Ingegneria Strutturale
L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.
Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.
Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
IA generativa e interfacce conversazionali per la fruizione della documentazione tecnica in Ingegneria
L’articolo analizza vantaggi e limiti dei sistemi di IA generativa nell’ingegneria, dove rigore e precisione sono essenziali. Presenta Catenary, la tecnologia sviluppata da GMSC Consulting, progettata per garantire trasparenza, affidabilità e sicurezza nella fruizione di documentazione tecnica privata.
Eurocodice 7 di seconda generazione (ed. definitiva): le novità relative alle fondazioni dirette
Il testo tratta le novità della versione definitiva dell'Eurocodice 7 Parte 3 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette (superficiali e incassate) con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).
La seconda generazione dell'Eurocodice 8
La normativa sismica europea cambia volto: il nuovo Eurocodice 8 punta su semplicità, chiarezza e applicazione unificata. Il prof. Iunio Iervolino (Università Federico II di Napoli) presenta le novità.
Prestazioni di sistemi di piano di edifici leggeri in acciaio
All’evento CTA 2024, tenutosi a Milano, la professoressa Nadia Baldassino dell’Università di Trento ha presentato un approfondito studio numerico sui sistemi di piano negli edifici leggeri in acciaio, ponendo particolare attenzione all’ipotesi del comportamento da solaio rigido.
Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie
Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.
Contributo alla stabilità dei tramezzi e responsabilità dei danni in caso di rimozione
Il tramezzo è una parete interna non portante, utilizzata per suddividere gli spazi di un immobile garantendo privacy, comfort e funzionalità. Sebbene genericamente considerato privo di funzione strutturale portante, in determinati contesti può assumere nel tempo un ruolo di supporto alla stabilità dell’edificio. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4867/2025 accerta la responsabilità per i danni causati dalla demolizione di un tramezzo che, pur non essendo strutturalmente portante, per effetto dei cedimenti viscosi aveva assunto nel tempo una funzione irrigidente e di vincolo intermedio per il solaio soprastante.
Approfondimento tecnico
L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:
- Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
- Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
- Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
- Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
- Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
- Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
- Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
- Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione
La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.