Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti del corpo aggiunto: perché si verificano?

Nel settore edilizio, l’aggiunta di nuovi volumi a edifici esistenti rappresenta una pratica consolidata per rispondere a nuove esigenze funzionali. Tuttavia, questi interventi possono generare criticità strutturali, tra cui il cedimento del cosiddetto corpo aggiunto. Questo fenomeno può compromettere l’integrità dell’intero edificio, con potenziali rischi per la sicurezza e la durabilità dell’opera.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site

Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.

Leggi

Ricostruzione delle parti ammalorate di travi in legno nei vincoli sulle murature

Quando le estremità delle travi lignee risultano gravemente deteriorate, è possibile rigenerare l'appoggio con tecniche puntuali in situ. L'articolo illustra soluzioni come l'inserimento di barre filettate, l'uso di protesi in legno, malta epossidica o acciaio, descritte attraverso i dettagli costruttivi.

Leggi

Aggiornamento degli Eurocodici e il ruolo della Commissione UNI-CIS

L’Italia affronta il recepimento della seconda generazione degli Eurocodici con il supporto della Commissione UNI CT 021, che guida l’integrazione normativa e la definizione degli NDP. L’obiettivo è allineare gli Eurocodici alle NTC e superare il vuoto normativo lasciato dai parametri del 2012.

Leggi

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate

Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Interventi strutturali

Consolidamento strutturale e messa in sicurezza di un edifico monumentale: il caso della Chiesa San Michele a Brisighella

Caso studio sul consolidamento della cappella meridionale della Chiesa di San Michele a Brisighella, colpita da cedimenti fondali e dissesti strutturali. Vengono illustrati gli interventi su fondazioni, murature e coperture, con tecniche di fasciature/cerchiatura, rinforzi in acciaio e materiali compositi.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progettazione e realizzazione del nuovo ponte ad arco in acciaio sul fiume Ombrone: garantite sicurezza e sostenibilità

L’opera in acciaio valorizza un importante itinerario cicloturistico toscano, integrando sicurezza e paesaggio. Con una campata di 76 metri e struttura ad arco, la struttura rispetta l’equilibrio idraulico del corso d’acqua, evitando interferenze con il flusso e tutelando l’ambiente fluviale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione metropolitana di Milano: soluzioni Soprema per un’infrastruttura sicura e duratura

Soprema ha impermeabilizzato la Linea Blu M4 di Milano con membrane PVC e bituminose, assicurando tenuta all’acqua e protezione strutturale. Scopri le soluzioni adottate, le quali migliorano la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture metropolitane.

Leggi

Infrastrutture

Sostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture

Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Milano e l’acciaio: un viaggio tra architettura, ingegneria e memoria urbana

Scopri le più iconiche strutture in acciaio di Milano, da San Siro alla Galleria Vittorio Emanuele, in un percorso tra ingegneria e architettura. Un viaggio guidato da Mario De Miranda tra le opere metalliche che hanno segnato la storia urbana di Milano.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica di vulnerabilità sismica del complesso in muratura di “San Lorenzo” a Sansepolcro (AR)

Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.

Leggi

Software Strutturali

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria strutturale: ottimizzazione di forma vincolata per Grid Shells tramite Deep learning

Il testo presenta un metodo innovativo di ottimizzazione delle grid shells triangolari tramite rete neurale per migliorare efficienza strutturale e sostenibilità, preservando l’estetica architettonica. Approccio ideale per progettazioni free-form ad alte prestazioni.

Leggi

Software Strutturali

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

Architettura

"Ingegneria e architettura, oltre il progetto": il Programma del Convegno annuale OICE

Il 24 giugno a Roma si è tenuto il Convegno annuale OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, con focus su gestione della complessità, intelligenza artificiale e bellezza nel progetto. Sono intervenuti esponenti di spicco del settore, tra cui il Ministro Salvini. Approfondisci tutti gli interventi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di edifici storici: conoscenza, compatibilità, innovazione. L’approccio Fassa Bortolo

Intervista a Gabriele Barison di Fassa Bortolo sul rinforzo strutturale degli edifici storici in muratura: tecniche d'intervento compatibili, approccio multidisciplinare, formazione e ricerca per garantire la sicurezza e la durabilità.

Leggi

Sismica

Ingegneria strutturale: la dissipazione dell’energia come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica

L’articolo analizza le strategie per la dissipazione dell’energia nelle strutture soggette ad azioni dinamiche, come sisma e vento. Vengono illustrati approcci progettuali, ruolo dello smorzamento, uso della duttilità strutturale e dispositivi dedicati (viscosi, isteretici, TMD, AMD), con esempi reali applicati.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Sismica

Terremoti e strutture sanitarie: come ridurre i costi con la tecnologia ISAAC

In un paese sismico come l’Italia, proteggere ospedali e RSA è vitale. I sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC riducono danni strutturali e interruzioni dei servizi, limitando i costi diretti e indiretti dei terremoti e garantendo continuità operativa e sicurezza.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuove Norme tecniche per le Costruzioni: prestazionali, nazionali, computazionali, partecipative.

Quale direzione dovrebbero prendere le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni? INGENIO ha condotto un’indagine nazionale per raccogliere il parere di ingegneri, architetti e tecnici. Il risultato è un quadro chiaro: approccio prestazionale, adattamento agli Eurocodici, norme applicative e maggiore partecipazione. Ecco i dati e le riflessioni emerse.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Analisi dinamica e modellazione numerica: valutare la risposta strutturale dei ponti esistenti

Attraverso l’identificazione modale sperimentale (OMA) e la modellazione numerica FEM, l’articolo analizza la risposta dinamica del Ponte sul Piovego a Padova in calcestruzzo armato. Le frequenze proprie e i coefficienti di smorzamento sono stati ricavati e confrontati con i risultati numerici, verificando la coerenza del comportamento strutturale sotto traffico veicolare.

Leggi

Infrastrutture

Decreto Infrastrutture, il CNI ribadisce il Si al Ponte sullo Stretto

Nel corso di un'audizione alla Camera, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha sostenuto la fattibilità del Ponte sullo Stretto e l’uso di Collegi Tecnici per risolvere controversie. Ha inoltre chiesto indici ISTAT aggiornati per la revisione prezzi e norme organiche per il settore costruzioni.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Innovazione antisismica ISAAC a SED 2025: grande interesse per Active Mass Damper

ISAAC è stata tra i protagonisti di SED 2025 (Salone dell’Edilizia, Costruzioni e Impianti) con la tecnologia Active Mass Damper (AMD), unica in Europa per la protezione sismica attiva. Tra casi studio, speech tecnico e confronto diretto con i professionisti, il pubblico professionale ha confermato l’interesse crescente verso le soluzioni innovative ISAAC per il retrofit strutturale.

Leggi

Progettazione

AMV conferma il suo impegno al fianco dei progettisti: scopri le novità 2025

AMV rilancia la formazione tecnica, con webinar e seminari, e presenta due nuovi plugin di MasterSap 4U 2025. Focus su rinforzi strutturali, progettazione di strutture metalliche con flussi BIM, per supportare i progettisti con strumenti aggiornati, interoperabili e conformi alle normative.

Leggi

Infrastrutture

Gestione delle infrastrutture e analisi dei rischi: a Venezia un workshop formativo sul tema

Dal 4 al 6 giugno si terrà a Venezia il primo workshop internazionale del master Erasmus Mundus Norisk, dedicato all’analisi e gestione dei rischi nelle infrastrutture civili. L’evento offrirà interventi scientifici e sessioni di approfondimento su affidabilità strutturale, rischio normativo e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo sviluppo in questo settore.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico dei solai esistenti

Il problema dello sfondellamento nei solai esistenti: prevenzione, soluzioni e criteri di scelta dei sistemi di rinforzo in vetro, basalto o carbonio. L’intervento di rinforzo è essenziale per migliorare la risposta sismica del solaio, ridurre il rischio di crolli ed estenderne la durabilità.

Leggi

Costruzioni in Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Ponti e Viadotti

Via libera al Ponte dei Congressi a Roma: approvato il maxi-progetto da 300 milioni

Anas e Roma Capitale avviano i lavori per il Ponte dei Congressi, collegamento strategico tra Fiumicino e EUR. L’investimento è di 300 milioni per infrastrutture e mobilità sostenibile.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Rinforzo strutturale FRC e adeguamento sismico del ponte Canneto a Monteverdi Marittimo (PI)

Intervento di adeguamento sismico e consolidamento strutturale del ponte Canneto (PI) con i.power RIGENERA di Heidelberg Materials: calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni (HPFRC) per una riqualificazione sicura, efficiente e sostenibile.

Leggi