Economia Circolare

Economia Circolare: un nuovo paradigma per costruire il futuro

Nel settore delle costruzioni, l’economia circolare rappresenta una svolta culturale e tecnica rispetto al modello lineare “produci-usa-smaltisci”. Si fonda su riuso, rigenerazione, riciclo e ottimizzazione delle risorse lungo l’intero ciclo di vita di materiali, edifici e infrastrutture. Il concetto non riguarda solo il recupero dei rifiuti, ma implica un ripensamento sistemico di progettazione, produzione, gestione e dismissione.

Applicare l’economia circolare in edilizia significa ridurre l’impatto ambientale, allungare la vita utile degli edifici, progettare per il disassemblaggio, scegliere materiali riciclabili o riciclati, promuovere il riuso e l’efficienza delle risorse. Un approccio che valorizza anche i CAM (Criteri Ambientali Minimi), la LCA (analisi del ciclo di vita), i materiali innovativi e l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio e la tracciabilità.

Le costruzioni possono diventare un nodo chiave della transizione ecologica, contribuendo attivamente a una filiera più responsabile, sostenibile e resiliente. La sezione di INGENIO sull’economia circolare raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e best practice per supportare progettisti, imprese e tecnici in questa trasformazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:

• Principi dell’economia circolare applicata all’edilizia

• Progettazione circolare: design for disassembly e modularità

• Materiali riciclati, riciclabili, rigenerati e a basso impatto

• Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D waste)

• CAM Edilizia e altri strumenti normativi di riferimento

• LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing)

• Urban mining e recupero delle risorse nel costruito

• Innovazioni tecnologiche per la tracciabilità dei materiali

• Casi studio, progetti sperimentali, filiere e distretti circolari

La sezione INGENIO è uno spazio di approfondimento autorevole e aggiornato, con contributi da enti di ricerca, professionisti, imprese e istituzioni che promuovono un’edilizia rigenerativa e sostenibile

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Calcestruzzo Armato

Economia circolare – Il valore della sostenibilità: la visione di Buzzi Unicem

Approfondimento sul Case history BUZZI UNICEM pubblicato da Confindustria

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history BUZZI UNICEM

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Economia Circolare

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history MAPEI

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history COLACEM

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Prefabbricati

Edifici prefabbricati: come fare economia circolare con connessioni smontabili

Smontare e riutilizzare gli edifici prefabbricati attraverso connessioni particolari

Leggi

Economia circolare per un'edilizia sostenibile

 

Leggi

Presentazione del Rapporto sull'Economia Circolare in Italia

Venerdì 1 marzo a Roma, verrà presentato il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, in occasione della Conferenza Nazionale sull'Economia Circolare

Leggi

Prefabbricati

Circular Economy, Peikko White Paper: ecco i sistemi costruttivi completamente circolari

Scarica il Peikko White Paper

Leggi

La decarbonizzazione e l’economia circolare in edilizia e nelle infrastrutture. La Convention GBC Italia

Convention e Assemblea GBC Italia | 14 dic 2018 Milano presso il Politecnico

Leggi

Economia circolare: dal 4 luglio le nuove direttive UE per riduzione rifiuti e incentivi al riciclo

Cambiano le regole per l'economia circolare europea

Leggi

Economia circolare: al via consultazione pubblica sugli indicatori

Sarà aperta fino 1° ottobre la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare e uso efficiente delle risorse - Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” redatto dal MATTM e dal MISE

Leggi

Ambiente: ENEA lancia la prima Piattaforma italiana per l'economia circolare

ICESP opererà attraverso una piattaforma web che facilita lo scambio di informazioni e buone pratiche, consultazioni periodiche in vista delle riunioni del Gruppo di Coordinamento.

Leggi

Sostenibilità

GBC ITALIA: Decarbonizzazione, economia circolare e l’eccellenza italiana del costruire sostenibile

Si è tenuta presso il Politecnico di Milano la Convention di GBC Italia che ha riunito la comunità dei professionisti del green building per discutere del futuro delle costruzioni e più in generale del fenomeno della green economy in Italia e nel Mondo.

Leggi

Economia circolare: il contributo dell'industria del cemento

L'industria italiana del cemento ha sostituito nel 2016 il 6,2 % delle materie prime necessarie per produrre il cemento (calcare, argilla scisti) con circa 1.600.000 tonnellate di sottoprodotti e scarti derivanti da altre produzioni industriali.

Leggi

Dal cemento un contributo fondamentale per l'Economia circolare

E' uscito sul quotidiano "La Stampa" un articolo a firma dei Proff. Roberto Realfonzo e Luigi Coppola dal titolo " Economia circolare? Ci...

Leggi

Agenzia europea per l'ambiente, rapporto sull'economia circolare

Il rapporto, presentato in occasione del Forum mondiale sull'economia circolare, esamina in modo specifico il modello su cui si basa il design del prodotto e di come le tendenze emergenti di produzione e di consumo possano migliorare oppure ostacolare un utilizzo più circolare e più efficiente del prodotto stesso.

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger nel Rapporto Recycle 2017 di Legambiente

Legambiente inserisce i laterizi Wienerberger, prodotti contenenti materiale riciclato, tra le best practice in chiave recycling del settore delle costruzioni.

Leggi

Il contributo dell’EPS airpop all’economia circolare

L'EPS-airpop® rappresenta di per sé un esempio di uso sostenibile delle risorse, essendo prodotto per il 98% di aria e solo il 2% di polistirene, riciclabile fino a 7 volte.

Leggi

"L’Italia verso l'economia circolare: strumenti operativi per una gestione efficiente delle risorse"

Al via il 5 maggio 2016 a Roma un incontro organizzato da ENEA presso la Sala Polifunzionale del Consiglio dei Ministri per discutere sul...

Leggi

Federbeton in audizione al Senato sul tema del riciclo e delle economia circolare

Il Direttore Generale di Federbeton Giuseppe Schlitzer è intervenuto in audizione in Commissione Ambiente del Senato in merito alle...

Leggi

Sostenibilità

La valutazione ambientale degli edifici e l’ecologicità dei prodotti edilizi

Il mondo della progettazione è oggi assillato dal problema dell’individuazione di criteri di valutazione chiari, affidabili e allo stesso tempo di...

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione. La Direttiva europea 98/2008/CE, Direttiva Quadro sui Rifiuti, ha introdotto di recente due importanti novità che potenzialmente potrebbero determinare una svolta decisiva nel settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione

Leggi