Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Parigi dice “au revoir” alle auto: l’aria è più pulita, lo dicono i dati

Parigi ha detto addio alle auto e il cielo ha iniziato a respirare. In vent’anni, la capitale francese ha tagliato del 55% le polveri sottili PM2.5 grazie a una rivoluzione urbana fatta di piste ciclabili, zone pedonali e meno parcheggi. Un modello di trasformazione ambientale che cambia la qualità della vita. E può ispirare il mondo.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Calcestruzzo sostenibile

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Urbanistica

Salva Milano, tutte le criticità presenti nel DL secondo il Centro Nazionale Studi Urbanistici

Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici evidenzia criticità nel Disegno di Legge 1309, sottolineando la necessità di una riforma normativa urbanistica per affrontare le problematiche di gestione edilizia, in particolare a Milano. Propone un aggiornamento legislativo per garantire strumenti urbanistici adeguati, migliorare la regolamentazione degli interventi edilizi e favorire una rigenerazione urbana efficace.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Due parole sul Salva-Milano, prima e dopo il diluvio

Alla luce dei recenti sviluppi legati al decreto Salva-Milano, riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Dionisio Vianello, ingegnere urbanista e presidente onorario del CENSU. Il suo contributo va oltre la vicenda giudiziaria in corso, offrendo spunti di approfondimento e nuove prospettive sul tema della Rigenerazione Urbana.

Leggi

Ambiente

Alleanza per l’Aria e il Clima: TEKNE tra le 56 aziende che hanno risposto alla chiamata del Comune di Milano

TEKNE rinnova il suo impegno per la sostenibilità aderendo all'Alleanza per l'Aria e il Clima del Comune di Milano, collaborando con altre imprese per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni e promuovere la consapevolezza ambientale. Questo percorso, iniziato con la divisione Green Building nel 2012 e rafforzato dalla certificazione B Corp nel 2023, prosegue con la trasformazione in Società Benefit nel 2024, consolidando l’impegno per il benessere sociale e ambientale.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile e trasporti efficienti: il ruolo rivoluzionario del calcestruzzo drenante

Investire nella mobilità sostenibile e nel cicloturismo crea opportunità economiche, ambientali e infrastrutturali. L'adozione di soluzioni tecniche innovative, come il calcestruzzo drenante, migliora la sicurezza e l'efficienza delle ciclovie, contribuendo a uno sviluppo urbano più sostenibile e funzionale.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica negli edifici: strategie per contrastare il rumore aereo e strutturale

Tale articolo si pone l’obiettivo di proporre alcuni richiami di fisica acustica, come la generazione e la propagazione del suono, per poter non solo conoscere la descrizione fisica del fenomeno ma anche come lo stesso faccia parte della nostra vita quotidiana all’interno degli ambienti abitativi.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Inclusione sociale e sicurezza: la città come spazio di trasformazione

Viviamo in un mondo che non si lascia più contenere dai confini. L’economia, la cultura digitale, le tendenze sociali attraversano le frontiere con la rapidità di un’idea, mentre la politica resta ostinatamente ancorata a una geografia che non esiste più. Difendere i confini è diventato il mantra di chi si illude di poter fermare il cambiamento con un filo spinato, ma la realtà è un’altra: più si innalzano muri, più si alimentano divisioni, conflitti, insicurezza. Il futuro della sicurezza non passa dall’esclusione, ma dalla capacità di ripensare le città come luoghi di convivenza, non di separazione.

Leggi

Urbanistica

Soprintendenza e Comune: chi ha la competenza urbanistica per interventi edilizi nel centro storico?

La Soprintendenza, ente pubblico preposto alla gestione e tutela dei Beni Culturali, è incaricata di proteggere, conservare e valorizzare beni storici, artistici, archeologici e ambientali. Una sentenza del Tar Sicilia (n. 506/2025) chiarisce la distinzione di competenze tra Soprintendenza e comuni, evidenziando che la Soprintendenza non ha autorità sulla conformità urbanistica dei progetti, la quale rimane esclusivamente di competenza comunale.

Leggi

Mobilità

Le metropolitane urbane: un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, ma con diverse sfide tecniche

L'Italia sta accelerando lo sviluppo delle metropolitane urbane, con 85 km di nuove linee previste in dieci anni, grazie a una crescente consapevolezza sull'importanza delle infrastrutture moderne. Durante le "Giornate Studio Fabre", il professor Chiaia ha evidenziato le sfide tecniche, come l'efficientamento dello scavo e la sicurezza, sottolineando il ruolo chiave della ricerca universitaria nell'innovazione del settore.

Leggi

Architettura

L’architettura è un atto politico e culturale

In un’epoca in cui alienazione e sradicamento segnano la quotidianità, l’architettura si rivela molto più che semplice design: è un atto politico, una scelta che determina l’identità collettiva e la partecipazione di chi abita i luoghi. Progettare significa schierarsi, generare relazioni, trasformare gli spazi in simboli di appartenenza, unendo funzionalità e valori condivisi. In questo modo, si costruisce futuro insieme.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei a MyPlant&Garden 2025: soluzioni per l'outdoor e le pavimentazioni sportive

Per il quarto anno consecutivo, Mapei è protagonista a MyPlant&Garden, la più importante fiera professionale dedicata al verde e al paesaggio, che si svolge dal 19 al 21 febbraio 2025 presso la Fiera Milano Rho. Allo stand A01, padiglione 20, Mapei presenta una vasta gamma di soluzioni innovative e sostenibili per l’outdoor, pensate per rispondere alle esigenze di progettisti, imprese e utenti finali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Mobilità

Piste ciclabili: in Italia negli ultimi 10 anni sono aumentate del 50%

Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote in Italia ha registrato un notevole sviluppo, con un aumento del 53,7% delle piste ciclabili e una crescente diffusione di bike sharing e motocicli, soprattutto nelle città del Nord. Tuttavia, persiste un forte divario tra Nord e Sud, che richiede interventi per garantire una mobilità sostenibile equa su tutto il territorio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini

L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Efficienza Energetica

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Sicurezza

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi

Immobiliare

Homepanda acquisisce la maggioranza di Relab Italia: nasce un gruppo che rivoluziona il mercato immobiliare

Una partnership strategica che integra innovazione tecnologica e competenza locale per ridefinire l’esperienza immobiliare in Italia, a partire da Roma. La nuova realtà conta su oltre 200 collaboratori, un patrimonio immobiliare di 177 milioni, e punta a diventare la top tech company del settore.

Leggi

Urbanistica

Distanze tra fabbricati: possibili contestazioni sulle misurazioni e relativo rischio demolizione

Le distanze tra edifici rappresentano un tema importante nella normativa urbanistica, influenzando non solo le relazioni di vicinato e la tutela della privacy, ma anche la salute degli ambienti costruiti. Attraverso l'esame della sentenza n. 107/2025 del Tar della Campania viene approfondita la rilevanza della corretta misurazione delle distanze, illustrando un caso concreto in cui la costruzione di una scala esterna ha sollevato contestazioni riguardo alla conformità normativa e alla salvaguardia dei diritti di proprietà.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna

Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.

Leggi

Architettura

Dall'ex complesso industriale di Belgrado al Museo Nikola Tesla: il design avveniristico di Zaha Hadid Architects

Il nuovo Museo Nikola Tesla, progettato da Zaha Hadid Architects e Bureau Cube Partners, unirà design ispirato ai campi magnetici di Tesla e riqualificazione dell’ex cartiera Milan Vapa, diventando un’icona culturale di Belgrado.

Leggi