Il nuovo CAM promuove la sostenibilità degli arredi da interno
Il D.M. 23 Giugno 2022 n.254 stabilisce i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni. Tra le novità presenti vi è anche una classificazione aggiornata e univoca delle diverse di tipologie di arredi indoor. Vediamo anche le altre novità
Economia circolare: Italia regina d'Europa, ma il dato a livello globale cala dal 9.1% al 7.2%
Il tasso di circolarità nell’economia mondiale è sceso dal 9,1% al 7,2% in cinque anni. L’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa con un tasso di riutilizzo dei materiali al 18,4% nel 2021 contro una media UE dell’11,7% (ma eravamo al 20,6% nel 2020 e al 19,5% nel 2019). E la Spagna è in recupero. È quanto emerge dal quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato da Circular Economy Network (CEN) ed ENEA.
Azione legale per danni climatici contro ENI
Dopo Exxon e Shell, anche l'italiana ENI viene portata in tribunale per danni ambientali, ovvero per aver consapevolmente ignorato che il suo comportamento avrebbe portato a danni climatici. Di recente abbiamo parlato anche della citazione di Holcim in Svizzera. Lo avevamo previsto.
Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.
Calcestruzzo sostenibile: CHRYSO®Quad, la gamma di additivi e servizi dedicati per aggregati e sabbie difficili locali
Per supportare l'edilizia sostenibile, CHRYSO sta rafforzando la sua gamma CHRYSO®Quad ed i servizi ad essa associati in risposta alle attuali sfide dell'economia circolare.
Economia Circolare: Mapei promuove il recupero della carta dei packaging dei prodotti per l'edilizia
Grazie alla collaborazione con Consorzio REC, Cartiere SACI, Assocarta, Comieco, Assografici e Gipsac si potrebbero riciclare tonnellate di materiale da destinare a nuova vita.
Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia
In ottica di sostenibilità ambientale, risulta importante l'applicazione dell'economia circolare in edilizia per limitare l'impatto dell'edificio, riducendo gli scarti, risparmiando sulle materie prime e preferendo materiali flessibili e leggeri come per esempio il legno.
Convegno "Decarbonizzazione e circolarità in architettura": minori impatti CO2 con i materiali bio di Fassa Bortolo
L'incontro tra Fassa Bortolo, l'Università degli Studi Roma Tre e Legambiente per promuovere un’edilizia più sostenibile, che sappia conciliare costruzioni di qualità e durata con un minore impatto in termini di emissioni di CO2.
Economia circolare e sostenibilità: 10 borse di studio per formare nuove professionalità nei settori RAEE e green marketing
È partito il programma formativo “Training for circularity - Borse di studio (WEEE edition)”, che prevede 5 diversi percorsi di studio-lavoro della durata di un anno. Un percorso a 360° sul tema della circolarità nella filiera dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I 10 vincitori del bando (otto ragazze e due ragazzi) sono stati scelti tra i 97 che avevano presentato la candidatura.
Decarbonizzazione e circolarità in Architettura: sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico
Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.
Mobilità sostenibile ed economia circolare: PoliTo e Stellantis insieme per sviluppare 7 progetti
Stellantis e il Politecnico di Torino hanno dato il via a 7 progetti che riguardano soluzioni per la mobilità a zero emissioni e la riduzione dell'impatto ambientale e vedranno il finanziamento di borse di dottorato e di tesi di laurea magistrale.
Economia circolare e transizione energetica: due progetti ENEA nel report sulle "Amministrazioni locali per la sostenibilità"
Due progetti ENEA, "ES-PA" e "RECiProCO" sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”.
Il progetto "ES-PA" mira a rafforzare la capacità tecnica ed amministrativa della PA nei programmi di investimento energetico-ambientale pubblico, mentre "RECiProCo" punta a realizzare strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori, attraverso una serie di azioni.
L’economia del legno: naturale e circolare
Il riciclo del legno in Italia rappresenta un esempio concreto e virtuoso di economia circolare che genera risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia. Tra i prodotti del riciclo anche materiali per la bioedilizia.
Spazio urbano e architettura: i processi innovativi raccontati all'evento online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma
Lunedì 27 marzo l'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro online per discutere sulle innovazioni dei processi tecnico/produttivi nell'architettura e gli impatti sulle trasformazioni dello spazio urbano. Vediamo i temi trattati.
Tecnostrutture al BAU, la Fiera leader mondiale dell'architettura, dei materiali e dei sistemi
Al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) Tecnostrutture presenterà i suoi ultimi sviluppi in tema di economia circolare e in particolare prodotti e innovative soluzioni in spessore di solaio
Rifiuti: modulistica MUD aggiornata inserita su G.U., si ha tempo fino a luglio 2023 per presentarla
É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo il Decreto della Presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD). Gli operatori possono presentare il MUD entro il giorno 8 luglio 2023.
Sostenibilità nei centri commerciali: nuovi accordi per modelli di gestione e di comportamento
ENEA ha firmato un accordo con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per attuare dei modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali.
Trattamento termico dei rifiuti: i vantaggi nell'uso degli impianti termovalorizzatori
L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.
La sostenibilità di REHAU Window Solutions, tra riconoscimenti internazionali e azioni future
Fresca di un nuovo riconoscimento internazionale per la sostenibilità, la divisione del Gruppo REHAU è già all’opera per aumentare la percentuale di materiale riciclato nella produzione dei suoi profili e guarda al prossimo step della sua economia circolare con un nuovo sistema digitale per la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita della finestra.
Circular Certification Product: lo schema che certifica la circolarità delle imprese
Un nuovo approccio all’economia circolare: è questo l’obiettivo del nuovo schema di certificazione ideato da ICMQ ed ENEL X.
Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: a Catania arriverà l'impianto più produttivo d'Europa
Enel inaugura, con un investimento da 600 milioni, il nuovo Cantiere Gigafactory 3Sun di Catania che arriverà entro il 2024 a produrre circa 3 Gw all'anno diventando così uno dei più grandi produttori di energia solare d’Europa.
PNRR: da MASE ok a 160 progetti faro di economia circolare
Pubblicati tre decreti per il contributo alla realizzazione di impianti per il riciclo di RAEE, carta e tessile. In arrivo anche provvedimento su plastica.
Pichetto: “Filiere vincenti, Italia sarà sempre più riferimento in Europa”
Isolamento, economia circolare e riciclo: i temi sul ciclo di vita dell'EPS presentati all'UE
L'azienda AIPE presenta all'europarlamentare On. Alessandra Basso gli aspetti legati al materiale, nello specifico di cosa si tratta, come si realizza e come si ricicla, con l'obbiettivo del raggiungere un processo di economia circolare.
Costruire il futuro da oggi
In linea con gli obbiettivi del Green Deal europeo, ecco quali possono essere gli elementi su cui puntare per ottenere processi di costruzione sostenibili e realizzare edifici sempre più intelligenti e smart in tutto il ciclo della loro vita.