Ingegneria Strutturale
L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.
Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.
Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Torna il Community Day di Harpaceas
Terzo appuntamento con la giornata dedicata ai clienti di Harpaceas, un momento di confronto sui principali temi legati alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni vista in ottica di prevenzione, sicurezza e sostenibilità. Al centro di questa edizione anche la presentazione del terzo Report di Sostenibilità di Harpaceas. Appuntamento il 22 maggio!
Verifiche strutturali antincendio di un capannone in c.a.p. con EasyFire, il nuovo applicativo del software Straus7
Analisi strutturale in caso d'incendio di un capannone in c.a.p. mediante EasyFire, nuovo applicativo di Straus7 che automatizza le verifiche secondo gli Eurocodici. Simulazioni FEM avanzate su elementi singoli e modelli tridimensionali.
ISAAC porta l’innovazione antisismica a SED 2025: focus su Active Mass Damper e strategie per l’edilizia esistente
ISAAC sarà presente a SED 2025 con il sistema Active Mass Damper, una tecnologia di controllo attivo per la protezione sismica degli edifici esistenti. In fiera verranno presentati casi studio su scuole, torri e ospedali. Il 23 maggio, conferenza tecnica su normativa, vantaggi e scenari applicativi nei Campi Flegrei.
Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani
Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.
Architettura e Intelligenza Artificiale: scenari emergenti tra progettazione computazionale e responsabilità tecnico-etica
Durante la settimana inaugurale della Biennale di Architettura 2025, l’evento “Territories of Co-Cognition” - promosso dalla Bartlett School of Architecture (UCL) - ha offerto un ricco confronto interdisciplinare su automazione, neurodesign e machine learning, evidenziando opportunità, ambiguità epistemologiche e criticità etiche per ingegneri e progettisti. Di seguito, il report dell’autore, presente all’iniziativa.
Rinforzo strutturale certificato: la Dichiarazione di Idoneità per le cuciture attive CAM®
Analogamente al CVT e all’ETA, la dichiarazione di idoneità ricevuta dalla Edil CAM Sistemi srl da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è un documento fondamentale che definisce il Fabbricante, il prodotto e lo scopo. Approfondiamo quindi quali controlli e quali responsabilità sono dell’impresa e quali dei tecnici coinvolti (progettista, direttore lavori, collaudatore).
Approfondimento tecnico
L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:
- Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
- Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
- Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
- Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
- Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
- Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
- Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
- Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione
La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.