pavimenti per interni

Parquet

Parquet e pavimenti in legno: ecco cosa è importante sapere

Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: garantire durabilità prestando attenzione al dettaglio

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera del sistema pavimento.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi

Massetti

QuotaZero: da Laterlite il nuovo massetto per strati di finitura e pendenze in basso spessore

Laterlite amplia la propria gamma con QuotaZero, il nuovo premiscelato per massetti a terra umida per interni ed esterni per strati di finitura e pendenze in basso spessore.

Leggi

Pavimenti per Interni

IPM Italia firma la pavimentazione in resina della Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova

Design, sostenibilità e continuità tra ambienti grazie a IPM Aquaperm® Design, il rivestimento in resina per pavimentazioni continue scelto per la nuova sede della Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova, oggetto di un attento intervento di recupero della vecchia pavimentazione.

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le soluzioni Mapei per contenere la diffusione dei rumori da calpestio

Abitare in un condominio richiede opportuni sistemi costruttivi per contenere la diffusione del rumore sotto i limiti previsti dalla normativa. Con Mapei scopriamo come isolare acusticamente i solai e le pavimentazioni con sistemi ad alte prestazioni e garantire il miglior comfort acustico e abitativo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per interni: soluzioni di autentico design con Abet Laminati

Dagli anni 60 Abet Laminati fornisce superfici in grado di garantire resistenza e design. Le 28 finiture presenti nella collezione 2023 rappresentano le infinite potenzialità funzionali ed estetiche proposte dall'azienda.

Leggi

Massetti

Dimensionamento del freno al vapore

La norma UNI 11470 Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche – Definizione, campo di applicazione e posa in opera classifica gli schermi e le membrane traspiranti in funzione della loro traspirabilità, ovvero trasmissione del vapore acqueo in funzione dello spessore d’aria equivalente Sd. Per valori di Sd < 0,3 m le membrane sono definite traspiranti, per valori di 2 m < Sd < 20 m schermi freno vapore, per valori di 20 m < Sd < 40 m schermi freno vapore a media diffusività, per valori di 40 m < Sd < 100 m schermi freno vapore a bassa diffusività, per valori di 100 m < Sd schermi barriere vapore.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: interruzione del pannello radiante

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e sguanci delle porte-finestre

L'articolo è estratto dall’Allegato H della Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti e fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione degli impianti radianti a pavimento: giunto perimetrale e passaggio di tubi

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

SLU del sistema pavimento

Per i rivestimenti ceramici e lapidei lo SLU è la rottura del rivestimento o il suo distacco dal massetto, per i rivestimenti in legno incollati lo SLU è il distacco della pavimentazione dal massetto o il suo sollevamento, per i rivestimenti resilienti, laminati, tessili e resinosi lo SLU è la rottura del massetto o il distacco del rivestimento da questo.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali: massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, su impianti radianti tradizionali, cioè di tipo A1 e A2 in conformità alla norma EN 1264-1.

Leggi

Massetti

Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura

Le fessure possono essere definite giunti naturali che il massetto crea nei punti in cui i carichi di trazione a cui è sottoposto superano la propria resistenza a trazione.

Leggi

Massetti

Esecuzione dei giunti di espansione e di lavorazione nei massetti

I massetti desolidarizzati sono quelli realizzati interponendo tra il massetto e il sottofondo uno strato separatore orizzontale e posizionando lungo il perimetro delle pareti e intorno alle strutture in elevazione uno strato di materiale comprimibile (giunti perimetrali).

Leggi

Massetti

Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze dei vincoli e del sottofondo

Si supponga che il sottofondo non sia stato ancora posato, quindi, per tenere conto delle tolleranze di posa del sottofondo e dei vincoli architettonici, è possibile correggere la sua quota senza variare il pannello radiante e lo strato resiliente di progetto

Leggi

Massetti

Misura dell’umidità residua dei sottofondi

La necessità di misurare il contenuto di acqua libera nei sottofondi è necessario nei massetti aderenti in cui non è prevista nessuna barriera al vapore tra il sottofondo ed il massetto.

Leggi

Massetti

Misura dell’umidità residua dei massetti

L’umidità residua del massetto viene determinata in cantiere mediante la misurazione effettuata con igrometro a carburo di calcio in conformità alla norma UNI 10329.

Leggi

Massetti

Massetti aderenti: cosa c'è da sapere

I massetti aderenti sono quelli realizzati in aderenza al sottofondo con impiego di appositi promotori di adesione (boiacca a base di acqua, legante e lattice o resina epossidica), se non diversamente indicato dal Progettista del Sistema Pavimento.

Leggi

Massetti

Massetti radianti: cosa c'è da sapere

I massetti con impianti radianti tipo A1 e A2 UNI EN 1264-1 sono assimilabili a massetti galleggianti che incorporano nello spessore elementi riscaldanti/raffrescanti (tubazioni in materiale plastico o serpentine elettriche).

Leggi

Massetti

Massetti galleggianti: cosa sono

I massetti galleggianti sono posati su uno strato di isolamento termico e/o acustico e completamente separati da altri elementi dell’edificio quali pareti e strutture in elevazione. In questo caso lo spessore del massetto deve essere dimensionato in relazione alle caratteristiche di comprimibilità degli strati sottostanti.

Leggi

Massetti

Massetti non aderenti o desolidarizzati

I massetti desolidarizzati sono quelli realizzati interponendo tra il massetto e il sottofondo uno strato separatore orizzontale e posizionando lungo il perimetro delle pareti e intorno alle strutture in elevazione uno strato di materiale comprimibile (giunti perimetrali).

Leggi

Ceramica

Stile di Casalgrande Padana: il fascino del gres porcellanato effetto pietra

Ispirata ad un’accurata selezione di pietre naturali, la nuova collezione in gres porcellanato Stile, interpreta l’elegante essenza e il tradizionale fascino di una materiale nobile dalla storia millenaria.

Leggi

Pavimenti per Interni

Architect@Work: le tecnologie Mapei per gli LVT

Sistemi di posa completi garantiscono installazioni durevoli e di qualità, anche nell’ambiente bagno, oggi protagonista del comfort abitativo.

Leggi