Ingegneria Strutturale
L'area dedicata all'Ingegneria Strutturale all'interno del nostro portale web raccoglie contributi tecnici, articoli di approfondimento e casi studio rivolti ai professionisti del settore delle costruzioni.
Qui, l'ingegneria strutturale viene trattata in tutte le sue sfaccettature: dalla progettazione alla verifica, dalla gestione dei materiali ai metodi innovativi di costruzione.
Gli ultimi articoli sul tema
Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente
L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.
Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?
I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.
Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno
Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.
Realizzazione di un ponte in acciaio sul fiume Adige: i dettagli del progetto
La nuova infrastruttura in acciaio, premiata con il premio OICE 2024, sostituisce un ponte del 1947 migliorando sicurezza e viabilità, grazie a un'unica campata sopraelevata che previene rischi idro-geologici e garantisce continuità del servizio. Il progetto integra un disegno funzionale e ardito con tre percorsi distinti (stradale, ciclabile, pedonale), valorizzando il paesaggio e ottimizzando i tempi di costruzione.
Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma
Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.
Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura
Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.
L'ingegneria strutturale è una branca dell'ingegneria civile che si occupa dell'analisi, progettazione, verifica e realizzazione di strutture portanti, garantendo che possano resistere in modo sicuro ai carichi e alle sollecitazioni a cui saranno sottoposte durante la loro vita utile.
Questa disciplina combina la conoscenza dei materiali da costruzione, come acciaio, calcestruzzo armato, legno e materiali compositi, con l'uso di modelli matematici e software di simulazione avanzati per prevedere il comportamento delle strutture sotto diverse condizioni di carico.
L'obiettivo principale dell'ingegneria strutturale è assicurare la stabilità, la resistenza, la durabilità e la sicurezza delle opere, tenendo conto di fattori come le azioni sismiche, il vento, le variazioni termiche e i carichi permanenti e variabili.
In quest'area troverete tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimenti di casi concreti e pareri degli esperti.
Questo spazio è pensato per fornire risorse utili e aggiornate, con l'obiettivo di supportare ingegneri, architetti e tecnici nella loro attività professionale.