formazione

Condizionamento Aria

Impianti idronici ed aeraulici alla luce della UNI EN ISO 52120-1, incontro formativo di AiCARR

AiCARR organizza un incontro, che si terrà il 28 settembre alle 14 a Grassonio (BG) e che sarà possibile seguire sia in presenza sia online, sulle indicazioni riportate dalla Norma UNI ISO EN 52120-1:2022 e legate ai sistemi HVAC, in particolare sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici secondo il Decreto Requisiti Minimi e CAM.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione: percorso formativo su igiene, ispezione e manutenzione

Il 20 ottobre prenderà il via il Percorso Specialistico AiCARR dedicato a igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione, che si compone di 36 ore di lezione e varranno per la qualifica di operatori di categoria B ai sensi delle Linee Guida del Ministero della Salute. A fine corso la possibilità di accedere all'esame di certificazione.

Leggi

Cam

Revisione CAM e quantificazione del risparmio energetico: ecco i corsi online AiCARR

A fine ottobre AiCARR organizza un nuovo corso online dedicato alla revisione 2023 dei Criteri Ambientali Minimi: le lezioni offrono l’opportunità unica di conoscere in anteprima le maggiori novità introdotte nell'ultima revisione. A novembre invece è previsto un altro corso, sempre via web, che si focalizzerà sulla quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico. Di seguito tutte le info.

Leggi

Formazione

Percorso AiCARR sul processo del Commissioning, per professionisti con una marcia in più

Tra ottobre e novembre AiCARR organizza un percorso formativo dedicato al commissioning, dedicata ai professionisti che intendono acquisire una marcia in più sul mercato del lavoro. Dopo le lezioni formative ci sarà la possibilità di affrontare l’esame di certificazione per Commissioning Authority.

Leggi

Formazione

Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche e idroniche e regolazione impianti ad aria: i corsi AiCARR in partenza

I moduli sono pensati per l’aggiornamento di progettisti termotecnici, installatori e di tutti i professionisti che operano nell’ambito della costruzione, installazione, taratura, bilanciamento e verifica dei circuiti ad aria o ad acqua

Leggi

Geomatica

Aggiornarsi con la Geomatica Operativa al 65° Convegno SIFET 2023

L’aggiornamento professionale è una necessità e un dovere, e nel mondo della geomatica le tecnologie e le tecniche si aggiornano velocemente. Questa è solo una delle motivazioni di invito alla partecipazione al 65° Convegno SIFET di Arezzo.

Leggi

Bim

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Leggi

Bim

Dal modello BIM definitivo a quello esecutivo con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come estrapolare di carattere tecnico e geometrico contenute in un modello BIM definitivo.

Leggi

Formazione

AiCARR, un autunno "caldo" con tanti corsi da non perdere

Da settembre in avanti AiCARR organizza tanti corsi di formazione su svariati temi. Ecco di seguito gli argomenti, le date e tutte le altre informazioni.

Leggi

Bim

BIMSummit 2023: i “goals” della transizione digitale

Il BIMSummit 2023 tornerà il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri.

Leggi

Bim

Modellazione parametrica dei cavi di precompressione nei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come modellare i cavi di precompressione nei ponti con Allplan Brigde.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia: focus su normativa tecnica, prestazioni energetiche e APE

UNI sarà presente a L'Aquila il 5 settembre con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia", organizzato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 EUB Superhub all'interno della conferenza INPUT2023. L’evento si rivolge a ingegneri, geometri e architetti chiamati a fare diagnosi energetiche degli edifici e a rilasciare i certificati energetici.

Leggi

Formazione

Impianti tecnologici: percorso formativo AiCARR su gestione della manutenzione

AiCARR organizza un percorso formativo in diretta web sui temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio delle diverse utenze.

Leggi

Formazione

Commissioning: percorso formativo specialistico di AiCARR

AiCARR organizza, tra ottobre e novembre, un percorso specialistico dedicato al processo del Commissioning. Le lezioni si svolgeranno online, ma è previsto anche un incontro in presenza. Il percorso permette ai professionisti in possesso dei requisiti necessari di affrontare l’esame di certificazione per Commissioning Authority.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali e autostradali: aperte le candidature alla SIC Academy

Sono 18 i posti disponibili nella nuova edizione della Smart Infrastructures & Construction Academy per giovani ingegneri appassionati di progettazione, gestione e servizi construction per le infrastrutture afferenti al sistema viario nazionale. Bando aperto fino al 1 agosto.

Leggi

Bim

Con Allplan On-Demand la formazione estiva a portata di clic

Sei un progettista dell'architettura, dell'ingegneria civile o delle infrastrutture e vuoi aggiornare le tue competenze sulla progettazione BIM? Disponibili per te on-demand H24 i webinar gratuiti di Allplan. Scopri di più

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: il percorso AiCARR si arricchisce di nuovi moduli

Il percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di ulteriori 11 moduli, che prenderanno il via il 19 settembre. Ecco qui le info sui primi due, dedicati al vapore tecnologico e all'aria compressa. Il docente sarà in entrambe le occasioni l'Ing. Renato Lazzarin (UniPadova).

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti ad aria e reti aerauliche ed idroniche: percorso formativo di AiCARR

Aicarr Formazione organizza tre moduli di approfondimento, a partire dal 20 settembre, sul calcolo e la progettazione di reti idroniche e sulla regolazione degli impianti ad aria. Verranno richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza nel settore trasporti: seconda edizione del master per la formazione dei safety manager

Università di Genova presenta la seconda edizione del master universitario di II livello per la formazione dei safety manager, che si terrà il 19 luglio su piattaforma streaming del CIFI. Le iscrizioni al master saranno aperte dal metà luglio fino al 26 settembre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi green per protocolli ambientali e CAM 2022

Calcestruzzi e Italcementi ti invitano a seguire un nuovo webinar del ciclo "Buongiorno Calcestruzzi". L'appuntamento è in programma il 07 luglio e questa volta al centro dell'attenzione ci saranno i calcestruzzi per un'edilizia sostenibile.

Leggi

Università

Ingegneria: sperimentazione sul campo, elemento fondamentale per l’innovazione e la formazione

Il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il professor Giuseppe Andrea Ferro, il quale ha affrontato la tematica della ricerca universitaria nell'ingegneria civile.
Auspicata una riorganizzazione dei servizi di ingegneria, rivedendo in particolare codice appalti, il sistema fiscale e quello previdenziale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: "Ha bisogno di inventiva e di cultura ma deve rispettare regole e norme"

Lo afferma il prof. Alessandro Viscogliosi, Direttore SSBAP - Sapienza Università di Roma, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, ultimi posti per il corso su dimensionamento e applicazioni

Il 3 e 4 luglio AiCARR organizza un webinar in diretta streaming dedicato al dimensionamento e alle applicazioni delle pompe di calore. Il docente sarà l'ing. Michele Vio e sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi

Facciate Edifici

Würth Italia insieme ad Eurac Research per il corso “FACE - Façades Architecture Construction Engineering”

Würth Italia collabora con l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research all’interno del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi