Energie Rinnovabili | Energia | Impianti Fotovoltaici | Impianti Elettrici | Impianti Idraulici
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Produzione elettrica da fonti rinnovabili: consultazione pubblica sul decreto FERX

Prorogata la consultazione pubblica fino al 25 settembre 2023: potranno accedere al meccanismo di supporto impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.

A inizio agosto il MASE ha comunicato l'avvio della consultazione pubblica sul testo del decreto "FERX" che ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili.

La consultazione è stata prorogata dal MASE da ultimo sino al 25 settembre 2023, in seguito alle istanze pervenute da alcuni stakeholder.

Quali impianti avranno supporto

Potranno accedere al meccanismo di supporto:

  • impianti solari fotovoltaici;
  • impianti eolici;
  • impianti idroelettrici;
  • impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.

"Stiamo spingendo al massimo le rinnovabili attraverso un insieme di norme, interventi e provvedimenti che puntano ad una svolta strategica per un settore che fino ad oggi è stato sovente sostenuto più con le parole che con i fatti - ha dichiarato in tal senso il Ministro Gilberto Pichetto - Questo decreto che rivede e attualizza i meccanismi di supporto “storici” del settore rappresenta un altro tassello della politica ambientale del governo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al minor costo per il consumatore finale, dando maggiori certezze alle imprese ed incrementando la nostra indipendenza e sicurezza energetica".

Le coordinate del decreto

Nello specifico, il decreto sostiene gli impianti con costi di generazione vicini alla competitività di mercato, attraverso la definizione di un meccanismo di supporto che promuove l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità del sistema elettrico, coerentemente con gli obiettivi di sicurezza e adeguatezza.

Consultazione pubblica fino al 25 settembre 2023: come inviare i contributi

Il MASE fa sapere che durante il periodo di consultazione pubblica – fino al 25 settembre 2023 - le parti interessate potranno inviare osservazioni all’indirizzo di posta elettronica PEC cee@pec.mite.gov.it utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione allegato e indicando come oggetto della mail "Consultazione DM FERX".


IL MODULO DI ADESIONE ALLA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI DECRETO FERX e IL DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE SONO SCARICABILI IN ALLEGATO

Allegati

Leggi anche