Indagini Strutturali

Per indagine strutturale si intende la disciplina che attraverso l'applicazione di differenti tecniche di indagine si pone l'obiettivo di raccogliere le informazioni utili all'individuazione delle cause dei fenomeni patologici di cui le costruzioni sono affette.

L’attività connessa all’indagine strutturale richiede alcune competenze consolidate riguardanti il campo della tecnologia dei materiali, la scienza e la tecnica delle costruzioni, la fisica degli edifici, le tecniche analitiche e di misura, i metodi di simulazione e di elaborazione dei dati, ma anche le modalità costruttive. Una competenza che non può prescindere da una conoscenza scientifica e da un’esperienza consolidata sul campo.

L’indagine strutturale non può partire che dall'anamnesi, ovvero dall’analisi della storia clinica del soggetto.

Ecco perchè, pur servendosi di metodi rigorosi e scientificamente sperimentati, la diagnostica degli edifici richiede necessariamente l'intervento di tecnici specializzati che possano sintetizzare le informazioni ottenute al termine dell'analisi per emettere un giudizio professionale.

Tutta la fase di indagine può essere supportata dall’esecuzione di prove “non distruttive” o “distruttive” in un percorso finalizzato alla definizione di una diagnosi finale e all’individuazione delle eventuali azioni di intervento per il miglioramento strutturale dell’opera.

Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Indagini Strutturali

Problemi delle opere di sostegno: approccio multidisciplinare per il consolidamento di un muro

L’articolo è un estratto della pubblicazione “La Diagnostica in campo civile e industriale – Terza Edizione” dell’autore che affronta il piano diagnostico intrapreso per comprendere le cause di un dissesto di un muro di sostegno in c.a. posto in prossimità di un condominio, al fine di individuare le opere di consolidamento. Si tratta di un approccio diagnostico multidisciplinare che mette in campo tecniche consolidate.

Leggi

Sicurezza

ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico

Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi

Controlli

Sicurezza delle Infrastrutture: 2960 controlli su ferrovie, strade, autostrade, metropolitane e funivie nel 2022

Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva

Leggi

Indagini Strutturali

Identificazione dinamica di una torre piezometrica

L'articolo tratta il tema del monitoraggio delle torri piezometriche e più nello specifico la loro identificazione dinamica, ovvero l'individuazione delle frequenze fondamentali d'oscillazione attraverso l'elaborazione dei dati accelerometrici acquisiti nel corso del monitoraggio.

Leggi

Indagini Strutturali

Prova di carico su solaio esistente: metodi e finalità

Nel presente articolo sono illustrate le modalità di conduzione di una prova di carico, un’indagine volta sì a verificare le ipotesi di progetto nel caso di una nuova costruzione, ma anche di analisi nel caso di un solaio esistente qualora sia da attuare, ad esempio, un’identificazione del carico di esercizio.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini su Ponti e Viadotti: dall'ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Incontro con l’Ingegnere Marko Caretti Belletti che, all’interno di Indagini Strutturali, si occupa di numerosi aspetti della diagnostica, lavorando in situ e occupandosi principalmente dell’attività di coordinamento delle indagini, e quindi dell’esecuzione materiale delle operazioni di ispezione visiva di ponti e viadotti.

Leggi

Indagini Strutturali

Metodologie e protocolli "di esperienza" per la valutazione del rischio sfondellamento

Indagini Strutturali in quest’intervista ci parla di valutazione di rischio “Sfondellamento” un termine un po' inusuale ma che...

Leggi

Indagini Strutturali

I monitoraggi strutturali secondo INDAGINI STRUTTURALI

Il monitoraggio rappresenta una tra le più importanti attività per acquisire informazioni circa il comportamento di un manufatto e...

Leggi

Droni

Esami visivi ed ispezioni di strutture in c.a. e carpenteria metallica attraverso droni

Per compiere indagini strutturali è possibile utilizzare i droni, che consentono di lavorare in maniera precisa e dettagliata. Ne esistono di vari tipi e dimensioni, sia per indagini all'interno che all'esterno delle strutture. In questo articolo in dettaglio le caratteristiche di questi droni e le loro finalità di utilizzo.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove su edifici esistenti: INDAGINI STRUTTURALI srl tra i primi Laboratori Autorizzati

Un 2022 iniziato con grandi soddisfazioni per Indagini Strutturali Srl, che vede confermato quello che ormai da anni è il proprio impegno e...

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini Strutturali, non solo il nome di un'azienda ma soprattutto la certezza delle competenze

L’importanza dei controlli, dei monitoraggi e delle costanti verifiche sugli edifici e sulle infrastrutture in particolare su di un patrimonio come quello italiano: ne parliamo con l’Ing. Vincenzo Giannetto, socio fondatore di Indagini Strutturali srl.

Leggi

Indagini Strutturali

Effetti delle vibrazioni sulle strutture: come e perchè fare il monitoraggio dinamico. Un caso studio

Che cosa è il monitoraggio dinamico di una struttura, quali sono i riferimenti normativi e applicazione al caso di una torre piezometrica.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove di carico per il collaudo statico dei solai

Principi di base fondamentali all’esecuzione dei controlli strutturali propedeutici e necessari all’attività di collaudo strutturale di manufatti di vario genere, le prove di carico, con particolare riferimento ai solai

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio delle lesioni negli edifici esistenti

Approfondimento sul come definire un piano di monitoraggio che sappia dare risposta agli eventuali fenomeni causa della formazione di crepe presenti in una struttura.

Leggi

Indagini Strutturali

La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento

La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Indagini Strutturali

Valutazione delle condizioni statiche di edifici storici: le principali metodologie d’indagine

Linee guida e metodologie per lo studio della staticità di edifici di particolare pregio artistico, storico e monumentale

Leggi

Indagini Strutturali

Prevenire i danni strutturali, come fare? la parola agli esperti

Intervista a Vincenzo Giannetto di Indagini Strutturali che ci fornisce alcuni consigli sull'importanza del monitoraggio delle strutture per evitare il degrado ed eventuali situazioni critiche di pericolo.

Leggi

Indagini Strutturali

Studio dello stato di fatto di strutture snelle: il caso di una ciminiera in muratura

Le indagini sui materiali ed il rilievo geometrico e strutturale per migliorare lo stato di fatto di strutture storiche critiche: le ciminiere.

Leggi

Indagini Strutturali

Sfondellamento dei solai: quando e quali indagini fare per riconoscere i segnali del fenomeno

Quali sono i segnali per prevedere il rischio di sfondellamento dei solai? Quali verifiche fare?

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale degli edifici storici e monumentali

In questo articolo un approfondimento sulle tipologie di monitoraggio strutturale utilizzate negli edifici storici

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale automatico “in continua” h24

Descrizione del sistema di monitoraggio strutturale ad acquisizione automatica “in continua” h24 con trasferimento dati su web

Leggi