Indagini Strutturali

Per indagine strutturale si intende la disciplina che attraverso l'applicazione di differenti tecniche di indagine si pone l'obiettivo di raccogliere le informazioni utili all'individuazione delle cause dei fenomeni patologici di cui le costruzioni sono affette.

Gli ultimi articoli sul tema

Back analysis per la valutazione delle vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice

Attraverso lo studio interdisciplinare dei gravi danni subiti durante il terremoto del 2016-2017 è stato possibile rilevare le principali vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice per ricostruire il comportamento dinamico corrispondente alla realtà. I risultati sono stati utile riflessione sull’importanza della conoscenza e dell’utilizzo di alcuni parametri specifici del contesto e della struttura quando si affrontano interventi antisismici su edifici storici senza l’immediata percezione delle criticità strutturali in essi celate.

Leggi

Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno

L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

L’attività connessa all’indagine strutturale richiede alcune competenze consolidate riguardanti il campo della tecnologia dei materiali, la scienza e la tecnica delle costruzioni, la fisica degli edifici, le tecniche analitiche e di misura, i metodi di simulazione e di elaborazione dei dati, ma anche le modalità costruttive. Una competenza che non può prescindere da una conoscenza scientifica e da un’esperienza consolidata sul campo.

L’indagine strutturale non può partire che dall'anamnesi, ovvero dall’analisi della storia clinica del soggetto.

Ecco perchè, pur servendosi di metodi rigorosi e scientificamente sperimentati, la diagnostica degli edifici richiede necessariamente l'intervento di tecnici specializzati che possano sintetizzare le informazioni ottenute al termine dell'analisi per emettere un giudizio professionale.

Tutta la fase di indagine può essere supportata dall’esecuzione di prove “non distruttive” o “distruttive” in un percorso finalizzato alla definizione di una diagnosi finale e all’individuazione delle eventuali azioni di intervento per il miglioramento strutturale dell’opera.

Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Indagini Strutturali

Prova di carico su solaio esistente: metodi e finalità

Nel presente articolo sono illustrate le modalità di conduzione di una prova di carico, un’indagine volta sì a verificare le ipotesi di progetto nel caso di una nuova costruzione, ma anche di analisi nel caso di un solaio esistente qualora sia da attuare, ad esempio, un’identificazione del carico di esercizio.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini su Ponti e Viadotti: dall'ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Incontro con l’Ingegnere Marko Caretti Belletti che, all’interno di Indagini Strutturali, si occupa di numerosi aspetti della diagnostica, lavorando in situ e occupandosi principalmente dell’attività di coordinamento delle indagini, e quindi dell’esecuzione materiale delle operazioni di ispezione visiva di ponti e viadotti.

Leggi

Indagini Strutturali

Metodologie e protocolli "di esperienza" per la valutazione del rischio sfondellamento

Indagini Strutturali in quest’intervista ci parla di valutazione di rischio “Sfondellamento” un termine un po' inusuale ma che fa riferimento a un problema molto diffuso che riguarda il cedimento dei blocchi di laterizio interposti tra i travetti nei solai in laterocemento. Ne parliamo con l’Arch. Danilo Pofi.

Leggi

Problemi Fessurativi

Il controllo delle fessure negli edifici, tecniche e grado di attendibilità

I principali sistemi di controllo dei quadri fessurativi negli edifici possono essere riassunti in due macro famiglie, tradizionali o statici ed evoluti o dinamici…ma qual è il loro grado di attendibilità? Dipende tutto da come si utilizzano.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini strutturali e interventi di rinforzo su edifici storici: il caso della Rocca de’ Terzi di Sissa

Nella Rocca de' Terzi di Sissa, nella Bassa Parmense, dal 2007 ad oggi si sono alternati momenti di studio del complesso a interventi. Grazie ad una progettazione iniziale generale, si sono attuati interventi per lotti ed i cantieri sono stati occasione di approfondimento della conoscenza dell'antica fabbrica.

Leggi

Indagini Strutturali

I monitoraggi strutturali secondo INDAGINI STRUTTURALI

Il monitoraggio rappresenta una tra le più importanti attività per acquisire informazioni circa il comportamento di un manufatto e dell’ambiente che con esso interagisce. Grazie ad esso, infatti, è possibile ottenere indicazioni sullo stato dell’opera e su possibili evoluzioni del suo comportamento. Di seguito una chiacchierata con l'ing. Marika Volpe di Indagini Strutturali, sull'importanza dei monitoraggi strutturali e sulla corretta scelta del tipo di monitoraggio che sia efficace e sappia cogliere il reale comportamento dell'opera.

Leggi

Problemi Fessurativi

Proposta di istruzioni tecniche operative per rilievo e diagnosi del quadro fessurativo

In questo articolo si propone un metodo operativo finalizzato al rilievo ed alla diagnosi dei quadri fessurativi che, sfruttando le ormai storiche indicazioni sullo studio delle lesioni, consenta di definire un metodo di lavoro di tipo deterministico.

Leggi

Droni

Esami visivi ed ispezioni di strutture in c.a. e carpenteria metallica attraverso droni

Per compiere indagini strutturali è possibile utilizzare i droni, che consentono di lavorare in maniera precisa e dettagliata. Ne esistono di vari tipi e dimensioni, sia per indagini all'interno che all'esterno delle strutture. In questo articolo in dettaglio le caratteristiche di questi droni e le loro finalità di utilizzo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Conoscere i sistemi di monitoraggio a controllo da remoto

Nel webinar in programma il 5 aprile 2022 dalle 15:00 alle 16:30 si tratterà in maniera informale di sistemi di monitoraggio in...

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio strutturale e geologico per il consolidamento di un ponte ferroviario

La parola “monitoraggio” assume di giorno in giorno, fra i tecnici e non solo, una valenza ed una importanza crescente, però l’utilizzo eccessivo,...

Leggi

Indagini Strutturali

Prove su edifici esistenti: INDAGINI STRUTTURALI srl tra i primi Laboratori Autorizzati

Un 2022 iniziato con grandi soddisfazioni per Indagini Strutturali Srl, che vede confermato quello che ormai da anni è il proprio impegno e la professionalità dei suoi addetti: un’Autorizzazione Ministeriale inviata ai primi di Gennaio le ha ufficialmente conferito il ruolo di Laboratorio riconosciuto per effettuare prove e controlli sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini Strutturali, non solo il nome di un'azienda ma soprattutto la certezza delle competenze

L’importanza dei controlli, dei monitoraggi e delle costanti verifiche sugli edifici e sulle infrastrutture in particolare su di un patrimonio come quello italiano: ne parliamo con l’Ing. Vincenzo Giannetto, socio fondatore di Indagini Strutturali srl.

Leggi

Infrastrutture

Ispezione, rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 25 novembre 2021 si è svolto a Roma un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Indagini Strutturali

Effetti delle vibrazioni sulle strutture: come e perchè fare il monitoraggio dinamico. Un caso studio

Che cosa è il monitoraggio dinamico di una struttura, quali sono i riferimenti normativi e applicazione al caso di una torre piezometrica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Prova di carico e monitoraggio strutturale di un ponte in CA degli anni ‘50

Giulio Zani riassume lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021. Nell'ambito del progetto di ricerca in corso tra Politecnico e Regione Lombardia, la memoria presenta le attività svolte su un ponte in calcestruzzo armato della metà del secolo situato in provincia di Brescia.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Professione

Strutture esistenti e Laboratori: la sicurezza sulle costruzioni non può essere prorogata

Con la nuova proroga del CSLLPP, slitta al 2022 la possibilità di disporre di Laboratori autorizzati dal MIMS ad eseguire e certificare le prove sulle costruzioni esistenti, secondo la Circolare n. 633/STC.

Leggi

Progettazione

CORSO COMO PLACE: le strutture dell’edificio “Podium”

La progettazione strutturale del Podium di Corso Como Place a firma dello Studio CeAS.

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio delle lesioni negli edifici esistenti

Approfondimento sul come definire un piano di monitoraggio che sappia dare risposta agli eventuali fenomeni causa della formazione di crepe presenti in una struttura.

Leggi

Indagini Strutturali

La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento

La caratterizzazione dinamica di solai a sbalzo prima e dopo l’esecuzione di un intervento di consolidamento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Problemi di non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato: nuovi Modelli di Calcolo

Una nuova procedura numerica per l’implementazione degli effetti delle non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Indagini Strutturali

Valutazione delle condizioni statiche di edifici storici: le principali metodologie d’indagine

Linee guida e metodologie per lo studio della staticità di edifici di particolare pregio artistico, storico e monumentale

Leggi

Indagini Strutturali

Prevenire i danni strutturali, come fare? la parola agli esperti

Intervista a Vincenzo Giannetto di Indagini Strutturali che ci fornisce alcuni consigli sull'importanza del monitoraggio delle strutture per evitare il degrado ed eventuali situazioni critiche di pericolo.

Leggi