Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Il ruolo del jerk nella progettazione sismica: opportunità e sfide

Il jerk, ovvero la derivata dell’accelerazione rispetto al tempo (m/s³), è un parametro ancora poco considerato nell’ingegneria sismica, ma con un potenziale enorme per migliorare la comprensione e la risposta delle strutture ai fenomeni impulsivi. In questo articolo esploriamo il ruolo del jerk nella progettazione sismica, le sue applicazioni innovative e le sfide che ne ostacolano l’adozione pratica.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Consolidamento delle fondazioni: il confronto tecnico tra iniezioni di resine espandenti e micropali

Consolidamento fondazioni: confronto tra iniezioni di resine espandenti e micropali. Le resine, ideali per edifici esistenti, garantiscono interventi rapidi, non invasivi e monitorabili in tempo reale, mentre i micropali, adatti a profondità elevate, richiedono cantieri complessi.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Prefabbricati

ETA 13/0151: progettazione di lastre in calcestruzzo con elementi PSB come armatura a punzonamento

INTRODUZIONE Gli elementi PSB composti da barre con doppia testa a martello saldate su di un profilo (Figura 1) sono attualmente una delle...

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures per gli Stadi di EURO2016

Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato alcune delle partite del Campionato Europeo di Calcio 2016. Per la loro progettazione e costruzione è stato utilizzato il metodo BIM (Building Information Modeling) e Tekla Structures di Trimble, software BIM leader al mondo per la progettazione strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura: scopri la soluzione AMV

Il programma Verifiche Rinforzi & Muratura Armata è finalizzato principalmente al dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura.
I criteri di calcolo che stanno alla base di Verifiche Rinforzi si prestano però anche al dimensionamento della muratura armata, che viene quindi inclusa nella procedura.

Leggi

Software Strutturali

Come definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

definire il colore di rappresentazione delle linee degli oggetti sezionati in Tekla Structures

Leggi

Prefabbricati

Nuova connessione trave - pilastro per una costruzione più rapida di strutture industriali in cls

La nuova connessione Peikko realizzata mediante l’accoppiamento dei prodotti BECO e COPRA è progettata per realizzare in modo sicuro ed efficiente nodi rigidi trave - pilastro.

Leggi

Prefabbricati

Manicotti MODIX per barre d’armatura: il sistema di giunzione delle barre sicuro e flessibile

I manicotti MODIX sono prodotti utilizzati per creare collegamenti meccanici tra barre d’armatura di diametro da 10 mm a 40 mm in strutture in calcestruzzo gettato in opera e prefabbricate.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Tecnostrutture all’Università di Udine, per parlare di ingegneria strutturale

L’azienda specializzata strutture miste per grandi opere quali metropolitane, ospedali ed edifici alti ha tenuto un incontro su instabilità e plasticità affrontate con l’impiego di strutture miste acciaio-calcestruzzo NPS® abbinate a carpenterie metalliche

Leggi

Software Strutturali

Superati i 200 partecipanti alla Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Grance successo per la "Giornata del Cliente Tekla Structures 2016" Organizzata da HARPACEAS, si è trattata della 12a edizione dell'evento...

Leggi

Software Strutturali

Grande successo alla Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

L’edizione di quest’anno, alla quale hanno preso parte più di 200 clienti, è stata ricca di novità tecniche e non solo, infatti l’agenda proponeva due sessioni di novità di Tekla Structures 2016, la nuova release del software leader al mondo per il BIM strutturale, e diversi interventi di clienti. Quest’anno, tra i relatori, la Giornata del Cliente Tekla Structures ha visto gli interventi di alcune tra le aziende leader di settore a livello nazionale e internazionale.

Leggi

BIM

Il BIM si confronta con lo strutturista, una interazione sempre più richiesta

Sempre più spesso l’ingegnere strutturista, addetto alle analisi e alla verifica di strutture, sia esse in acciaio, CA, legno, etc., viene...

Leggi

Costruzioni in Legno

Solai in legno ad alte prestazioni

Prove sperimentali su solai lignei composti realizzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Software Strutturali

Il 19 maggio la Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Il 19 maggio la Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Leggi

Codice di Prevenzione Incendi: nuove sfide ed opportunità per l’ingegneria strutturale

Codice di Prevenzione Incendi: le novità per l’ingegneria strutturale

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Approfondimento dedicato metodologie di verifica di sicurezza.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche di rinforzo per solai lignei

Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Ingegneria Strutturale

Appunti di sviluppo di una procedura software per l’analisi di pushover

Questo approfondimento tecnico illustra lo sviluppo di un modulo di analisi pushover all’interno del software CMP, evidenziando le principali scelte progettuali e i parametri chiave che ne determinano l’affidabilità. Un supporto indispensabile per progettisti strutturali che applicano l’analisi statica non lineare agli edifici esistenti.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2016: disponibile anche in Italia la nuova versione del software BIM

Migliore usabilità, produzione disegni più efficiente, collaborazione avanzata Harpaceas presenta Tekla Structures 2016 per il mercato italiano,...

Leggi

Software Strutturali

Da AMV, il Solutore Pushover per studiare gli edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Per affrontare lo studio degli edifici esistenti con il metodo dell’analisi statica non lineare AMV si avvale di un proprio solutore numerico, denominato Solutore Pushover, che ha l’obiettivo di rendere più agevole per il professionista l'uso di questa tecnica di analisi mantenendo però una sofisticata concezione sul piano teorico e scientifico, come da Standard AMV.

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico dell’edilizia scolastica del dopo guerra: il caso di una scuola con telaio in ca

Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto

Leggi

Sostenibilità

Progettazione strutturale innovativa e LEED come vantaggi competitivi

In che modo la sismoresistenza e l’ecosostenibilità delle strutture miste acciaio-calcestruzzo possano essere determinanti nella realizzazione di...

Leggi

Software Strutturali

Come creare un cartiglio personalizzato da file dwg all’interno dei disegni di Tekla Structures

L’inserimento del proprio cartiglio all’interno dei disegni di Tekla Structures permette di non dover svolgere operazioni manuali all’interno dei disegni esportati in formato dwg. Scopri di più

Leggi

Software Strutturali

Il 3 marzo, a Milano un Corso avanzato su Tekla Structures – Interoperabilità BIM - 7CFP

Trimble-Tekla2016-pos-CMYKHarpaceas propone un ciclo formativo avanzato dedicato agli utilizzatori di Tekla Structures. I temi proposti nelle tre...

Leggi

Software Strutturali

L’utilizzo di Tekla Structures nel varo a spinta di un ponte sulla Dora Riparia

In questa Case Study si osserva nel dettaglio le caratteristiche di realizzazione del varo del ponte di attraversamento del fiume Dora Riparia, per la nuova strada di collegamento tra Corso Marche in Torino e la ex S.S. 24 in Collegno e i vantaggi ottenuti con l‘impiego del BIM.

Leggi

Software Strutturali

Le opzioni di marcatura degli oggetti all’interno di Tekla Structures

Il seguente documento ha come obiettivo descrivere le opzioni di marcatura presenti all’interno di Tekla Structures.

Leggi