Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città
Quali approcci e strategie mettere in atto per una gestione efficiente della risorsa idrica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050?
Impianti di scarico di acque reflue: da Valsir il Product Line Calculator per Revit
L’intervista ad Adriano Rodari, BIM Specialist di E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services.
Rumore degli impianti di scarico: ecco come risolvere il problema con il sistema fonoisolante a innesto di Redi
Aliaxis presenta i vantaggi dello scarico fonoisolante a innesto Phonoblack abbinato al sistema di ventilazione attiva Studor.
Installazione di impianti all'interno degli edifici: nuove istruzioni nel decreto MISE
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento concernente l'attuazione dell'art.11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 248/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
Isolamento termico degli edifici, occhio alle modifiche: tra dichiarazione di conformità e variante termotecnica
Ci occupiamo, 'assieme' alla Cassazione penale (sentenza 5896/2021 del 15 febbraio), di un caso che ha come protagonista un geometra...
Ecobonus 110%: legislazione, pratica e competenza termotecnica con un esempio di riqualificazione residenziale
Harpaceas, in collaborazione con l’Ing. Giorgio Galbusera dello Staff Tecnico di ANIT e con il Geom. Marco Palazzotto dello Studiorinnova di...
Termotecnica e sviluppo normativo: cosa bolle in pentola?
Rassegna delle principali novità in materia termotecnica dal dicembre 2018 ad oggi
Verso una progettazione termotecnica sempre più integrata: i software di ATH Italia
LE INTERVISTE DI INGENIO A MCE 2018 – Sergio Strata, Responsabile Tecnico ATH Software
Progettazione termotecnica: guida alle principali novità di EC700 v.8
la nuova versione 8 di EC700, è stata rilasciata in due differenti step tra loro consecutivi, di cui il primo avvenuto nel mese di giugno 2017 ed il secondo effettuato all’inizio del mese di dicembre 2017. Tale nuova versione è diretta, prevalentemente, a due scopi principali: da un lato, potenziare ed arricchire il già sofisticato input grafico, strumento essenziale del software, dall’altro, in continuità con la tradizione che caratterizza da sempre la storia di Edilclima, arricchire ed affinare gli aspetti più spiccatamente termotecnici ed impiantistici.
Nuovo plug-in EC770 per integrare progettazione architettonica con quella termotecnica-impiantistica
EC770 è lo strumento innovativo, a supporto di Autodesk Revit®, che integra la progettazione architettonica-strutturale con quella termotecnica-impiantistica: il risultato è straordinario! Il sistema edificio-impianto è finalmente concepito come un'unica entità, in grado di fornire le prestazioni stabilite dal progettista.
MCE si conferma leader mondiale nei settori dell’impiantistica, climatizzazione e rinnovabili
La manifestazione chiude con risultati che la confermano leader mondiale nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.
Termotecnica: cosa sta facendo la normazione nazionale?
Dalla lettura del Programma di Normazione Nazionale aggiornato a gennaio 2016 (contenente l’elenco delle norme nazionali, delle specifiche...