edilizia

Sostenibilità

Costruzioni e sostenibilità, Petrucco (FIEC): "Investimenti e nuove generazioni, non si può più tornare indietro"

Il neopresidente di FIEC, la federazione europea delle imprese industriali delle costruzioni Piero Petrucco ha parlato del ruolo della sostenibilità all'interno del mondo delle costruzioni, nel quale essa riveste e rivestirà un ruolo sempre più determinante. Sul PNRR "va fatto di tutto per rispettate le tempistiche di realizzazione delle opere."

Leggi

Sostenibilità

Giornata mondiale dell'ambiente: l'edilizia sostenibile certificata è la risposta necessaria alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente: la filiera dell'edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sostenibile, poichè è uno dei maggiori responsabili dei problemi di impatto-energetico ambientale e, al contempo, uno dei principali vettori di possibile miglioramento.

Leggi

Edilizia

Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città

Quali approcci e strategie mettere in atto per una gestione efficiente della risorsa idrica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050?

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: Ance Giovani premia le idee degli studenti delle scuole medie

Si è tenuta a Roma la premiazione per l'ottava edizione di "Macroscuola", il concorso di Ance Giovani che aveva come tema la "Rigenerazione Verde". Il primo premio è andato alle classi II E e G dell'Istituto di Silvi Marina, con un progetto di riqualificazione della Piazza cittadina "Padre Pio".

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Sostenibilità

Mapei a Bau: sostenibilità, innovazione e completezza di gamma

Mapei presenta al BAU (17-23 aprile a Monaco di Baviera) le proprie novità e i sistemi integrati con Profilpas al salone internazionale dell’architettura, materiali e sistemi.

Leggi

Architettura

Mapei con One Works alla mostra evento "Interni Design Re-evolution"

L’installazione Tangibile & Intangibile all’Università degli Studi di Milano indaga il rapporto tra il materiale e l’immateriale in architettura e edilizia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Linea Zero Mapei: l'offerta si allarga ai prodotti per l'edilizia

Per il ripristino, la rasatura e la protezione del calcestruzzo scegli malte e sistemi cementizi a emissioni residue di CO2 interamente compensate, attraverso progetti di energia rinnovabile e di riforestazione. Ora puoi anche scegliere di vivere a impatto zero* sui cambiamenti climatici. Fai di ogni progetto una scelta di sostenibilità, con Mapei.

Leggi

Bim

One Team BIM Conference 2023: prove tecniche di sostenibilità e innovazione

Il racconto di quanto è emerso durante l'undicesima edizione della One Team BIM Conference.

Leggi

Costruzioni

ME, catalizzatore di progetti e prodotti per il futuro delle costruzioni

Dal progetto al comfort abitativo: nel Salone Costruzioni di ME - Made Expo 2023, spazi espositivi e iniziative per offrire alla building community idee e strumenti per attuare le trasformazioni del settore. Imprese, architetti, progettisti, rivenditori e distributori troveranno contenuti, stimoli e opportunità.

Leggi

Sostenibilità

Gestione efficiente risorse idriche in edilizia: GBC Italia presenta il primo position paper

GBC Italia ha messo a punto un Position Paper sulla "Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città" che verrà presentato il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua. Dall’analisi dello scenario nazionale e globale, attraverso l’ausilio di un case history proposto da AXA IM Alts, si cercherà di giungere alla definizione di strumenti e metodologie per una gestione sostenibile del comparto del costruito.

Leggi

Edilizia

RÖFIX a Klimahouse per presentare la propria gamma dedicata all'edilizia sostenibile

RÖFIX sarà presente a Klimahouse, dall'8 all'11 marzo a Bolzano, nell'ormai tradizionale evento dedicato all'edilizia sostenibile. In questo campo RÖFIX si posiziona come azienda innovativa con una gamma di prodotti e sistemi certificati in continuo ampliamento. Non solo prodotti però: l'azienda, in Italia, può contare anche su stabilimenti tutti certificati ISO 14001:2015.

Leggi

Isolamento Acustico

Metodo di classificazione acustica delle unità immobiliari: qual è la norma UNI di riferimento?

Una sintesi delle principali novità introdotte nell'ultima revisione della norma UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce MIBA - Milan International Building Alliance: l'edificio al centro della rivoluzione sostenibile

Quattro manifestazioni - GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.

Leggi

Edilizia

Fassa Bortolo, fatturato record nel 2022. Guido Antoniazzi entra nella governance aziendale

L’azienda di Spresiano, leader nel mondo dell’edilizia, chiude un anno record e rafforza ulteriormente la propria struttura manageriale

Leggi

Cappotto termico

ECOSISM parteciperà a Rebuild Ukraine, la piattaforma creata per ricostruire le infrastrutture del Paese dilaniato dalla guerra

Anche ECOSISM, come altre 33 aziende italiane, parteciperà alla missione internazionale Rebuild Ukraine, che vuole essere la piattaforma più conveniente ed efficiente per i progetti di recupero di infrastrutture ed edilizia abitativa del paese colpito dal conflitto bellico. L'evento è in programma dal 14 al 17 febbraio a Varsavia, in Polonia.

Leggi

Geomatica

Tecnologie robotiche di picchettamento e layout printing per i-cantieri Edili e Infrastrutture

Un overview sui sistemi robotici per l'automazione dei layout e non solo.

Leggi

Sostenibilità

Wienerberger: 3 principi cardine per la sostenibilità aziendale

Wienerberger Italia ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco la testimonianza di Paolo Zanotti, che racconta ai microfoni di INGENIO la visione di Wienerberger Italia sul tema della sostenibilità.

Leggi

Cam

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali: il sistema costruttivo Ytong di Xella è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge sull'efficienza energetica. Inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla EPD.

Leggi

Efficienza Energetica

Consumo energia: norma UNI per quantificarne l'utilizzo da parte di un edificio

Il Comitato Termotecnico italiano, federato UNI, ha recentemente recepito una norma sul tema della prestazione energetica degli edifici, utile a quantificare l'energia di cui ogni stabile necessita. Inoltre, il documento fornisce un metodo di calcolo per le questioni economiche dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che sono coinvolti nella domanda e nel consumo di energia dell'edificio. Si applica a tutti i tipi di edifici nuovi ed esistenti.

Leggi

Sostenibilità

La Roadmap italiana per la decarbonizzazione e trasformazione sostenibile degli edifici

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Poli a Roma, il prossimo 15 dicembre GBC Italia organizza il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Un evento di respiro internazionale che si terrà in un doppio format: in presenza e via webinar. Tutti i dettagli del programma e come fare per partecipare.

Leggi

Superbonus

Come gli interventi di consolidamento del terreno di fondazione rientrano nel Sismabonus 110%

Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.

Leggi

Sostenibilità

Nel cuore di Restructura 2022: legno, acqua, luce, energia

Il legno per un’edilizia sostenibile, la gestione dei rischi idrogeologici, le comunità energetiche e l'illuminazione cittadina adattiva: sono alcuni temi “caldi” della 34esima edizione di Restructura.

Leggi

Formazione

Le competenze per la sostenibilità edilizia: pubblicato il CWA 17939

Avviati a gennaio, i lavori del CEN Workshop hanno portato alla pubblicazione del CWA 17939:2022 "TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard", che definisce gli standard di qualità della formazione e della qualificazione delle competenze in materia di edilizia sostenibile per coloro che operano nel settore delle costruzioni.

Leggi