architetti

Pagina 2

BIM

BIM (K)now!: a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura

A Napoli, la nuova edizione del ciclo BIM (K)now! riunisce università, professionisti e imprese per esplorare l’evoluzione del Building Information Modeling (BIM) tra digitalizzazione, sostenibilità ambientale e innovazione nei processi AEC. L’iniziativa promuove un approccio olistico al progetto, integrando cultura umanistica, formazione avanzata e responsabilità sociale per costruire una nuova visione interdisciplinare del costruire.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

Il 13 e 14 giugno torna Open! Studi Aperti, l'iniziativa promossa dal CNAPPC che coinvolge studi di architettura in tutta Italia con eventi, mostre e incontri per valorizzare il ruolo sociale e culturale dell’architettura e dei professionisti PPC. Un appuntamento diffuso che trasforma spazi pubblici e privati in luoghi di dialogo sul futuro delle città e della qualità del progetto.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Civitavecchia cambia volto: rigenerazione urbana tra ferrovia, porto e aree industriali dismesse

Civitavecchia si trasforma in smart city grazie ai progetti sostenibili di IDEA Services & Consulting: parchi urbani, mobilità green e riqualificazione ambientale guidano la rigenerazione urbana. Integrazione tra tecnologia e natura per un futuro urbano efficiente e vivibile.

Leggi

BIM

Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati

Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura nel cuore del Chianti: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita

Il concorso internazionale Florence Hills, promosso da TerraViva Competitions, invita architetti, ingegneri e paesaggisti a reinterpretare il Podere Santa Margherita nel Chianti fiorentino. L'obiettivo è unire restauro conservativo e ospitalità di lusso, creando un dialogo tra architettura rurale, paesaggio toscano e design contemporaneo. Termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC) al Senato: “Formazione e compensi equi per rilanciare il ruolo dei Consulenti Tecnici”

Il ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio è cruciale per l’equità dei procedimenti giudiziari. Massimo Crusi (CNAPPC) interviene in Senato per chiedere riforme urgenti: formazione tecnico-giuridica omogenea e compensi proporzionati al lavoro svolto. Un appello ai legislatori per rilanciare una figura essenziale ma sempre più disincentivata.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il corpo e il ponte

Attraverso porte, muri, ponti e volti, la narrazione intreccia memorie, desideri e mitologie urbane, dove l’architettura diventa corpo simbolico e custode di soglie interiori. Le città si rivelano organismi sensibili e stratificati, teatro di rivelazioni intime e conflitti collettivi. La parola scritta abita e costruisce lo spazio come un atto di resistenza poetica e visione metamorfica del reale.

Leggi

Professione

Norme UNI: consultazione illimitata per gli architetti a condizioni agevolate grazie all’accordo con il CNAPPC

Confermata per il triennio 2025-2027 la convenzione tra UNI e CNAPPC: gli architetti iscritti all'Albo potranno consultare online tutte le norme UNI, EN e ISO a soli 50 euro l’anno. Un’opportunità strategica per professionisti e studi tecnici under 10 addetti per restare aggiornati su normativa tecnica e standard di progettazione.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Drenaggio urbano e fitodepurazione a Copenhagen: al via i lavori del parco Hans Tavsens

Dopo anni di attesa, a breve partiranno i lavori di trasformazione e di adattamento climatico del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese. Un esempio da seguire per realizzare città resilienti.

Leggi

Architettura

Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa

La VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 si distingue per il suo formato diffuso nel centro storico, dove contenuto e contesto urbano dialogano attivamente. Con una Call to Action internazionale su architettura e natura, mostre di maestri come Siza e RPBW, premi prestigiosi e un ricco programma multidisciplinare, l’evento si afferma come piattaforma globale per architetti, ingegneri e geometri impegnati nel ripensare la città del futuro. Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025.

Leggi

Biennale Architettura

Fabbrica dell’Aria.2 alla Biennale Architettura 2025: biofilia e intelligenza vegetale per il futuro dell’abitare

Alla Biennale Architettura 2025, Stefano Mancuso e il team PNAT presentano Fabbrica dell’Aria.2, un’installazione di design biofilico che dimostra il potere delle piante nel depurare l’aria indoor tramite un sistema brevettato di biofiltrazione vegetale. La serra intelligente, simbolo di architettura sostenibile e innovazione green, coniuga natura e tecnologia per migliorare il benessere ambientale negli spazi abitativi e lavorativi.

Leggi

Architettura

Come valorizzare edifici storici con il verde: giardino pensile tra terrazze e rooftop nel Bulgari Hotel Roma

Un giardino sospeso nel cuore di Roma firma il paesaggio del Bulgari Hotel ad opera di Parcnouveau: un connubio tra architettura razionalista, verde mediterraneo e suggestioni floreali ispirate ai gioielli. Terrazze e rooftop diventano spazi scenografici immersivi, valorizzando la natura romana e il panorama urbano.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone

La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso di progettazione in due fasi, in forma anonima e con procedura aperta, per l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica destinato all’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone. Sopralluogo obbligatorio fissato per il 30 maggio. Consegna elaborati di primo grado entro il 26 settembre 2025.

Leggi

Architettura

Archetipi e metamorfosi dell’architettura: la mostra e il Convegno EIAM 25 sull’identità progettuale italiana

Il 27-28 maggio 2025 il Teatro Titano di San Marino ospita "EIAM 25 – Ereditarietà Italiana: Archetipo e Metamorfosi", convegno e mostra sull’evoluzione del progetto architettonico. Curato dal Dipartimento di Architettura di Ferrara, l’evento coinvolge 180 tra docenti e ricercatori da 34 scuole italiane e internazionali per esplorare temi come fenomenologia, frammento, ordine, stratificazione e traduzione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Professione

Memoria, progetto, identità: l’Almanacco dei 30 anni dell’Ordine di San Marino che racconta il territorio

Nel celebrare il trentesimo anniversario del riconoscimento giuridico del proprio statuto, l'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino presenta un'opera che unisce memoria storica e visione futura. L'Almanacco 2025 non è solo una raccolta di immagini e documenti, ma una testimonianza viva dell'evoluzione professionale e dell'impegno costante dei suoi membri nel contribuire allo sviluppo tecnico e culturale del paese.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione dell’area di interazione porto-città di Salerno: al via il nuovo concorso di idee

Il Comune di Salerno lancia un concorso di idee per trasformare l'area di interazione tra porto e città. Un progetto che mira a valorizzare spazi urbani e potenziare la connessione tra infrastrutture e tessuto urbano. Scadenza presentazione progetti: 18 luglio 2025.

Leggi

Biennale Architettura

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La macchina mondiale

In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.

Leggi

Impianti Termici

Geometrie e comfort termico: il radiatore DEDALO di IRSAP ridefinisce l’arredo bagno

DEDALO di IRSAP è il termoarredo di design che unisce forma e funzione, con geometrie architettoniche, struttura in acciaio verniciato e collegamenti nascosti. Ideale per ambienti bagno moderni, offre comfort, eleganza e massima integrazione progettuale.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025

Alla 19. Mostra di Architettura della Biennale 2025, Canal Café trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso potabile grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione, il progetto unisce sostenibilità, design sperimentale e rigenerazione urbana.

Leggi

Biennale Architettura

Visitare la Biennale Architettura 2025: Guida Pratica e Utili Consigli

Curata da Carlo Ratti, la Biennale di Architettura 2025 esplora tre forme di "Intelligenza" - naturale, artificiale e collettiva - come strumenti progettuali per affrontare le crisi globali del nostro tempo. In questo articolo trovi consigli pratici e percorsi tematici per pianificare la visita in modo consapevole e coinvolgente.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: come orientarsi tra le sedi della 19. Mostra Internazionale di Venezia

La Biennale Architettura 2025 a Venezia, curata da Carlo Ratti, esplora l'intelligenza collettiva – naturale, artificiale e sociale – come chiave per un’architettura adattiva, etica e transdisciplinare. Con oltre 750 partecipanti e padiglioni, la mostra diventa un laboratorio globale per progettisti, affrontando sfide climatiche, tecnologiche e urbane. Ecco come si struttura.

Leggi

Architettura

ArchiDays 2025 a San Marino: sostenibilità, inclusività e architettura circolare in primo piano

ArchiDays 2025 (29-30 maggio), promosso dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino, celebra il progetto urbano sostenibile e i 30 anni dell'Ordine, rafforzando la collaborazione interdisciplinare tra architetti e ingegneri. L'evento, sostenuto da istituzioni pubbliche e ordini professionali, offre formazione, networking e dibattiti su architettura circolare, inclusiva e climatica, coinvolgendo anche il grande pubblico.

Leggi