energie rinnovabili

Pagina 6

Energie Rinnovabili

Rinnovabili, procedure VIA: sulle 1.372 depositate solo il 5% è arrivato a conclusione

L'Osservatorio ANIE Rinnovabili rende noto che nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022. Regioni, traino da Puglia, Sicilia e Sardegna per potenza FER e per sistemi di accumulo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA presenta il primo impianto algovoltaico in Italia

ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto è stato appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) ed è stato presentato a Zero Emission Mediterranean 2023, la manifestazione dedicata alle tecnologie green, in programma alla Fiera di Roma fino al 12 ottobre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Laterlite investe in energie rinnovabili nel suo percorso di sostenibilità

La sostenibilità è da sempre uno dei valori principali di Laterlite, che sceglie di contribuire al benessere dell’ambiente investendo nello sviluppo del processo produttivo per costruire e ristrutturare in modo responsabile. Grazie agli impianti fotovoltaici installati negli stabilimenti di Rubbiano (PR), Trezzo sull’Adda (MI) ed Enna, l’azienda mira ad auto-produrre il 100% del proprio fabbisogno energetico entro il 2027.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili: ok definitivo del Consiglio europeo! Obiettivo 42.5% entro il 2030

Secondo quanto disposto dalla direttiva, entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepirla entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Energia

Energia: ENEA, Giulia Monteleone è la nuova direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

È stata nominata la nuova direttrice del Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) di ENEA: si tratta della romana Giulia Monteleone, fino ad oggi responsabile della Divisione Produzione, storage e utilizzo dell'energia.

Leggi

Energia

Energia: online la mappa interattiva delle cabine primarie per le CER

La mappa, elaborata utilizzando le informazioni cartografiche fornite dai 25 distributori che dispongono di cabine primarie, consente di localizzare le singole aree convenzionali sottese alle 2107 cabine primarie presenti sul territorio nazionale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA al lavoro per produrre pannelli fotovoltaici innovativi da installare su strade e autostrade

ENEA ha stretto una partnership innovativa con l'azienda napoletana TeaTeK Spa per sviluppare pannelli fotovoltaici che siano in grado di resistere a forti carichi e alle intemperie, in modo che siano installabili su starde e autostrade italiane.

Leggi

Energia

Semplificazione: necessario un cambio di passo per adattare normativa e procedure

Per il numero uno del MASE "semplificare non significa non controllare, ma è necessaria una diminuzione delle procedure amministrative e normative."

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica: al via all'iniziativa di GSE per supportare Comuni, PA, imprese e scuole

Partirà il 28 settembre dalla provincia di Lecco il viaggio divulgativo del GSE con l’obiettivo di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. L’appuntamento successivo, previsto per il 20 ottobre, sarà in Umbria.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia può diventare il terzo mercato mondiale nell'eolico offshore galleggiante

L'Italia ha il potenziale per diventare leader europeo e tra i primi nel mondo nella filiera tecnologica dell'eolico offshore galleggiante. Tuttavia c'è necessità di accelerare il rilascio di nuove autorizzazioni, dato che nel 2022 il Paese ha installato solo 3GW di energia rinnovabile.

Leggi

Impianti Termici

Integrazione di fonti di calore rinnovabili e calore di scarto per un teleriscaldamento efficiente e sostenibile

Eurac Research coordinerà il progetto triennale "HeatMineDH" per sostenere le aziende di teleriscaldamento e i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei prossimi 10 anni. Previsti 8 studi di fattibilità tra Croazia, Germania, Italia e Polonia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Produzione elettrica da fonti rinnovabili: consultazione pubblica sul decreto FERX

Prorogata la consultazione pubblica fino al 25 settembre 2023: potranno accedere al meccanismo di supporto impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili: ok dal Parlamento UE. Le principali novità

Secondo quanto disposto dalla direttiva, entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica e Rinnovabili: accordo ANIMA-ENEA per promuovere la sostenibilità nell'industria

Questa partnership mira a promuovere azioni di informazione, formazione ed eventi volti a diffondere le energie rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione, sia per aumentare la competitività delle filiere produttive nazionali sia per diffondere buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: dal PNRR 1 mld di investimenti per lo sviluppo del fotovoltaico agricolo

Il nuovo bando presenta numerose novità rispetto ai programmi precedenti, tra cui la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con una potenza fino a un massimo di 1.000 kWp per impianto, consentendo agli agricoltori di massimizzare il loro potenziale energetico.

Leggi

Energia

Comunità energetiche: ENEA e Legacoop insieme per favorirne lo sviluppo

I primi studi saranno applicati in un'area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia. Successivamente, tali studi potranno essere estesi su scala nazionale coinvolgendo tutte le cooperative energetiche interessate, con un ruolo di rilievo anche per le cooperative di abitanti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Trasformazione di un'area industriale in polo per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Intervista a Herman Carbonetti (Giovanni Vaccarini - SINCRETICA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: 10 aree di rischio in tema di cybersicurezza

I sistemi digitali che gestiscono le fonti di energia rinnovabile spesso sono poco sicuri e possono essere messe sotto attacco da soggetti malintenzionati. Secondo Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, è fondamentale innanzitutto capire quali siano le aree di rischio principali. Eccole di seguito.

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: crescita imperiosa per l'eolico (+761%), bene il fotovoltaico, cala l'idroelettrico

ANIE Rinnovabili rende noti i dati riguardanti la potenza installata di impianti eolici, fotovoltaici ed idroelettrici, riferiti al primo trimestre del 2023. L'unico segno meno lo fa registrare l'idroelettrico, che scende di oltre il 50%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA mappa l'agrivoltaico italiano

ENEA ha messo a punto una mappa del potenziale agrivoltaico su base regionale, che possa supportare le PA per lo sviluppo del settore. È in fase di sviluppo l’elaborazione e integrazione di indicatori relativi a caratteristiche qualitative e quantitative del paesaggio per un connubio armonioso tra i sistemi agrivoltaici e i paesaggi in cui saranno inseriti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: se installato sul 30% degli edifici residenziali verrebbe soddisfatto il fabbisogno

In Italia ci sono oltre 12 mln di edifici residenziali, con una superficie di tetti di circa 1.490 km2. Se si installassero pannelli fotovoltaici su tutti i tetti si arriverebbe ad una potenza di 72 GW. Rimangono tuttavia una serie di sfide da affrontare, come la natura intermittente di questa fonte e le complesse procedure amministrative.

Leggi

Efficienza Energetica

Decarbonizzazione del sistema elettrico, bisogna cambiare marcia, necessari 90GW di rinnovabili

Produzione di elettricità 100% da fonti rinnovabili entro il 2035? Si può fare, ecco come in questo studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: WIMBY, il progetto UE per promuovere l'uso dell'energia eolica coinvolgendo stakeholder e comunità locali

Il progetto WIMBY, finanziato dal programma Horizon Europe, vuole implementare l'utilizzo dell'energie eolica in Europa, e al tempo stesso rafforzare la consapevolezza di stakeholder e comunità locali. Nel progetto sono coinvolti 16 partner europei, tra cui il DIMEAS del Politecnico di Torino.

Leggi