bim

Bim

Tecnologia BIM più accessibile grazie ad Archicad Collaborate di Graphisoft

Con Archicad Collaborate, gli architetti hanno ora un accesso facile e conveniente alla potente tecnologia BIM per la progettazione e la collaborazione nel cloud.

Leggi

Bim

Voice of the Customers: i progetti BIM di successo raccontati dai protagonisti

Partecipa al prossimo evento online di Allplan durante il quale un protagonista della progettazione BIM racconterà in modo pratico e chiaro i problemi riscontrati in fase progettuale, le soluzioni adottate e i risultati raggiunti.

Leggi

Bim

BIM Model Checking per l’Agenzia del Demanio

Processi scalabili per assicurare il controllo di qualità di un vasto portafoglio di beni. Brains Digital racconta la sua esperienza.

Leggi

Bim

BIM: implementazioni per le costruzioni idrauliche

Il BIM è un elemento centrale di ogni progetto, e sono tanti i casi studio a nostra disposizione. Vediamo un’applicazione del BIM a cura di Alessandro Casalicchio, BIM Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Bim

Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI

Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.

Leggi

Bim

OpenBIM per un settore costruzioni più inclusivo e sostenibile. Partecipa all'evento di BuildingSMART International a Roma

Al via una nuova edizione del buildingSMART International Standards Summit. Appuntamento a Roma dal 27 al 30 marzo 2023. La comunità internazionale openBIM si riunisce per contribuire a definire gli standard e i servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni.

Leggi

Bim

BIM: nel 2022 pubblicate più di mille gare, valore totale superiore ai 2 mld di euro

Oice ha presentato il sesto rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM. Il documento sottolinea come da questo punto di vista il 2022 sia stato un anno molto positivo, poichè i bandi in cui si è fatto riferimento al BIM sono stati più di mille (1.003) con un'accelerazione dovuta all'andamento complessivo della domanda sulla spinta degli interventi del PNRR.

Leggi

Bim

Software BIM: acquista le licenze Allplan a condizioni vantaggiose

Acquista o sostituisci i tuoi software Allplan con i vantaggi esclusivi dell'abbonamento o con la Licenza Perpetua. Puoi contattare il personale Allplan e chiedere un preventivo gratuito senza impegno. Liberi di scegliere, sicuri di risparmiare.

Leggi

Bim

Impianti di scarico di acque reflue: da Valsir il Product Line Calculator per Revit

L’intervista ad Adriano Rodari, BIM Specialist di E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services.

Leggi

Bim

Modello BIM MEP: come partire e come gestire i vani?

La componente impiantistica nel campo dell’edilizia sta assumendo un ruolo dominante e, con l’obbligo sempre più stringente dell’adozione della metodologia BIM, sono tante le realtà piccole medie e grandi che si trovano a muovere i primi passi per realizzare un modello digitale.
Capiremo insieme come farlo focalizzando l’attenzione e la trattazione pratica sull’utilizzo di Autodesk Revit ©, uno dei software di BIM Authoring più diffusi e utilizzati e analizzeremo quelle che possono essere problematiche da risolvere o necessità da soddisfare.

Leggi

Bim

One Team BIM Conference: il programma della nuova edizione

Torna la One Team BIM Conference, quest’anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023.

Leggi

Bim

Applicazione del BIM nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Quando il BIM diventerà obbligatorio? È concesso l'uso facoltativo? Sarà possibile prevedere criteri premiali per l’uso del BIM? In quale documento il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici disciplina l’uso del BIM? Un approfondimento specifico sull'art. 41e art. 43 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione rischi su infrastrutture e ponti: pubblicati i lavori di ricerca degli ingegneri ANSFISA

Sono consultabili online, sulla piattaforma ScienceDirect, i 6 papers presentati da ANSFISA durante i convegni ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e ASSISI - Anti-Seismic Systems International Society che si sono svolti presso il Politecnico di Torino a settembre 2022. I lavori analizzano temi fra più dibattuti sui ponti, sui sistemi di gestione della sicurezza, sull’utilizzo del BIM e degli strumenti digitali per la gestione delle reti di infrastrutture stradali, presentando anche casi studio e possibili modelli di calcolo

Leggi

Digitalizzazione

Il digitale per i processi progettuali e costruttivi sostenibili. Seminario online di CTE e Aicap sul tema

Il 14 e 21 marzo Cte e Aicap organizzano un seminario online che si concentrerà su come la digitalizzazione influisce sui processi costruttivi delle opere. Verranno illustrati esempi e casi studio virtuosi, come quello di 7De Green. INGENIO sarà media partner dell'iniziativa.

Leggi

Bim

Allplan Bridge: soluzioni personalizzate per la progettazione dei ponti

Your challenges - our solutions è la nuova collana di webinar del 2023. Ti invitiamo a partecipare al seminario gratuito di martedì 28 febbraio, per scoprire insieme a noi le ultime soluzioni innovative per la progettazione BIM parametrica dei ponti.

Leggi

Bim

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: per ASSOBIM la digitalizzazione è il “motore” della modernizzazione

Le parti del testo relative alla digitalizzazione sono di grande interesse per l’associazione, in quanto la loro adozione avrà un forte impatto sul sistema e consentirà di realizzare gli obiettivi strategici e operativi che la nuova normativa si pone.

Leggi

Formazione

I vantaggi del BIM per la progettazione stradale

Webinar gratuito per i professionisti tecnici con ALLPLAN. L'appuntamento è in programma il 21 febbraio 2023. Scopri come partecipare!

Leggi

Bim

Modellazione di prodotti ceramici da costruzione in BIM: confronto tra Revit e ArchiCAD

Lo sviluppo digitale nel settore delle costruzioni ha suscitato un crescente interesse, da parte delle aziende, nella creazione di cataloghi dei propri prodotti in ambiente BIM. Nell'articolo è stato svolto un esercizio di modellazione di quattro prototipi di materiali da costruzione ceramici attraverso l’utilizzo di due software di BIM-authoring tra i più utilizzati: Revit e ArchiCAD.

Leggi

Formazione

Sicurezza informatica e BIM: webinar sulla gestione dei rischi e la gestione delle informazioni

Il 1 marzo, dalle 9 alle 13, si terrà un corso sui fondamenti di cybersecurity, in particolare sulla gestione dei rischi nella sicurezza dell'informazione e delle reti informatiche ed è rivolto ai professionisti del settore edile.

Leggi

Bim

Bim e digitalizzazione nel progetto, costruzione, utilizzo e gestione del costruito

Un nuovo focus di approfondimento sui vantaggi del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Bim

BIM: Archicad ha un ruolo fondamentale nella crescita di uno studio di piccole o medie dimensioni

Nello svolgere la sua attività di progettazione e con enti pubblici, imprese e operatori privati, sia nel campo delle opere pubbliche, sia in progetti di riqualificazione e rigenerazione edilizia, STUDIOMORRA ha scelto Archicad come partner d’eccellenza anche per il BIM.

Leggi

Normativa Tecnica

Standard BIM, il mondo dopo la ISO 19650

Quali sono le norme nazionali e internazionali volontarie che regolano il Building Information Modeling? Ecco un quadro completo e aggiornato relativo agli standard BIM.

Leggi

Bim

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: inquadramento e principi generali su digitalizzazione e BIM

Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è evidentemente tracciata e viene confermata anche dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, attualmente in fase di esame parlamentare. Con questo articolo viene iniziato un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.

Leggi

Bim

Il grande cambiamento nel settore delle costruzioni: BIM collaboration in Cloud

La BIM Collaboration sta trasformando il modo di lavorare nel settore delle costruzioni: software espressamente dedicati e performanti consentono di condividere dati e informazioni dei progetti, con possibilità di lavorare insieme sia a livello locale che da remoto, migliorando la produttività ma riducendo i costi.

Leggi