formazione

Pagina 6

Impianti Termici

AiCARR: moduli formativi su centrali termiche, idriche, frigorifere e pompe di calore

Attraverso 4 moduli che si terranno in diretta streaming, AiCARR vuole fornire preziosi elementi formativi su diversi tipi di centrali. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri. Si parte l'8 giugno.

Leggi

Geomatica

Il mondo della GEOMATICA in primo piano con la nascita di SIFET Marche

Nasce SIFET Marche per l’innovazione in GEOMATICA, nelle scienze Geo Topografiche e per la salvaguardia del territorio. Il 9 giugno una giornata studio dedicata presso la Domus Stella Maris di Torrette, Ancona. Scopri il programma.

Leggi

Risparmio Energetico

Sistemi edificio-impianto: percorso AiCARR su analisi economiche e risparmio energetico

Tra giugno e novembre AiCARR organizza due corsi di formazione, in diretta web, dedicati al sistema impianto-edificio ed in particolare alle analisi economiche (10 ore) e al risparmio energetico (7 ore).

Leggi

Impianti Termici

REHAU supporta gli Istituti Professionali, un’opportunità per formare la prossima generazione di termoidraulici

REHAU ha affiancato gli Istituti Professionali nell’educazione di alcune classi di aspiranti installatori termoidraulici, supportandoli con la donazione di materiale tecnico per le esercitazioni. Trasferire conoscenza ed ispirare i giovani, accorciando le distanze tra il mondo scolastico e quello professionale, è uno dei modi in cui l'azienda conferma la sua responsabilità sociale d’impresa e la particolare attenzione verso le generazioni future.

Leggi

Formazione

Sistemi HVAC: AiCARR Formazione organizza l'esame di certificazione per Commissioning Authority

AiCARR Formazione organizza per il 30 giugno (9.30-12.30) l'esame di certificazione per Commissioning Authority, un titolo prestigioso e spendibile anche a livello internazionale. L’esame consiste in una prova scritta, caratterizzata da 130 domande a risposta multipla, da svolgere in 3 ore. Chiusura iscrizioni il 1 giugno.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione e risparmio energetico: i fondamenti sulla regolazione nel webinar AiCARR

Il Percorso Fondamneti di AiCARR si arricchisce di un webinar dedicato alla regolazione automatica degli impianti di climatizzazione, in un'ottica di risparmio energetico. Appuntamento il 28 e 29 giugno, dalle 9.30 alle 13

Leggi

Formazione

Prevenzione rischio legionella: webinar di aggiornamento di AiCARR

AiCARR Formazione organizza a maggio due moduli, indipendenti l'uno dall'altro, pensati per offrire interessanti spunti di aggiornamento a quanti si occupano di prevenzione del rischio legionella e riconosciuti validi per l’obbligo formativo annuale previsto. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Infrastrutture

Gli ingegneri Ferroviari incontrano il MIT di Boston - Massachusetts Institute of technology

Il CIFI organizza un webinar insieme con il Massachusetts Institute of Technology in cui si parlerà di istruzione, ricerca e innovazione, per permettere ad aziende e ingegneri di avere un curriculum ineguagliabile. L'evento si svolgerà il 9 maggio, dalle 19 alle 20.

Leggi

Impianti Termici

AiCARR, corsi di progettazione di impianti di climatizzazione e riscaldamento

Focus sugli impianti di climatizzazione e riscaldamento ad acqua per AiCARR, che in pochi giorni organizza tre differenti moduli. Per tutti sono previsti Crediti Formativi Professionali per gli ingegneri. Di seguito i dettagli.

Leggi

Formazione

Transizione digitale nell'edilizia: il ruolo della normazione tecnica

UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: iscrizioni per il percorso specialistico di AiCARR

AiCARR Formazione dedica al tema della gestione dell'energia nel settore industriale due moduli che affrontano rispettivamente gli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria e i sistemi di combustione. Il via il 10 maggio, secondo appuntamento il 17. sempre dalle 14 alle 18.

Leggi

BIM

BIM consapevole con il 3D avanzato targato MicroGEO

Al via il Roadshow di Microgeo che guiderà il professionista nella scelta del livello di dettaglio di restituzione grafica del rilievo 3D e potrà scoprire le tecnologie più innovative per questo settore. Scopri il calendario e partecipa agli eventi in programma.

Leggi

Architettura

Decarbonizzazione e circolarità in Architettura: sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico

Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Formazione

Edilbreak: continuano gli eventi di formazione a colazione con i tecnici Edilteco

Edilteco è lieta di annunciare che presto ripartiranno gli Edilbreak. Scopri il calendario dei prossimi appuntamenti e partecipa agli eventi per conoscere da vicino le soluzioni tecniche proposte da Edilteco

Leggi

Sismica

Terremoti e strategie di ricostruzione. Analisi e progetto.

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2023 al Politecnico di Milano con un seminario di studio organizzato in occasione dell'uscita del libro “Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016”. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica intuitiva dei ponti e il templating

Scopri con Allplan le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti. Rivedi gratuitamente il webinar.

Leggi

Formazione

AiCARR: in partenza i corsi su carichi termici e BACS

Nel mese di marzo AiCARR ha in programma due corsi formativi, uno sul tema del calcolo dei carichi termici, in programma il 27 e 28 marzo, e l'altro dedicato invece ai BACS, in particolare al loro aggiornamento con la nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Quest'ultimo si svolgerà il 30 e 31 marzo.

Leggi

Legno

Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata

Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. É stato possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming.

Leggi

Formazione

BACS: corso di aggiornamento in base alla nuova norma UNI di riferimento

AiCARR organizza, per il 30 e 31 marzo, un corso in diretta web della durata di 8 ore dedicato ai BACS, aggiornato alla nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Verranno richiesti i crediti formativi per ingegneri.

Leggi

Formazione

AiCARR: incontri formativi su calcolo dei carichi termici per involucro edilizio e comunità energetiche

Dal 13 marzo AiCARR Formazione organizza un corso, diviso in tre moduli, riguardante il calcolo dei carichi termici dell'involucro edilizio, mentre sono rimasti gli ultimi posti per quello dedicato alle comunità energetiche e che si svolgerà il 17 e 24 marzo. Entrambi si terranno in diretta web.

Leggi

BIM

One Team BIM Conference: il programma della nuova edizione

Torna la One Team BIM Conference, quest’anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023.

Leggi

Normativa Tecnica

Diagnosi energetiche: webinar su aggiornamento norme UNI CEI 16247

Il 13 e 21 aprile (9-13) AiCARR organizza un webinar che ha come scopo quello di illustrare le novità e differenze introdotte dall'ultima revisione del pacchetto di norme UNI CEI EN 16247, il riferimento normativo nel campo delle diagnosi energetiche.

Leggi

Involucro

Involucro edilizio e calcolo dei carichi termici: i tre fondamenti per un impianto a regola d’arte

AiCARR Formazione propone nel percorso fondamenti tre moduli che illustrano rispettivamente le caratteristiche termofisiche dell'involucro edilizio e il calcolo dei carichi termici estivi e invernali. Gli incontri si terranno in diretta web a partire dal 13 marzo.

Leggi

Formazione

Conoscenza e cultura del comfort acustico: la formazione con Isolmant

Dopo il successo dello scorso anno, il programma "Isoltips" rinnova l'impegno a favore della conoscenza e della cultura del acustico anche per il 2023. Numerose e qualificate le sessioni erogate nel 2022 a più di 3.000 professionisti dell’edilizia di tutta Italia. Si continua quest’anno con alcune novità.

Leggi