Energie rinnovabili: quali sono le principali tendenze del mercato in Italia?
Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.
Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.
Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.
i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.
Sta per partire il progetto Biomethaverse, che ha come obiettivi quelli di aumentare la produzione di biometano, evitando così l'emissione di gas serra e creare nuovi posti di lavoro. Il progetto vede coinvolti 22 partners di 9 Paesi UE. Il biometano è un potente alleato nella lotta al cambiamento climatico.
Energie rinnovabili, tutto quello che c'è da sapere sul biometano: utilizzi, produzione e costi in questa analisi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.
La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.
L'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA denota una contrazione dei consumi del 12%, che in termini medi annui si traduce in un -3%. Tra gli aspetti positivi la crescita di un punto percentuale della quota di fonti rinnovabili sui consumi finali, che si è attestata al 20%.
Dopo la diffusione dei dati di ARERA che certificano il calo del prezzo dell'energie elettrica per i prossimi tre mesi, arriva il positivo commento del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, che giudica il risultato "un passo in avanti."
Dati ANIE sulle energie rinnovabili: Cresce la potenza installata, ma si è ancora lontani dagli obiettivi del 'FitFor55'. Il settore italiano delle fonti rinnovabili soffre dell’assenza di una volontà decisa nel tradurre in pratica quella che è la strategia nazionale. Se si vuole realmente costruire una filiera delle fonti rinnovabili, ANIE Rinnovabili ritiene che non si può prescindere da una pianificazione di lungo termine e dal mantenere la rotta intrapresa.
Scopriamo attraverso questa intervista a Dario Mantovanelli, Head of Commercial Excellence di Wienerberger Italia, tutte le novità di prodotto 2023 che il gruppo austriaco propone al mercato dell’edilizia in Italia.
Legambiente: gli ostacoli normativi, burocratici e culturali frenano la transizione energetica, con il Paese in forte ritardo sul tema. 1364 impianti sono in lista d'attesa e attendono le necessarie autorizzazioni amministrative. Nel 2022 solo l'1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto il via libera.
Tutta la ricerca ENEA per la transizione energetica sarà in mostra dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini alla prima edizione di “K.EY - The Energy Transition Expo”, l'evento dedicato al mondo delle rinnovabili. Nell’occasione ENEA presenta lo speciale “Progetti, tecnologie e soluzioni ENEA per la transizione e la sostenibilità energetica”, con oltre 60 tra innovazioni, infrastrutture, strumentazioni, programmi, reti e collaborazioni internazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione.
In occasione di K.EY Energy, la manifestazione dedicata ad efficienza energetica ed energie rinnovabili che si svolgerà a Rimini dal 22 al 24 marzo, l'Associazione FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) organizza 4 momenti di formazione e confronto. Ecco di seguito i dettagli di ciascun appuntamento.
ANIE porta alla fiera delle rinnovabili quattro temi centrali nella transizione energetica: storage, permitting, e-mobility e carbon footprint. Punto di partenza è il pacchetto ambientale Fit-For-55 dell’Unione europea e la capacità dell’Italia di accelerare verso gli obiettivi per le fonti di energia rinnovabili.
Alla fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo la manifestazione di IEG di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione energetica.
Il 2022 è stato un anno molto positivo per i sistemi di accumulo, con le installazioni che hanno fatto segnare numeri record, grazie anche ai numerosi incentivi statali previsti. Sulle previsioni 2023 pesa il blocco della cessione dei crediti. Di seguito i dati di ANIE
Eni, in collaborazione con il Politecnico di Torino e Wave for Energy, ha sviluppato il dispositivo ISWEC, recentemente installato a Pantelleria. Il macchinario è capace di convertire il moto ondoso del mare in energia elettrica e può arrivare ad un picco di 260kW. È composto da uno scafo in acciaio e due unità giroscopiche di 2m di diametro ciascuna ed emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell'acqua.
Il decreto-legge 13/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio e in vigore dal 25 febbraio, introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico (impianti a fonti rinnovabili, agro-voltaici, mini-eolico)
Il progetto realizzato in collaborazione con Green Building Council Italia torna a Rimini dal 22 al 24 marzo per la prima edizione indipendente della fiera di IEG sulla transizione energetica.
Il GSE ha pubblicato i Bandi dell'undicesima procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019 (DM 2019 - FER Rinnovabili) secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199/2021.
Dal 22 al 24 marzo il quartiere fieristico di Rimini ospita la prima edizione indipendente della fiera organizzata da IEG dedicata a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.
Il Regolamento stabilisce norme temporanee di carattere emergenziale tese ad accelerare la procedura autorizzativa applicabile alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a tecnologie per le energie rinnovabili o tipi di progetti specifici in grado di accelerare in tempi rapidi il ritmo di diffusione delle energie rinnovabili nell'Unione europea.