Città
La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazione, gestione, riqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibili, resilienti, inclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.
La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.
In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano
Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.
Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione
Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.
Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice
Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.
Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana
Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.
Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)
Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.
TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city
A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.
La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:
- Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
- Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
- Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
- Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
- Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
- Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
- Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.
Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e imprese, INGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.