Economia Circolare

Economia Circolare: un nuovo paradigma per costruire il futuro

Nel settore delle costruzioni, l’economia circolare rappresenta una svolta culturale e tecnica rispetto al modello lineare “produci-usa-smaltisci”. Si fonda su riuso, rigenerazione, riciclo e ottimizzazione delle risorse lungo l’intero ciclo di vita di materiali, edifici e infrastrutture. Il concetto non riguarda solo il recupero dei rifiuti, ma implica un ripensamento sistemico di progettazione, produzione, gestione e dismissione.

Applicare l’economia circolare in edilizia significa ridurre l’impatto ambientale, allungare la vita utile degli edifici, progettare per il disassemblaggio, scegliere materiali riciclabili o riciclati, promuovere il riuso e l’efficienza delle risorse. Un approccio che valorizza anche i CAM (Criteri Ambientali Minimi), la LCA (analisi del ciclo di vita), i materiali innovativi e l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio e la tracciabilità.

Le costruzioni possono diventare un nodo chiave della transizione ecologica, contribuendo attivamente a una filiera più responsabile, sostenibile e resiliente. La sezione di INGENIO sull’economia circolare raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e best practice per supportare progettisti, imprese e tecnici in questa trasformazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:

• Principi dell’economia circolare applicata all’edilizia

• Progettazione circolare: design for disassembly e modularità

• Materiali riciclati, riciclabili, rigenerati e a basso impatto

• Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D waste)

• CAM Edilizia e altri strumenti normativi di riferimento

• LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing)

• Urban mining e recupero delle risorse nel costruito

• Innovazioni tecnologiche per la tracciabilità dei materiali

• Casi studio, progetti sperimentali, filiere e distretti circolari

La sezione INGENIO è uno spazio di approfondimento autorevole e aggiornato, con contributi da enti di ricerca, professionisti, imprese e istituzioni che promuovono un’edilizia rigenerativa e sostenibile

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Laterizi

Economia circolare: i laterizi Wienerberger Italia per realizzare edifici energeticamente efficienti

Un lavoro continuo orientato alla ricerca di materie prime sempre più sostenibili per produrre soluzioni in laterizio ecocompatibili.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: Saint-Gobain Italia sostiene l'Ecoforum di Legambiente

Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali e soluzioni pensati per il...

Leggi

Economia Circolare

REHAU raggiunge in anticipo gli obiettivi 2021 su sostenibilità ed economia circolare

REHAU ha pubblicato il rapporto di sostenibilità 2021, documento che riporta i progressi fatti dall'azienda e gli obiettivi futuri in tema di crescita sostenibile, economia circolare, protezione climatica e diversità.

Leggi

Laterizi

Le soluzioni in laterizio Wienerberger ideali per opere di demolizione e ricostruzione

Opere di demolizione e ricostruzione senza l’utilizzo di isolanti aggiuntivi con i blocchi in laterizio Wienerberger, sfruttando i vantaggi del Superbonus 110%.

Leggi

Rifiuti

Le possibili conseguenze della UNI 11531-2 nella produzione degli aggregati riciclati provenienti da C&D

Dopo l' analisi sul regolamento end of waste per il riciclo di rifiuti inerti derivanti da operazioni di C&D (decreto del MITE,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Holcim e Geocycle alla Milano Design Week con soluzioni innovative legate all'economia circolare

L’obiettivo di Holcim Italia è quello di contribuire al progresso delle persone e del pianeta, con soluzioni innovative e sostenibili che rispettino l’ambiente e contribuire alla realizzazione di città più green e infrastrutture più smart, rendendole già da oggi una realtà che migliori la qualità della vita di tutti.

Leggi

Ambiente in Pillole: l'Economia Circolare nell’ambiente costruito

Che cosa è l'Economia Circolare nell’ambiente costruito

Leggi

Ambiente: economia circolare, ENEA sperimenta gli Urban Living Lab

Primi tre territori pilota: Bologna, Taranto e Anguillara Sabazia (RM).

Leggi

L'Economia Circolare è la risposta giusta alla penuria di materie prime. Buoni i dati dell'Italia

È stato presentato a Roma il IV Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia, realizzato dal CEN (Circular Economy Network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con ENEA. Dal Rapporto emerge che il tasso di circolarità è sceso da 9,1 a 8,6% tra il 2018 e il 2020, ma in base agli indicatori più importanti di circolarità l’Italia si posiziona al primo posto tra le prime 5 economie europee.

Leggi

Sostenibilità

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea entrata in vigore dal 1 gennaio 2022? Perché la Commissione europea ha emanato tale regolamento?...

Leggi

Professione

MEWA Best Performer dell’economia circolare

Nel concorso organizzato da Confindustria, MEWA è risultata in testa alla graduatoria tra le Grandi Imprese di Servizi.

Leggi

Riciclo dei rifiuti solidi industriali per un economia circolare in edilizia

Questo studio si concentra sul riciclaggio di rifiuti solidi industriali, come ceneri volanti da incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU-FA), loppa d'altoforno macinata (GBFS) e fanghi di marmo (MS) per la produzione di aggregati leggeri attraverso il processo di granulazione a freddo a base di cemento.

Leggi

Economia Circolare

ENEA: Numeri sempre più importanti per ICESP, la piattaforma sull'economia circolare

Nell'ultimo anno ICESP, la piattaforma di ENEA sull'economia circolare, cresce sia nel numero di adesioni di organizzazioni, che passa da 200 a 260 ( 30%) sia in quello degli esperti che partecipano ai lavori (da 500 a 800, 60%).

Leggi

Economia Circolare

A Rimini una mostra realizzata con i rifiuti grazie al know-how di Litokol

Litokol ha partecipato insieme a Newster Group alla realizzazione dei pannelli per la mostra “Ti ricordi?” per l’Ospedale Infermi di Rimini.

Leggi

Sostenibilità

Cresco Award 2021: il Premio Impresa Mapei al Comune di Pesaro per il progetto della scuola Brancati

Il premio Impresa Mapei "Sistemi sostenibili di isolamento termico a cappotto nei progetti di riqualificazione energetica per l’edilizia residenziale pubblica” è stato assegnato al Comune di Pesaro per il progetto “Green Public Procurement e la sostenibilità: la scuola Brancati”. Sostenibilità e innovazione al centro dell’iniziativa che coniuga tecnologia prestazionale e i principi dell’economia circolare.

Leggi

Laterizi

GREEN, un colore più sfumature. Attenzione al vero contenuto dietro la facciata di uno slogan!

Prioritario, necessario ed utile. Questo è il momento del GREEN in tutte le sue sfaccettature e declinazioni, ma attenzione alla comunicazione di facciata che spesso può nascondere il… nulla.

Leggi

Serramenti

Economia circolare per finestre sostenibili: la promessa di REHAU Window Solutions alle generazioni future!

L’approccio olistico alla sostenibilità di REHAU considera l'economia circolare a circuito chiuso il mezzo per contribuire concretamente ad un futuro migliore. Per questo motivo l'azienda propone finestre sostenibili, realizzate con quote importanti di materiale riciclato.

Leggi

Economia Circolare

Calcestruzzo e sostenibilità ambientale: il prezioso supporto della chimica all'economia circolare

Il calcestruzzo è spesso sotto attacco per quanto riguarda il tema della sostenibilità, probabilmente in modo ingiusto. Se è vero che oggi la produzione di cemento immette in atmosfera ancora importanti quantità di CO2, è anche vero che il ciclo del calcestruzzo può essere assolutamente chiuso. La chimica in tal senso sta compiendo salti da gigante per supportare questa economia circolare. Ne parliamo con MAPEI.

Leggi

Verso un'economia circolare a emissioni zero: quale ruolo per città e regioni?

Lunedì 12 luglio 2021, dalle 12 alle 15, si terrà l'evento "G20 Circular Cities Conference" organizzato dalla Presidenza italiana del G20, dall'OCSE e da GBC Italia.

Leggi

Economia Circolare

L’economia circolare e il settore del calcestruzzo prefabbricato: le iniziative del Gruppo Truzzi per il 2021

Il Gruppo Truzzi sta sviluppando diverse iniziative volte sia al monitoraggio sia al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali degli stabilimenti produttivi. Nell’articolo viene spiegato quali soluzioni l’azienda intende implementare in ottica di economia circolare, con la speranza che possano essere d’ispirazione ad altre aziende e partners del settore del calcestruzzo prefabbricato.

Leggi

Pavimenti Stradali

Asfalti sostenibili e duraturi grazie all'uso di tecnopolimeri da riciclo

Mapei e Iren hanno siglato un accordo di economia circolare che prevede l'uso di una tecnologia innovativa per realizzare asfalti stradali sostenibili e più duraturi. Abbiamo intervistato Gilberto Del Zoppo, Road Engineering Manager Mapei, per saperne di più.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: il team Rebuild vince la challange lanciata Mapei

Il team si aggiudica la challange building al primo Hackathon italiano dedicato allo sviluppo di progetti di economia circolare nelle città. Mapei offrirà ai vincitori uno dei percorsi formativi professionalizzanti di GBC

Leggi

Pavimenti Stradali

Mapei e Iren: accordo di economia circolare per il riutilizzo di polimeri riciclati nelle infrastrutture stradali

Mapei e Iren hanno siglato un accordo che prevede l’utilizzo di polimeri termoplastici, provenienti da processi innovativi di riciclo, per la realizzazione di pavimentazioni stradali più durature e sostenibili. Siglato un accordo per l’implementazione di una tecnologia innovativa per pavimentazioni stradali più durature e sostenibili

Leggi

Cemento, CSS ed Economia Circolare

Interessante articolo di Margherita Galli sul BLOG Federbeton sul tema dell'economia circolare e il cemento, con una chiara esposizione...

Leggi