architetti

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

“Abitare, stare bene” è il terzo appuntamento del ciclo Milano Plurale che si terrà Lunedì 16 giugno, promosso dall’Ordine Architetti Milano: un confronto interdisciplinare su casa abbordabile, welfare materiale e spazio pubblico come estensione dell’abitare. Focus su housing sociale, coesione urbana e qualità dell’abitare contemporaneo. Per saperne di più.

Leggi

Architettura

Festival dell’Architettura a Roma: programma e novità della nuova edizione

Il FAR – Festival dell’Architettura di Roma torna dal 20 al 25 giugno 2025 con lecture internazionali, talk, installazioni, itinerari urbani e mostre su sostenibilità, design e rigenerazione urbana. L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma, coinvolge architetti, designer e cittadini con un approccio partecipativo e sperimentale.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La passione è geometria

Il divino come forza eversiva, erotica e sacra attraversa l’opera di Pasolini e quella di Bolaño, dove la poesia e il sogno scivolano nella carne del reale; in questo spazio intermedio – tra visione e materia – si colloca l’architettura secondo Marcello Balzani: un atto simbolico, critico, che pensa e costruisce l’invisibile.

Leggi

Architettura

Edificio nZEB in X-Lam e legno lamellare per l’Università di Padova: il progetto sostenibile di Settanta7

Il nuovo Hub dell’Innovazione dell’Università di Padova, progettato da Settanta7, è un esempio di rigenerazione urbana e architettura in legno lamellare e pannelli X-Lam, certificato LEED Platinum. Con 14 aule, laboratori, spazi flessibili e una piazza pubblica, l’edificio NZEB combina prefabbricazione avanzata, tecnologie a secco e impianti fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale, diventando un modello di efficienza energetica e luogo identitario per la didattica e la ricerca.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Quel vetro tagliente

Un viaggio visionario tra percezione, "seduzione dello spazio" e linguaggio visivo, dal testo di Anne Carson con tutte le follie che conducono a scegliere l’assurdità della guerra al “buco della serratura” di Lacan e Courbet fino alla poetica urbana dei portici UNESCO di Bologna e alla vertigine cinematografica de "Il portiere di notte" di Liliana Cavani. Balzani intreccia arte, corpo e architettura come dispositivi emotivi e cognitivi capaci di mostrare e occultare, unire pubblico e privato, sollecitando nuove letture dello spazio costruito e della memoria collettiva.

Leggi

Tall Building

Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative

Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone da garage su misura rivestito in facciata: la soluzione Hörmann per edifici nZEB, l'esempio Casa BC

Il portone sezionale Hörmann ALR F42 è protagonista dell’architettura di Casa BC: perfettamente integrato nel rivestimento in alluminio con microdoghe, crea una facciata complanare, continua ed elegante, nascondendo l’ingresso carrabile e valorizzando il design unitario dell’involucro. Oltre all’estetica, garantisce alte prestazioni energetiche e di isolamento per adattarsi a un edificio di classe di energetica A4.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Architettura

Agorà sull’acqua: AquaPraça, la piattaforma galleggiante e adattiva in risposta all’innalzamento del mare

AquaPraça è una piazza galleggiante sostenibile progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per la COP30 di Belém (dal 10 al 21 novembre 2025): un’architettura adattiva tra tecnologia e natura, simbolo di resilienza urbana e dialogo culturale. Pensata come agorà contemporanea, accoglie eventi su clima, architettura e Amazzonia, lasciando un’eredità urbana permanente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

BiM Milano Bicocca: rigenerazione urbana e nuovi ecosistemi lavorativi al centro dell’incontro "Identità Urbane"

Il progetto BiM Milano Bicocca, protagonista dell’evento “Identità Urbane”, unisce rigenerazione urbana, sostenibilità e nuovi spazi di lavoro ibridi. All’evento “Identità Urbane” del 5 giugno 2025 a Milano, protagonista il progetto: rigenerazione urbana, sostenibilità e spazi di lavoro ibridi firmati Piuarch e Perazzi.

Leggi

Architettura

Architettura della partecipazione: vent'anni dalla scomparsa dell'architetto e ingegnere Giancarlo De Carlo

Sono trascorsi esattamente vent’anni (4 giugno 2005) dalla scomparsa dell'architetto e urbanista Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino, docente, direttore di diverse riviste e un convinto sostenitore di un’architettura partecipata e democratica. Di seguito, un approfondimento sulla sua vita, le sue opere e il suo approccio progettuale.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il cemento diventa linguaggio artistico: la mostra “Materiale & Immaginario” alla Rocca Paolina di Perugia

Alla Rocca Paolina di Perugia, la mostra “Materiale & Immaginario” (6–14 giugno) espone oltre 60 opere in cemento-calcestruzzo realizzate dagli studenti dei licei artistici umbri, con il coordinamento di Colacem S.p.A., valorizzando il cemento come materiale espressivo tra arte, tecnica e formazione.

Leggi

Architettura

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Architettura

Premi CNAPPC: al via le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana

Il CNAPPC invita i professionisti a candidarsi ai Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, riconoscendo progetti che hanno trasformato spazi e comunità con visione e responsabilità. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre 2025.

Leggi

Architettura

Recupero con struttura in legno: rigenerazione sostenibile delle Casermette di Moncenisio

Rigenerazione sostenibile e innovazione sociale sono al centro del progetto delle Casermette di Moncenisio (TO), firmato da Politecnico di Torino e Coutan Architects. Il recupero in chiave contemporanea di due edifici militari dismessi, con materiali locali, efficienza energetica e nuovi spazi culturali, rivitalizza una delle comunità montane più piccole d’Italia.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Forma e dimensioni

Un viaggio poetico e concettuale tra forma e desiderio, eros e conoscenza, mito e materia: dalle unioni indivisibili dell’amore alla feroce vitalità dell’eroe, dall’eco di Persefone al patto col diavolo, sino al castello della cultura e al senso delle proporzioni. Sei riflessioni che interrogano anima, corpo e tempo, intrecciando pensiero e immaginario con l’architettura e il progetto come strumenti critici per abitare consapevolmente il presente.

Leggi

Architettura

Lord Norman Foster compie 90 anni: architettura, sostenibilità e innovazione oltre l’etichetta “high-tech”

Lord Norman Foster ha compiuto 90 anni: maestro dell’architettura contemporanea, ha rivoluzionato il progetto urbano con sostenibilità, innovazione e visione umanistica. Fondatore di Foster + Partners, è noto per opere iconiche come il Reichstag, The Gherkin e Apple Park. Pur considerato padre dell’high-tech, non ha mai apprezzato del tutto questa etichetta, preferendo una sintesi tra tecnica, bellezza e centralità dell’essere umano. Scopri di più sull'architetto.

Leggi

Architettura

Concorso di architettura 2025: “Matita d’Oro del Mediterraneo” premia i luoghi di culto

Nasce ad Agrigento il “Premio Matita d’Oro del Mediterraneo”, riconoscimento internazionale per architetti del bacino mediterraneo che promuovono dialogo interculturale attraverso progetti legati ai luoghi di culto. Il concorso, gratuito, premia qualità architettonica, sostenibilità e impatto sociale, con mostra e pubblicazione finale.

Leggi

BIM

BIM (K)now!: a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura

A Napoli, la nuova edizione del ciclo BIM (K)now! riunisce università, professionisti e imprese per esplorare l’evoluzione del Building Information Modeling (BIM) tra digitalizzazione, sostenibilità ambientale e innovazione nei processi AEC. L’iniziativa promuove un approccio olistico al progetto, integrando cultura umanistica, formazione avanzata e responsabilità sociale per costruire una nuova visione interdisciplinare del costruire.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

Il 13 e 14 giugno torna Open! Studi Aperti, l'iniziativa promossa dal CNAPPC che coinvolge studi di architettura in tutta Italia con eventi, mostre e incontri per valorizzare il ruolo sociale e culturale dell’architettura e dei professionisti PPC. Un appuntamento diffuso che trasforma spazi pubblici e privati in luoghi di dialogo sul futuro delle città e della qualità del progetto.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

BIM

Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati

Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura nel cuore del Chianti: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita

Il concorso internazionale Florence Hills, promosso da TerraViva Competitions, invita architetti, ingegneri e paesaggisti a reinterpretare il Podere Santa Margherita nel Chianti fiorentino. L'obiettivo è unire restauro conservativo e ospitalità di lusso, creando un dialogo tra architettura rurale, paesaggio toscano e design contemporaneo. Termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC) al Senato: “Formazione e compensi equi per rilanciare il ruolo dei Consulenti Tecnici”

Il ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio è cruciale per l’equità dei procedimenti giudiziari. Massimo Crusi (CNAPPC) interviene in Senato per chiedere riforme urgenti: formazione tecnico-giuridica omogenea e compensi proporzionati al lavoro svolto. Un appello ai legislatori per rilanciare una figura essenziale ma sempre più disincentivata.

Leggi