Ingegneria Strutturale
L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.
Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.
Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Cedimenti del corpo aggiunto: perché si verificano?
Nel settore edilizio, l’aggiunta di nuovi volumi a edifici esistenti rappresenta una pratica consolidata per rispondere a nuove esigenze funzionali. Tuttavia, questi interventi possono generare criticità strutturali, tra cui il cedimento del cosiddetto corpo aggiunto. Questo fenomeno può compromettere l’integrità dell’intero edificio, con potenziali rischi per la sicurezza e la durabilità dell’opera.
Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE
Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.
Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site
Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.
Ricostruzione delle parti ammalorate di travi in legno nei vincoli sulle murature
Quando le estremità delle travi lignee risultano gravemente deteriorate, è possibile rigenerare l'appoggio con tecniche puntuali in situ. L'articolo illustra soluzioni come l'inserimento di barre filettate, l'uso di protesi in legno, malta epossidica o acciaio, descritte attraverso i dettagli costruttivi.
Aggiornamento degli Eurocodici e il ruolo della Commissione UNI-CIS
L’Italia affronta il recepimento della seconda generazione degli Eurocodici con il supporto della Commissione UNI CT 021, che guida l’integrazione normativa e la definizione degli NDP. L’obiettivo è allineare gli Eurocodici alle NTC e superare il vuoto normativo lasciato dai parametri del 2012.
Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate
Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.
Approfondimento tecnico
L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:
- Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
- Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
- Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
- Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
- Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
- Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
- Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
- Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione
La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.