Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

In Evidenza - Muoversi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Infrastrutture

FIS EM Plus e dispositivi dielettrici fischer: soluzioni certificate RFI per l’efficientamento della linea Ancona-Roma

Grazie all’impiego dei sistemi di ancoraggio dielettrico fischer - barre filettate e dispositivi DD-E e DD-S, installati in combinazione con la resina epossidica FIS EM Plus - il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Ancona-Roma garantisce massima sicurezza e affidabilità delle infrastrutture lungo viadotti e gallerie.

Leggi

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: presentato il Rapporto AIS 2025 sul valore strategico della sostenibilità

L’Associazione Infrastrutture Sostenibili ha presentato il Rapporto AIS 2025, che dimostra come la sostenibilità applicata alle infrastrutture rappresenti oggi una leva per la crescita economica, l’innovazione e la resilienza, con ricadute concrete per progettisti, imprese e territori.

Leggi

Infrastrutture

Sostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture

Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Battery Swap: la ricarica elettrica del futuro si gioca sullo scambio

Il battery swap è una tecnologia rivoluzionaria che promette di trasformare la mobilità elettrica: sostituire una batteria scarica con una già carica in pochi minuti, senza attese né colonnine. Già diffuso in Cina, questo sistema punta a superare i limiti della ricarica tradizionale, offrendo velocità, efficienza e nuove prospettive per flotte, logistica e trasporto urbano.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica ultra-rapida e wireless: il futuro della mobilità elettrica è già qui

Le nuove tecnologie di ricarica ultra-rapida e wireless stanno trasformando il panorama della mobilità elettrica. Tempi di ricarica ridotti, stazioni ad alta potenza e strade intelligenti promettono un’esperienza d’uso comoda, efficiente e sostenibile. Scopri come funziona la ricarica veloce, quali sono i vantaggi reali e quali le sfide da affrontare nei prossimi anni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

Software Strutturali

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

Mobilità

Archeotram, ora è realtà: a fine giugno si viaggerà tra i monumenti di Roma su rotaia

A fine giugno debutta l’Archeotram, la nuova linea tranviaria romana che collega Piramide a Termini attraversando i principali siti archeologici come Circo Massimo, Colosseo e Domus Aurea. Progetto simbolo di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana, utilizza i tram storici Stanga restaurati, offrendo un viaggio immersivo tra architettura, ingegneria e memoria collettiva.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza anti-intrusione senza scavi, Road blocker RBS500 Pilomat ideale per siti con sottoservizi

Il nuovo road blocker RBS500 di Pilomat garantisce massima sicurezza per accessi sensibili senza necessità di scavi o opere edili, ideale per contesti con sottoservizi ipogei. Facile da installare su pavimentazioni esistenti, offre elevata resistenza agli urti (PAS68/IWA) e supporta un uso intensivo, rendendolo perfetto per architetti, ingegneri e progettisti di spazi pubblici e privati ad alto rischio.

Leggi

Infrastrutture

Alta velocità sulla Linea Adriatica: Salvini propone l’AD di RFI Aldo Isi come Commissario Straordinario

Il MIT avvia l’iter per nominare l’Ing. Aldo Isi, AD di RFI, Commissario Straordinario per il potenziamento e la velocizzazione della linea ferroviaria adriatica, coinvolgendo Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. L’intervento strategico punta a migliorare l’infrastruttura ferroviaria interregionale con procedure accelerate e risorse dedicate.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Analisi dinamica e modellazione numerica: valutare la risposta strutturale dei ponti esistenti

Attraverso l’identificazione modale sperimentale (OMA) e la modellazione numerica FEM, l’articolo analizza la risposta dinamica del Ponte sul Piovego a Padova in calcestruzzo armato. Le frequenze proprie e i coefficienti di smorzamento sono stati ricavati e confrontati con i risultati numerici, verificando la coerenza del comportamento strutturale sotto traffico veicolare.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali: dal 1° luglio via alle domande per l’adeguamento prezzi 2025. Tutte le regole, scadenze e requisiti per accedere al Fondo MIT

Dal 1° luglio 2025 le stazioni appaltanti possono presentare domanda per ottenere i contributi del Fondo MIT destinati all’adeguamento dei prezzi nei lavori pubblici, a seguito del caro materiali. Il decreto dell’8 maggio 2025 definisce requisiti, scadenze e modalità operative. Ecco come accedere alla piattaforma, calcolare i SAL e richiedere le compensazioni.

Leggi

CAM

LCA semplificato e EPD nei lavori stradali: il nuovo approccio del CAM Strade spiegato da Monica Lavagna

Il CAM Strade introduce l’LCA semplificato come criterio premiante. Monica Lavagna approfondisce il ruolo delle EPD e della verifica accreditata, evidenziando l'importanza di strumenti digitali e competenze per garantire affidabilità e trasparenza nel procurement pubblico sostenibile.

Leggi

Mobilità

Da autostrada a pista ciclabile: "Stadttunnel" di Zurigo, un nuovo paradigma di progettazione urbana

A Zurigo, l’ex tunnel autostradale inutilizzato sotto la stazione centrale è stato riconvertito in un corridoio ciclabile urbano di 440 metri con velostazione da 1.240 posti: un esempio virtuoso di rigenerazione infrastrutturale, sostenibilità e riconnessione urbana. Il progetto, nato da un'utopia cittadina, oggi è modello per architetti e progettisti attenti alla mobilità green e alla riqualificazione intelligente degli spazi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Via libera al Ponte dei Congressi a Roma: approvato il maxi-progetto da 300 milioni

Anas e Roma Capitale avviano i lavori per il Ponte dei Congressi, collegamento strategico tra Fiumicino e EUR. L’investimento è di 300 milioni per infrastrutture e mobilità sostenibile.

Leggi

Infrastrutture

Durabilità e vita utile delle infrastrutture viarie

Le infrastrutture viarie includono vari sottosistemi con materiali e funzioni specifiche. Col tempo, calano le prestazioni per usura e fatica. Norme e test valutano la vita utile. La rottura per fatica avviene in tre fasi: cricca, propagazione e cedimento, colpendo acciaio e calcestruzzo, specie nelle opere datate.

Leggi

CAM

CAM Strade: LCA semplificato e verifica terza parte per appalti sostenibili

Il CAM Strade introduce l’LCA semplificato come criterio premiante. Fondamentali sono le EPD e la Critical Review accreditata per garantire trasparenza, terzietà e coerenza nelle valutazioni ambientali delle opere infrastrutturali.

Leggi

Porte e Chiusure

Gestione del traffico e passaggi pedonali: i dissuasori a scomparsa di Pilomat al servizio delle scuole

A Sorisole (BG), i dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A creano una zona pedonale sicura davanti alle scuole, gestendo l’accesso stradale con tecnologia GSM, rilevatori acustici e sensori automatici. Soluzione ideale per architetti, ingegneri e tecnici che progettano spazi urbani sicuri e smart.

Leggi

Infrastrutture

PNRR, svolta infrastrutturale: il MIT consolida risorse e riforme per il futuro

Alla Cabina di Regia sul PNRR, il MIT guidato da Matteo Salvini ha tracciato le linee guida per il futuro delle infrastrutture italiane. Salvaguardati i fondi per opere prioritarie, avviate riforme per trasparenza e concorrenza nel settore ferroviario. In arrivo anche un Fondo strategico e nuove aperture al partenariato pubblico-privato.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche su un ponte in c.a.: tecniche NDT, analisi meccaniche e valutazione della durabilità

Nel contesto della manutenzione del patrimonio infrastrutturale, le prove non distruttive rappresentano strumenti fondamentali per caratterizzare i materiali e stimare la durabilità delle strutture. Un caso studio sul Ponte sul Piovego a Padova illustra l’impiego integrato di tecniche non distruttive, carotaggi e analisi chimiche.

Leggi