Opinioni

Codice Appalti | Ermete Dalprato

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Ambiente | Andrea Dari

La guerra mondiale del Litio

Il mercato del litio è in grande espansione, visto che questo minerale è impiegato per realizzare le batterie delle auto elettriche e dei dispositivi mobili. Questo creerà problemi ambientali, perchè per estrarre una tonnellata di litio servono circa 500mila litri di acqua dolce. Non meno importante la quetione geopolitica, con l'Australia (principale estrattore mondiale) che sta cercando di svincolarsi dalla sua dipendenza dalla Cina.

Leggi

Dissesto Idrogeologico | Barbara Lastoria

Il rischio alluvione e la necessità di restituire territori ai corsi d'acqua

Alluvione Emilia Romagna, mappe di rischio, PGRA, casse di espansione: ne abbiamo parlato con Barbara Lastoria, Responsabile della Sezione “metodologie e standard per l’attuazione delle Direttive Acque e Alluvioni” all’interno di ISPRA che si è occupata anche della redazione dell’ultimo Rapporto Alluvioni di ISPRA che ricostruisce un quadro aggiornato al 2020 della pericolosità e del rischio alluvioni in Italia.

Leggi

Appalti Pubblici | Sara Valaguzza

Le regole per gli affidamenti alle Università senza gara

Il commento dell'avv. Sara Valaguzza sulla recente delibera di ANAC in merito affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

Cambiamenti climatici | Mauro Ioli

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi

Territorio | Paride Antolini

Alluvione Emilia-Romagna: le cause del disastro

In Emilia-Romagna sono caduti 200-250 mm di pioggia in 36 ore, un fenomeno che ha causato morte e distruzione. Sui perchè di questa tragedia abbiamo intervistato il Presidente dei Geologi dell'Emilia-Romagna Paride Antolini, che evidenzia due aspetti da migliorare per evitare situazioni simili: cura del territorio e addestramento della popolazione.

Leggi

Codice Appalti | Ermete Dalprato

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici i principi ci sono, adesso bisogna applicarli

Analisi dei primi principi del Nuovo Codice Appalti, particolarmente significativi e certamente generali
(e che ben possono essere estesi a tutta l’attività della Pubblica Amministrazione): il principio del risultato e il principio della fiducia.

Leggi

Tariffe Professionali | Massimo Cerri

Equo compenso: cosa cambia per i professionisti con la nuova legge?

Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri commenta la nuova legge sull'Equo Compenso: "Finalmente noi professionisti siamo tutelati, ma questo testo è un punto di partenza, non di arrivo". Ecco le novità principali.

Leggi

Tariffe Professionali | Michele Lapenna

Equo compenso, Lapenna (ex Consigliere CNI): "Bene l'interesse sul tema, ma va estesa la platea di committenti"

Michele Lapenna, già consigliere del CNI, esprime soddisfazione per la pubblicazione in GU del testo sull'Equo Compenso. Tuttavia restano ancora dei nodi da sciogliere, come l'integrazione con il Codice dei Contratti o l'estensione della platea di committenti privati, ora riferita ad imprese con più di 50 dipendenti o un fatturato superiore ai 50 mln di euro.

Leggi

Codice Appalti | Ermete Dalprato

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici il RUP sostituisce il RUP

Il (vecchio) RUP diventa (nuovo) RUP: analisi, commento e considerazioni sul passaggio, nel Nuovo Codice Appalti, alla figura del responsabile unico di progetto, che sostituisce il vecchio responsabile unico del procedimento.

Leggi

Calcestruzzo Armato | Antonio Lucchese

Circa la resistenza del calcestruzzo in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

In questo articolo Antonio Lucchese afferma che è corretto che le norme, nelle verifiche strutturali, abbiano valori di resistenza in opera più "ragionevoli". Non c'è dunque un'incongruenza sostanziale delle norme tra nuove costruzioni ed esistente.

Leggi

Cappotto termico | Marco Piana

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Sostenibilità | Andrea Dari

Ambiente: siamo già condannati o abbiamo ancora chance per cambiare il nostro destino?

L’allarmismo climatico può essere dannoso quanto il negazionismo? purtroppo sì, perchè può generare un atteggiamento «da condannato a morte» nella mente di tante persone, dall’inglese
possiamo chiamarlo doomerismo, un gettare la spugna perchè convinti che il dado sia già tratto. Ecco perchè è necessario dare l’allarme ma al tempo stesso genere positività: «si può fare», questo deve essere il nostro appello.

Leggi

Professione | Andrea Dari

Il razzo di SpaceX esplode: il rischio zero non esiste

Il rischio zero non esiste, lo dimostra anche l'esplosione di maga super razzo di Ellon Musk. Ma questo continuiamo a non capirlo.

Leggi

Geomatica | Domenico Santarsiero

I rischi dell’AI senza regole, tra applicazioni per tutti e uso professionale

Una riflessione dell'autore su vantaggi e pericoli nell'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Leggi

Ponti e Viadotti | Gian Michele Calvi

Il Ponte sullo Stretto: l’audizione di Gian Michele Calvi alla Camera

"Ho ottenuto dall’amico Gian Michele Calvi la possibilità di pubblicare il testo della sua audizione alla Camera sul Ponte sullo Stretto di Messina. Ecco quindi il testo nella sua versione integrale, ad arricchire l’approfondimento che con INGENIO stiamo dedicando al ponte." Andrea Dari

Leggi

Digitalizzazione | Angelo Luigi Camillo Ciribini

Integrare digitalmente la Filiera nelle Costruzioni?

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini circa i presupposti che potrebbero portare ad un'effettiva svolta digitale del settore della costruzione.

Leggi

Codice Appalti | Ermete Dalprato

Collegio Consultivo Tecnico: inquadramento sistematico-concettuale

Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.

Leggi

Case Green | Sergio Pesaresi

Case Green: il Parlamento Europeo approva la bozza. L'analisi di modifiche e integrazioni

Le istituzioni della Comunità Europea stanno portando avanti con decisione la transizione ecologica verso la neutralità climatica da raggiungere nel 2050. In questo articolo Sergio Pesaresi analizza le modifiche e le integrazioni apportate dagli emendamenti del Parlamento alla bozza della Commissione in merito ai punti più importanti della revisione della direttiva EPBD.

Leggi

Codice Appalti | Angelo Luigi Camillo Ciribini

L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici

Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.

Leggi

Case Green | Kristian Fabbri

Direttiva Case Green: cosa ci attende? Qualche considerazione tecnica e politica

Breve disamina del Prof. Kristian Fabbri dopo l'approvazione della nuova direttiva EPBD, che dovrà ancora subire vari passaggi e confronti prima della sua emanazione definitiva.

Leggi

Case Green | Andrea Dari

Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.

Leggi

Codice Appalti | Giovanni Cardinale

Qualche riflessione in attesa del Nuovo codice degli appalti

Giovanni Cardinale riflette sul sempre ostico tema dei contratti pubblici, focalizzandosi sul nuovo Codice Appalti, un testo che porterà sicuramente una rivoluzione nel mondo delle costruzioni poichè finalmente verranno resi chiari i principi fondamentali per una nuova realtà nella pianificazione, progettazione e costruzione di un'opera pubblica.

Leggi

Ristrutturazione | Ermete Dalprato

Ristrutturazione edilizia in fascia di rispetto stradale

Edificabilità e ristrutturazioni edilizie in fascia di rispetto stradale: per il Consiglio di Stato, le definizioni tecniche delle categorie di intervento sono universali e ad esse ci si deve riferire in tutti gli interventi edilizi.

Leggi