Città

La città è un'area densamente popolata caratterizzata da un'alta concentrazione di edifici, infrastrutture e attività umane.

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria.

Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide.

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli ultimi articoli sul tema

Architettura: President's Award per l'architetto e designer argentino Emilio Ambasz

Numerose le onorificenze ricevute durante l'anno l'architetto argentino Emilio Ambasz: A New York il 23 marzo il Consortium for Sustainable Urbanization (CSU) ha assegnato il President’s Award. Conferito anche il Premio alla Carriera IN/ARCH Veneto 2023 il 15 settembre 2023 con la Cerimonia di premiazione alla Carriera Nazionale di Architettura IN/ARCHITETTURA 2023. Ultimo riconoscimento a novembre 2023 è la Laurea Magistrale Honoris Causa in Design Sistemico conferita dal Politecnico di Torino.

Leggi

Sostenibilità e digitalizzazione, un’evoluzione in parallelo

Un anno a dir poco complicato: questa, in estrema sintesi, la definizione del 2023 che sta volgendo al termine. Le forti tensioni geopolitiche e i conseguenti rincari non hanno aiutato e non stanno aiutando un’economia che si era appena brillantemente ripresa dopo l’emergenza sanitaria. La XVII edizione del One Team User Meeting a Milano è stata un’occasione per dare uno sguardo ai trend 2024 in tema di innovazione e digitalizzazione del settore edilizio, ma anche un’opportunità per fare il punto di una situazione, quella della sostenibilità in Italia, ancora in chiaroscuro.

Leggi

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. Il Nuovo Ospedale si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi

Consolidamento strutturale delle banchine del Lungomare Regina Margherita con soluzioni DRACO

Il ripristino del porto di Brindisi mostra come la boiacca FLUECO 77 CABLE, utilizzata per l’iniezione dei trefoli post-tesi, e additivata con VISCOBETON per evitare il dilavamento anche in lavorazioni subacquee, protegge le strutture anche in contesti particolarmente aggressivi. Leggi l’articolo sulla case history.

Leggi

Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali

Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.

Leggi

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale realizzato da Arch. Massimo Roj, Progetto CMR, con l’ing. Gianni Verga, l’avvocato Antonio Belvedere dello studio Belvedere Inzaghi & Partners, il dott. Fabio Bandirali.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Urbanistica

Il senso di Zygmunt Bauman per l’Agorà

Il rapporto di “Save The Children” di quest’anno ci ha evidenziato il problema delle periferie urbane. Non esistono soluzioni semplificate, non basta la “città dei 15 minuti”. Le riflessioni di Bauman su Agorà e civiltà liquide ci aiutano ad individuare su quali sentieri avviare un cambiamento ineludibile. Ecco alcuni appunti personali presi dalla lettura di alcuni testi del sociologo polacco.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: Post colonialismo ed evento degli Archidays organizzato dall'Ordine degli ingegneri e architetti di San Marino

In occasione della Biennale di Architettura, Giovedì 26 ottobre 2023 si è tenuto l'evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino, che ha visto Ingenio come media partner, presso il padiglione della Repubblica di San Marino a Venezia. Tra i temi trattati il Senegal e il post colonialismo, le Archistars a San Marino, concludendo così la rassegna Archidays 2023 con la lecture dell'architetto Alfonso Femia.

Leggi

Città

Innovazione e contraddizioni del Senegal: il ruolo dei tecnici e il fenomeno "Leapfrogging strategy"

L'intervista a Pierpaolo Patroncini, Co-fondatore e amministratore presso TP&P AFRICA, in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino presso il Padiglione di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. Le contraddizioni esistenti in un Paese come il Senegal e il fenomeno "LeapFrogging strategy" presente nelle città africane. TP&P AFRICA è una società di diritto senegalese, ma di management italiano che aiuta i professionisti a connettersi con il mercato senegalese.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in Italia raggiunto il valore di 127 mld di euro (+3.2%)

Il mercato immobiliare globale, dopo un anno positivo nel 2022, sta affrontando difficoltà generalizzate, tranne per il risparmio gestito in immobili attraverso fondi immobiliari e Reits, che mantengono valori positivi grazie a strategie di qualità. Il valore del patrimonio immobiliare globale è stimato crescere del 2,3%, raggiungendo i 4.550 miliardi di euro nel 2023, con l'Europa in aumento del 3,3%.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanizzazione in Africa e non solo: la gestione dei processi e l'importanza di migliorare le città esistenti

L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara , in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023. L'intervento è dedicato al processo di urbanizzazione in Africa sotto l'influenza dell'Occidente, in particolare, la difficoltà della gestione di città come Saint Louis du Senegal. Il professor Farinella afferma l'importanza di migliorare le città esistenti per evitare la marginalità urbana e diminuire le disuguaglianze interne.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: il "Pop Hub" a Rozzano, "vuoto di connessione" aggregante di 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia

Una piazza, un mercato, un parco. Sono questi “i tre strumenti” di comunità che, attraverso il progetto degli studi 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia, contribuiranno a realizzare un baricentro sociale, un’ideale situazione di condivisione a Rozzano.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria e spazi verdi urbani, non vi è una riduzione automatica degli inquinanti nell'atmosfera

La presenza di vegetazione nelle città svolge un ruolo importante nell'abbassare la temperatura locale e rallentare la velocità del vento. Tuttavia, secondo due recenti studi condotti dall'ENEA nel contesto del progetto Life VEG-GAP e pubblicati sulla rivista scientifica "Forests", questa benefica influenza sulla temperatura non si traduce automaticamente in una riduzione degli inquinanti atmosferici.

Leggi

Architettura

Architettura partecipata e inclusiva: mappare i Centri Anti Violenza e studiare progetti per le donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne il 25 novembre 2023 si terrà il convegno dedicato all'architettura partecipata, un incontro per definire studi e soluzioni sociali per i centri Anti Violenza. Guarda la locandina con il programma.

Leggi

Architettura

Architettura e Formazione: "Prima di progettare edifici è necessario progettare processi", il caso del Senegal

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023. Un intervento dedicato alla situazione del post-colonialismo nel Senegal, il ruolo della formazione e l'importanza di pensare al processo prima del progetto in sè.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Power of 10+", ripensare agli spazi pubblici attraverso progetti a scala umana

Nelle ultime settimane ho scoperto un libro estremamente interessante “Placemaker” scritto dalla professoressa Elena Granata. Il libro tratta con estrema modernità il tema della rigenerazione urbana, riportando anche tantissimi esempi concreti. Come quello del 10+. Ho chiesto alla redazione di riprenderlo in questo breve articolo, invitando il nostro lettore ad approfondire la cosa sulla fonte originale, ovvero il libro Placemaker. Andrea Dari

Leggi

Digitalizzazione

Metaverso e realtà aumentata per la città del futuro

Quali sono i vantaggi nell'utilizzo degli strumenti digitali nel mondo della progettazione? Significa avere molti più dati a disposizione, con una conseguente maggiore consapevolezza nelle opzioni progettuali. Inoltre, è possibile avere molto più appeal verso i clienti, potendoli coinvolgere molto più facilmente nelle scelte, rispetto ai tradizionali strumenti tridimensionali.

Leggi

Smart City

La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semofori di una Smart City Giapponese

Scopri come la Smart City di Kashiwa-no-ha in Giappone sta rivoluzionando la mobilità sostenibile con il suo innovativo programma pilota di ricarica wireless per veicoli elettrici ai semafori. Leggi come questa tecnologia potrebbe porre fine all'ansia da autonomia e trasformare i viaggi in EV.

Leggi

Smart City

Ecco le città che sono state premiate all'Expo Smart City 2023

"Curitiba conquista il premio alla Smart City Expo 2023, con Bologna che brilla nel riconoscimento per Leadership: la città emiliana, rappresentata dall'ex Vice Sindaco Anna Lisa Boni, premiata per innovazione urbana. Scopri come l'approccio umano trasforma le metropoli in modelli sostenibili."

Leggi

Periferie urbane

Emergenza periferie: rapporto Save The Children accende un faro sulla situazione di bambini e adolescenti

In Italia, quasi 3,8 milioni di giovani affrontano la crescita in periferie urbane svantaggiate, una realtà allarmante svelata dal nuovo rapporto di Save the Children.

Leggi

Periferie urbane

Tra Sostenibilità e integrazione sociale: riflessioni sul riscatto delle periferie

Esplorate con noi l'urgente necessità di rinnovamento delle periferie urbane, dove sostenibilità e integrazione sociale si intrecciano per il riscatto di queste zone trascurate. Save the Children evidenzia l'importanza di un ambiente stimolante per i giovani, mentre le statistiche dell'Istat mostrano una realtà di povertà e difficoltà. Scoprite come un approccio olistico potrebbe portare a una trasformazione duratura, garantendo alle periferie un futuro sostenibile e integrato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita, città sostenibili e risorse idriche: emessi tre bandi, finanziati grazie a fondi PNRR

Pubblicati tre bandi nazionali che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione si energie rinnovabili (Clean Energy Transition), sviluppo sostenibile delle città (Driving Urban Transitions) e gestione risorse idriche nel lungo periodo (Water4All).

Leggi

Bim

Harpaceas, un impegno costante verso innovazione e sostenibilità

Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi