Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano

Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.

Leggi

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.

Leggi

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city

A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Biennale Architettura

Il Mare dell’Intelligenza: guida agli eventi del programma pubblico del Padiglione Italia alla Biennale 2025

Eventi, workshop, performance artistiche e Curators’ Walks per approfondire “Terrae Aquae”, il progetto curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, che indaga il rapporto tra architettura, mare e territorio.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

Città

La città è un prodotto o un luogo pensato per l’uomo?

La città del futuro non può limitarsi a sommare tecnologie e lusso: deve ricucire le relazioni umane. In questo articolo analizziamo, in cinque passaggi chiave, come passare dalla logica delle community digitali a quella della comunità fisica, restituendo alla parola sicurezza il suo senso di fiducia condivisa, per progettisti urbanisti e decisori che cercano strategie concrete e visione etica insieme.

Leggi

Bioedilizia

I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti

Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Quel vetro tagliente

Un viaggio visionario tra percezione, "seduzione dello spazio" e linguaggio visivo, dal testo di Anne Carson con tutte le follie che conducono a scegliere l’assurdità della guerra al “buco della serratura” di Lacan e Courbet fino alla poetica urbana dei portici UNESCO di Bologna e alla vertigine cinematografica de "Il portiere di notte" di Liliana Cavani. Balzani intreccia arte, corpo e architettura come dispositivi emotivi e cognitivi capaci di mostrare e occultare, unire pubblico e privato, sollecitando nuove letture dello spazio costruito e della memoria collettiva.

Leggi

Involucro

Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale

La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.

Leggi

Tall Building

Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative

Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.

Leggi

Architettura

Agorà sull’acqua: AquaPraça, la piattaforma galleggiante e adattiva in risposta all’innalzamento del mare

AquaPraça è una piazza galleggiante sostenibile progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per la COP30 di Belém (dal 10 al 21 novembre 2025): un’architettura adattiva tra tecnologia e natura, simbolo di resilienza urbana e dialogo culturale. Pensata come agorà contemporanea, accoglie eventi su clima, architettura e Amazzonia, lasciando un’eredità urbana permanente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

BiM Milano Bicocca: rigenerazione urbana e nuovi ecosistemi lavorativi al centro dell’incontro "Identità Urbane"

Il progetto BiM Milano Bicocca, protagonista dell’evento “Identità Urbane”, unisce rigenerazione urbana, sostenibilità e nuovi spazi di lavoro ibridi. All’evento “Identità Urbane” del 5 giugno 2025 a Milano, protagonista il progetto: rigenerazione urbana, sostenibilità e spazi di lavoro ibridi firmati Piuarch e Perazzi.

Leggi

Architettura

Architettura della partecipazione: vent'anni dalla scomparsa dell'architetto e ingegnere Giancarlo De Carlo

Sono trascorsi esattamente vent’anni (4 giugno 2005) dalla scomparsa dell'architetto e urbanista Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino, docente, direttore di diverse riviste e un convinto sostenitore di un’architettura partecipata e democratica. Di seguito, un approfondimento sulla sua vita, le sue opere e il suo approccio progettuale.

Leggi

Tall Building

Città che salgono, città che vivono: il Vertical Urbanism Index racconta il futuro delle metropoli

Grattacieli, densità urbana, qualità della vita: il nuovo Vertical Urbanism Index 2024 del CTBUH analizza 40 città globali per comprendere come cresce — e respira — la città verticale. Un atlante interattivo che misura altezza, vivibilità e concentrazione urbana, offrendo casi studio emblematici da Toronto a Bangkok fino all’Olanda, dove la torre incontra l’acqua.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Trieste Campus: quando lo sport riqualifica lo spazio urbano

Dai campi multisport alle superfici in erba sintetica, l’intervento Mapei è un esempio di riqualificazione sostenibile e di collaborazione pubblico-privato.

Leggi

Architettura

Lord Norman Foster compie 90 anni: architettura, sostenibilità e innovazione oltre l’etichetta “high-tech”

Lord Norman Foster ha compiuto 90 anni: maestro dell’architettura contemporanea, ha rivoluzionato il progetto urbano con sostenibilità, innovazione e visione umanistica. Fondatore di Foster + Partners, è noto per opere iconiche come il Reichstag, The Gherkin e Apple Park. Pur considerato padre dell’high-tech, non ha mai apprezzato del tutto questa etichetta, preferendo una sintesi tra tecnica, bellezza e centralità dell’essere umano. Scopri di più sull'architetto.

Leggi

Mobilità

Da autostrada a pista ciclabile: "Stadttunnel" di Zurigo, un nuovo paradigma di progettazione urbana

A Zurigo, l’ex tunnel autostradale inutilizzato sotto la stazione centrale è stato riconvertito in un corridoio ciclabile urbano di 440 metri con velostazione da 1.240 posti: un esempio virtuoso di rigenerazione infrastrutturale, sostenibilità e riconnessione urbana. Il progetto, nato da un'utopia cittadina, oggi è modello per architetti e progettisti attenti alla mobilità green e alla riqualificazione intelligente degli spazi.

Leggi

Sismica

Rigenerazione urbana e sicurezza strutturale: il futuro delle smart city passa dagli edifici esistenti

Le città intelligenti non si costruiscono da zero: si rigenerano. Sicurezza strutturale, sostenibilità e monitoraggio predittivo sono le basi per trasformare il costruito in infrastrutture smart. I sistemi ISAAC lo dimostrano, unendo protezione sismica e intelligenza digitale per una vera smart city, accessibile e resiliente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Via libera al Ponte dei Congressi a Roma: approvato il maxi-progetto da 300 milioni

Anas e Roma Capitale avviano i lavori per il Ponte dei Congressi, collegamento strategico tra Fiumicino e EUR. L’investimento è di 300 milioni per infrastrutture e mobilità sostenibile.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservare il patrimonio architettonico tra tecniche, progetti e buone prassi

Dalla digitalizzazione per la conoscenza e la conservazione, alle tecnologie per il rinforzo strutturale e il ripristino compatibile delle superfici, fino alle sfide del cambiamento climatico e alla tutela contro gli abusi edilizi: buone prassi e cantieri raccontano come intervenire nel rispetto della memoria storica, in Italia e nel mondo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

Biennale Architettura

Abitare nella città della policrisi: l’Austria accende il dibattito alla Biennale Architettura 2025

Cosa vuol dire “abitare meglio” nell’era della policrisi? Alla Biennale Architettura 2025, il Padiglione dell’Austria affronta la crisi dell’abitare tra speculazione immobiliare, edilizia pubblica e autogestione. Roma e Vienna: due modelli a confronto.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il corpo e il ponte

Attraverso porte, muri, ponti e volti, la narrazione intreccia memorie, desideri e mitologie urbane, dove l’architettura diventa corpo simbolico e custode di soglie interiori. Le città si rivelano organismi sensibili e stratificati, teatro di rivelazioni intime e conflitti collettivi. La parola scritta abita e costruisce lo spazio come un atto di resistenza poetica e visione metamorfica del reale.

Leggi

Illuminazione

La Basilicata guida l’Italia nella transizione digitale delle infrastrutture pubbliche con la piattaforma ENEA PELL

La Basilicata è la prima regione italiana ad aderire alla piattaforma ENEA PELL per il monitoraggio dell’illuminazione pubblica, promuovendo la digitalizzazione e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il sistema consente una gestione intelligente e sostenibile dei dati, supportando la transizione verso smart city e smart land.

Leggi

Città

Smarriti nella pioggia digitale

Nelle città intelligenti, ma sempre meno umane, l’uomo si perde tra notifiche e architetture che rispondono ai comandi, ma non ai bisogni. Abbiamo smarrito il silenzio, la lentezza, il senso di appartenenza. In questo paesaggio iperconnesso, resta un desiderio: ritrovare una città che sia madre, non macchina. Perché oggi viviamo come un cammello in una grondaia.

Leggi

Architettura

Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa

La VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 si distingue per il suo formato diffuso nel centro storico, dove contenuto e contesto urbano dialogano attivamente. Con una Call to Action internazionale su architettura e natura, mostre di maestri come Siza e RPBW, premi prestigiosi e un ricco programma multidisciplinare, l’evento si afferma come piattaforma globale per architetti, ingegneri e geometri impegnati nel ripensare la città del futuro. Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi