Video

Pagina 2

Sostenibilità

Impact report GBC, Caffi: "Il protocollo sugli edifici storici può essere di grande aiuto nel progettare interventi integrati"

Intervista a Marco Caffi, Direttore Generale di GBC Italia in occasione della presentazione dell'Impact Report sull'edilizia sostenibile, messo a punto dall'associazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: "Ha bisogno di inventiva e di cultura ma deve rispettare regole e norme"

Lo afferma il prof. Alessandro Viscogliosi, Direttore SSBAP - Sapienza Università di Roma, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: competenza esclusiva degli architetti?

L'intervista a Costanza Pierdominici, Consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Case Green

Capaccioli (GBC Italia): "In edilizia il modello sostenibile è ormai imprescindibile"

Intervista a Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.

Leggi

Case Green

Impact Report GBC, Mari: "Necessario misurare le prestazioni per valutare l'impatto della filiera"

L'intervista a Marco Mari, Presidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "le Scuole di Specializzazione sono comunità interdisciplinari ante litteram"

Lo afferma la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tutela del Patrimonio: presupposto fondamentale è la conoscenza

Intervista a Luigi La Rocca, Direttore Generale DGABAP, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione" promosso da SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali: le competenze professionali tra specialismo e trasversalità

L'intervista a Alessandra Vittorini, Direttrice Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Digital Twin

Digital Twins e Infrastrutture: tutti i vantaggi dalle soluzioni e tecnologie Bentley Systems

La video intervista a Julien Moutte, Chief Technology Officer in Bentley Systems Ltd., realizzata in occasione dell'evento "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

Digital Twin

Come i Digital Twins stanno ridefinendo il futuro delle infrastrutture? Intervista a Francois Valois

La video intervista realizzata a Francois Valois, vice president for Civil Engineering Bentley Systems Ltd., in occasione del "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

Bim

Con l'OpenBIM possiamo migliorare la sostenibilità e la redditività del settore delle costruzioni

Intervista a Clive Billiald, CEO di buildingSMART International, realizzata in occasione del "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

Bim

OpenBIM: strategie e obiettivi futuri di IBIMI buildingSMART Italia

La comunità internazionale openBIM si è riunita a Roma per contribuire a definire standard e servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni. Abbiamo intervistato Lorenzo Nissim, Presidente di buildingSMART Italia, per scoprire strategie e obiettivi per il prossimo futuro.

Leggi

Infrastrutture

AIS: strumenti per misurare e rendicontare la sostenibilità anche in ottica ESG e PNRR

Obiettivo di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) è quello di avanzare delle proposte su metodi progettuali e realizzativi delle infrastrutture che consentano di misurarne e rendicontare la loro sostenibilità. Il PNRR e l'Europa richiedono anche una rendicontazione dei risultati raggiunti e i lavori di AIS seguono questa direzione.
Ce ne parla Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Efficienza Energetica

Come nasce il software Edilclima per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Il software Edilclima nasce da un lavoro di squadra e affronta una grande sfida: trovare il giusto equilibrio tra la complessità del calcolo e l’usabilità del software, includendo normative in continua evoluzione, tecnologie all’avanguardia e risposte alle esigenze pratiche di chi progetta.

Leggi

Software Strutturali

Chi è CSPFea?

La nostra realtà, la nostra mission, i nostri obiettivi e chi siamo: CSPFea è formata da un team che quotidianamente lavora per offrire i migliori prodotti e servizi ai propri clienti nell'ambito delle soluzioni software per l'ingegneria civile.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2023: tutte le novità in distribuzione a breve

AMV si appresta a rilasciare una nuova versione di MasterSap, il software leader nel mercato della progettazione strutturale. Molte e significative le novità contenute anche in questo prossimo aggiornamento. A disposizione un video che le sintetizza.

Leggi

Software Strutturali

Sismicad: gli ultimi sviluppi del 2022

Sempre attenta alle esigenze del progettista, Concrete aggiorna periodicamente il software di progettazione strutturale Sismicad. In questo video una showcase degli aggiornamenti del 2022.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF

In questo video un rassegna delle varie fasi di montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF.

Leggi

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CHRYSO®ICARE Technology: innovative cement additives for CO2 reduction

CHRYSO® ICARE patented technology has been developed to support the Cement industry in lowering cement carbon footprint.

Leggi

Certificazione

Il protocollo Envision

Il protocollo Envision è un sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili.

Leggi

Certificazione

Cos'è l'EPD?

Cosa significa LCA, EPD e PCR? Ce lo spiega Francesco Carnelli, Sales account, ICMQ SpA

Leggi