Indagini Strutturali
Per indagine strutturale si intende la disciplina che attraverso l'applicazione di differenti tecniche di indagine si pone l'obiettivo di raccogliere le informazioni utili all'individuazione delle cause dei fenomeni patologici di cui le costruzioni sono affette.
L’attività connessa all’indagine strutturale richiede alcune competenze consolidate riguardanti il campo della tecnologia dei materiali, la scienza e la tecnica delle costruzioni, la fisica degli edifici, le tecniche analitiche e di misura, i metodi di simulazione e di elaborazione dei dati, ma anche le modalità costruttive. Una competenza che non può prescindere da una conoscenza scientifica e da un’esperienza consolidata sul campo.
L’indagine strutturale non può partire che dall'anamnesi, ovvero dall’analisi della storia clinica del soggetto.
Ecco perchè, pur servendosi di metodi rigorosi e scientificamente sperimentati, la diagnostica degli edifici richiede necessariamente l'intervento di tecnici specializzati che possano sintetizzare le informazioni ottenute al termine dell'analisi per emettere un giudizio professionale.
Tutta la fase di indagine può essere supportata dall’esecuzione di prove “non distruttive” o “distruttive” in un percorso finalizzato alla definizione di una diagnosi finale e all’individuazione delle eventuali azioni di intervento per il miglioramento strutturale dell’opera.
Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame
L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.
Art'23: a Brescia la conferenza internazionale sulla diagnostica per i beni culturali
Si terrà a Brescia dal 28 al 30 novembre 2023 la "14th International Conference on non destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage" dove si tratteranno i temi delle prove non distruttive sui Beni Culturali e delle microanalisi. Ingenio sarà Mediapartner dell'evento.
Diagnosi e recupero strutturale: tecniche di indagine e rilievo per la Chiesa della Madonna del Carmine di Noto
Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.
Ponti, indagini non distruttive, validazione metodologie: al MADE un evento di approfondimento di Tecno K Giunti
Tecno K Giunti è una società che si occupa di progettazione e produzione di sistemi di giunzione (giunti di dilatazione) per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti. ll connubio di innovazione, esperienza, bellezza e funzionalità, che ben rappresenta il made in Italy, costituisce l’insieme dei valori aziendali. Al Made 2023 evento di approfondimento sulle Linee Guida Ponti (17 novembre ore 12.45).
Laboratori per prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti: convegno di MASTER sul tema
Il 20 novembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione MASTER su requisiti e procedure delle attività sperimentali, certificazione del personale addetto, ruolo delle indagini strutturali e sulla valorizzazione della certificazione delle competenze.
Linee Guida Ponti: analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie campane
Consorzio ReLUIS e Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti hanno organizzato il convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali” che si terrà il 14 novembre 2023 presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a Largo S. Marcellino 10, Napoli.