Ingegneria Strutturale
Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie
Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.
Solai in latero-cemento: il fenomeno dello sfondellamento e alcuni casi di ingegneria forense
I solai in latero-cemento sono di gran lunga la tipologia maggiormente utilizzata in Italia in ambito costruzioni civili. La loro natura eterogenea, dovuta a materiali impiegati e costruzione in opera, li rende soggetti – con l’invecchiamento e il degrado – al fenomeno dello sfondellamento del foglio inferiore, con rischi tanto strutturali quanto per la incolumità degli occupanti. Analizzeremo insieme due casi reali di Ingegneria Forense.
Ponte di Messina: convegno sugli aspetti tecnici dell'infrastruttura
Il 13 dicembre (14.30-18.30) il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizza a Firenze un incontro di approfondimento sugli aspetti tecnici della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Saranno presenti autorità, esperti di ingegneria strutturale e rappresentanti dell'impresa costruttrice. Nell'articolo il programma integrale e tutte le info per partecipare.
Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca
I prodotti Laterlite basati sull'argilla espansa Leca vengono utilizzati per realizzare sottofondi e massetti per pavimentazioni. Si contraddistinguono per la leggerezza e l'alto isolamento termico: soluzioni ideali per creare ambienti abitativi confortevoli e a basso impatto ambientale.
Utilizzo di solai prefabbricati negli edifici industriali
Nel mercato italiano si conferma sempre più la necessità di edifici a destinazione industriale e/o commerciale con l’esigenza di realizzare strutture di grandi luci senza rinunciare a carichi importanti dovuti alle attività a cui sono destinati. In questo articolo ASSOBETON presenta l’utilizzo di solai prefabbricati binervati tipo TT ed alveolare in grado di soddisfare tale esigenza.
La Torre Garisenda di Bologna a rischio crollo: la relazione tecnica del Comitato Tecnico Scientifico
La Torre Garisenda di Bologna è da diversi anni sotto la lente di ingrandimento degli esperti a causa di pericolose oscillazioni, aumentate nell'ultimo periodo, che mettono a rischio la stabilità di uno dei due monumenti simbolo del Capoluogo emiliano. In questo articolo viene approfondita la relazione elaborata dal "Comitato Nazionale" consegnata recentemente al Sindaco di Bologna Matteo Lepore, in cui viene descritta una situazione da "codice rosso"