Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie

Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Leggi

Solai in latero-cemento: il fenomeno dello sfondellamento e alcuni casi di ingegneria forense

I solai in latero-cemento sono di gran lunga la tipologia maggiormente utilizzata in Italia in ambito costruzioni civili. La loro natura eterogenea, dovuta a materiali impiegati e costruzione in opera, li rende soggetti – con l’invecchiamento e il degrado – al fenomeno dello sfondellamento del foglio inferiore, con rischi tanto strutturali quanto per la incolumità degli occupanti. Analizzeremo insieme due casi reali di Ingegneria Forense.

Leggi

Ponte di Messina: convegno sugli aspetti tecnici dell'infrastruttura

Il 13 dicembre (14.30-18.30) il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizza a Firenze un incontro di approfondimento sugli aspetti tecnici della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Saranno presenti autorità, esperti di ingegneria strutturale e rappresentanti dell'impresa costruttrice. Nell'articolo il programma integrale e tutte le info per partecipare.

Leggi

Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca

I prodotti Laterlite basati sull'argilla espansa Leca vengono utilizzati per realizzare sottofondi e massetti per pavimentazioni. Si contraddistinguono per la leggerezza e l'alto isolamento termico: soluzioni ideali per creare ambienti abitativi confortevoli e a basso impatto ambientale.

Leggi

Utilizzo di solai prefabbricati negli edifici industriali

Nel mercato italiano si conferma sempre più la necessità di edifici a destinazione industriale e/o commerciale con l’esigenza di realizzare strutture di grandi luci senza rinunciare a carichi importanti dovuti alle attività a cui sono destinati. In questo articolo ASSOBETON presenta l’utilizzo di solai prefabbricati binervati tipo TT ed alveolare in grado di soddisfare tale esigenza.

Leggi

La Torre Garisenda di Bologna a rischio crollo: la relazione tecnica del Comitato Tecnico Scientifico

La Torre Garisenda di Bologna è da diversi anni sotto la lente di ingrandimento degli esperti a causa di pericolose oscillazioni, aumentate nell'ultimo periodo, che mettono a rischio la stabilità di uno dei due monumenti simbolo del Capoluogo emiliano. In questo articolo viene approfondita la relazione elaborata dal "Comitato Nazionale" consegnata recentemente al Sindaco di Bologna Matteo Lepore, in cui viene descritta una situazione da "codice rosso"

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Legno

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative

Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il ruolo, il comportamento e l’analisi dei diaframmi di piano

Analisi del comportamento dei diaframmi di piano sotto azioni orizzontali, con particolare riferimento al ruolo dei cordoli, dei collettori, delle connessioni tra gli elementi verticali e alla valutazione della sua rigidezza a resistenza. A seguire un'analisi della normativa vigente e la descrizione di modelli per il dimensionamento di tutte le componenti del diaframma.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria e Architettura delle strutture metalliche: nuove sfide tra sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione

Dal 26 al 28 settembre 2024 a Milano si terrà il XXIX Congresso CTA: le tematiche affrontate sono tutte quelle tipiche della attività di ricerca teorica e sperimentale sulle costruzioni in acciaio e tutti gli aspetti riguardanti la progettazione architettonica e strutturale. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Digitalizzazione

Sinergia vincente tra ingegneria e industria: successo per la terza edizione di Forum Ingegneria 4.0

Ingegneria e industria si sono incontrati per l’innovazione 4.0 all’Auditorium della Tecnica di Confindustria di Roma lo scorso 28 settembre. L’evento organizzato da CSPFea con il supporto di IIS ha riscosso consensi entusiasti per un format “fuori dagli schemi”.

Leggi

Ponti e Viadotti

La sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti

Consorzio ReLUIS e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici hanno organizzato un convegno di due giorni per discutere delle linee guida sui ponti in seguito all'emanazione del DM 204/2022 e per supportare eventuali adeguamenti alle leggi, come previsto dal DL 109/2018. All'interno le registrazioni delle diverse sessioni e le interviste ad alcuni protagonisti dell'evento. Ingenio è stato Mediapartner dell'iniziativa.

Leggi

Legno

L’architettura in legno in Giappone: dall’antichità al…domani

Una panoramica sugli edifici in legno della tradizione giapponese, partendo dalla storia, delineando alcune differenze strutturali tra il legno e l'acciaio, i tipi di legno, i metodi di costruzione, i vantaggi e gli svantaggi di queste opere arrivando poi a descrivere due esempi architettonici nella città di Kyoto.

Leggi

Sicurezza

L’approccio al rischio nelle costruzioni: principi e considerazioni

Nell'odierno panorama tecnico e normativo, la questione del rischio nelle costruzioni assume una rilevanza centrale, diventando spesso un punto di scontro tra ingegneria, magistratura e politica. La società attuale, con le sue continue evoluzioni, impone una riflessione profonda sull'approccio al rischio, sulla percezione della sicurezza e sulle responsabilità ad esso connesse. Il seguente articolo, redatto dall'esperto Pietro Baratono, analizza in maniera dettagliata e approfondita le dinamiche attuali, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti per un rinnovato sistema di gestione e valutazione del rischio nel settore delle costruzioni.

Leggi

Legno

Solai a struttura lignea: le tecniche costruttive storiche

Rassegna delle tipologie di solai della tradizione costruttiva italiana che prevede in generale una struttura discontinua, formata da elementi lignei a prevalente sviluppo lineare (l’ordito) nel quale si sovrappone l’impalcato che rappresenta la superficie piana continua che può essere costituita anche da diversi materiali.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Sismica

Convegno ReLUIS 2023: 20 anni di ingegneria sismica italiana

ReLUIS festeggia i 20 anni dalla fondazione con un convegno che si terrà a Roma (7-8 novembre), evento in cui verranno esposti i risultati della collaborazione con la Protezione Civile, ma anche dei numerosi soggetti pubblici nell’ambito delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione e pianificazione dell’emergenza. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Architettura

Ingegneria ad alta quota per il bivacco Edoardo Camardella

Il Bivacco Camardella, inaugurato nella giornata di sabato 4 dicembre 2021, si trova al momento esposto nel comune di La Thuile in attesa del suo trasporto finale sul ghiacciaio del Ruitor a 3360m. La sua posizione strategica, per offrire un rifugio nella stagione estiva per gli alpinisti, ed estrema ha costituito una sfida ingegneristica per la realizzazione di un’opera altamente tecnologica, energeticamente autosufficiente, leggera e prefabbricata. Ha vinto il riconoscimento "WTW WILLIS TOWERS WATSON" riferito ai premi "In Architettura 2023" Valle D'Aosta e Piemonte.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: il processo cantieristico dell'involucro strutturale

Venerdì 27 ottobre 2023 si terrà l'evento formativo online promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma dedicato alle costruzioni e al processo cantieristico delle strutture in legno. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAIE Bari 2023 la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Scopri il programma e scarica il tuo biglietto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Impalcati da ponte: studio con metodi energetici di sezioni multicellulari soggette a torsione

La valutazione della rigidezza torsionale di impalcati a sezione multicellulare viene affrontato con l’utilizzo di metodi energetici fondati sui teoremi del lavoro di deformazione focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dal lavoro diretto e dal lavoro mutuo nel determinare la ripartizione tra le celle del momento torcente esterno e le caratteristiche di inerzia torsionale della sezione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie, dissesti e vulnerabilità delle opere in calcestruzzo

In questo Focus approfondimenti su alcune forme di degrado e di dissesto delle opere in calcestruzzo ma anche sulle loro vulnerabilità. Inoltre guide, consigli e soluzioni per la sua protezione superficiale e per il rinforzo delle strutture.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico sulle costruzioni esistenti: incamiciature metalliche di pilastri in cemento armato

Nella valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in cemento armato la resistenza a taglio dei pilastri gioca un ruolo fondamentale: i pilastri sono infatti gli elementi strutturali che vanno in crisi più frequentemente ed è evidente che il problema tagliante incida in maniera consistente nelle verifiche e quindi nella determinazione degli indici di sicurezza. Il quaderno tratta la progettazione di interventi di rinforzo per pilastri esistenti in cemento armato attraverso l’impiego di soluzioni in carpenteria metallica.

Leggi

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

Interventi strutturali

Strutture in calcestruzzo armato: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si propone una sintesi degli interventi sugli edifici in c.a. a seguito del riscontro di patologie edilizie, una discriminante di scelta che oltre a coinvolgere la pubblica incolumità interessa o meno porzioni di struttura.

Leggi