Città
La città è un'area densamente popolata caratterizzata da un'alta concentrazione di edifici, infrastrutture e attività umane.
La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria.
Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide.
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.
Gli ultimi articoli sul tema
Architettura: President's Award per l'architetto e designer argentino Emilio Ambasz
Numerose le onorificenze ricevute durante l'anno l'architetto argentino Emilio Ambasz: A New York il 23 marzo il Consortium for Sustainable Urbanization (CSU) ha assegnato il President’s Award. Conferito anche il Premio alla Carriera IN/ARCH Veneto 2023 il 15 settembre 2023 con la Cerimonia di premiazione alla Carriera Nazionale di Architettura IN/ARCHITETTURA 2023. Ultimo riconoscimento a novembre 2023 è la Laurea Magistrale Honoris Causa in Design Sistemico conferita dal Politecnico di Torino.
Sostenibilità e digitalizzazione, un’evoluzione in parallelo
Un anno a dir poco complicato: questa, in estrema sintesi, la definizione del 2023 che sta volgendo al termine. Le forti tensioni geopolitiche e i conseguenti rincari non hanno aiutato e non stanno aiutando un’economia che si era appena brillantemente ripresa dopo l’emergenza sanitaria. La XVII edizione del One Team User Meeting a Milano è stata un’occasione per dare uno sguardo ai trend 2024 in tema di innovazione e digitalizzazione del settore edilizio, ma anche un’opportunità per fare il punto di una situazione, quella della sostenibilità in Italia, ancora in chiaroscuro.
Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects
Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. Il Nuovo Ospedale si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.
Consolidamento strutturale delle banchine del Lungomare Regina Margherita con soluzioni DRACO
Il ripristino del porto di Brindisi mostra come la boiacca FLUECO 77 CABLE, utilizzata per l’iniezione dei trefoli post-tesi, e additivata con VISCOBETON per evitare il dilavamento anche in lavorazioni subacquee, protegge le strutture anche in contesti particolarmente aggressivi. Leggi l’articolo sulla case history.
Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali
Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.
Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato
“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale realizzato da Arch. Massimo Roj, Progetto CMR, con l’ing. Gianni Verga, l’avvocato Antonio Belvedere dello studio Belvedere Inzaghi & Partners, il dott. Fabio Bandirali.