ASSOBIM si dota di un Codice Etico
L’assemblea dei Soci, all’unanimità, ha approvato l’adozione del documento strategico, utile ad allineare le attività agli obiettivi e ai valori fondamentali dell’associazione.
Pagina 3
L’assemblea dei Soci, all’unanimità, ha approvato l’adozione del documento strategico, utile ad allineare le attività agli obiettivi e ai valori fondamentali dell’associazione.
OLYMPUS® ha certificato CVT 15 sistemi di consolidamento strutturale FRP, FRCM e CRM, grazie alla collaborazione con Università e laboratori di prova. L'azienda ha sviluppato oggetti BIM per questi sistemi, disponibili su BIMobject.com per i professionisti del settore.
IDS for EVERYONE: pubblicato il manuale completo sull’uso dello standard IDS nella progettazione e verifica dei modelli BIM. Scopri la guida e le soluzioni innovative per gestire le informazioni nei progetti BIM secondo il nuovo standard.
ISIPM, Istituto Italiano di Project Management e ASSOBIM hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune finalizzata a efficientare i processi del settore, dalla pianificazione alla gestione del costruito.
L'accordo incrementerà l'interoperabilità già esistente tra i prodotti cloud e desktop delle due aziende e facilitando lo scambio in maniera fluida delle informazioni tra le rispettive soluzioni.
Come openBIM, BSDD e piattaforme collaborative cloud aiutano il restauro degli edifici storici e la gestione dei modelli HBIM.
Allplan ha sviluppato una soluzione intelligente e completa per la progettazione BIM, la pianificazione, la produzione e l'assemblaggio degli elementi prefabbricati. Scopri di più su Allplan Precast.
Dalla progettazione degli impianti alla manutenzione: ecco come il BIM integrato a GIS, VR e AR migliora la protezione attiva e passiva antincendio.
Affrontiamo in questa pubblicazione i risultati di una tesi di laurea, svolta con l’ausilio anche del software FEM MasterSap, in tema di interoperabilità di software BIM, in particolare fra Revit e MasterSap.
Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nel design, nella progettazione e nell’architettura? Vediamo come utilizzarla per semplificare e velocizzare un progetto di interior design.
Il computo metrico estimativo rappresenta un elemento fondamentale nei contesti pubblici e privati per garantire l'aderenza agli impegni contrattuali. Nell'ambito pubblico e privato, questo strumento svolge un ruolo chiave nella gestione finanziaria e nell'esecuzione delle opere progettate. In questo articolo approfondiamo l'analisi dei prezzi.
Progettazione Edilizia Integrata attraverso una piattaforma collaborativa che sistematizza programmi, applicazioni e informazioni e servizi permettendo a tutti i professionisti di collaborare in maniera sincronizzata e condivisa, accelerando i tempi e i modi dello sviluppo.
L’associazione per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni e per il BIM programma un nuovo anno denso di attività. In particolare, il programma THINK BIM si arricchisce di nuove proposte, declinate in due percorsi paralleli: quello “Start” pensato per chi si avvicina al mondo BIM per la prima volta e quello “Pro” dedicato a chi ha già competenze consolidate.
ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come è facile e vantaggioso il progetto e l'organizzazione di un cantiere in ambiente BIM.
Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.
L'evoluzione dei software di modellazione BIM e dei programmi di calcolo strutturale sta aprendo nuove frontiere nella progettazione e realizzazione di opere architettoniche e ingegneristiche. Paolo Sattamino, General Manager Technical presso Harpaceas, condivide con Ingenio quelli che sono gli attuali trend della digitalizzazione nel campo della progettazione di strutturale, illustrando in parallelo l'evoluzione degli strumenti software.
ALLPLAN Italia ti invita a rivedere a questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come progettare armature complesse in BIM di elementi in calcestruzzo armato.
Sicurpal ha creato una libreria di contenuti di diverse tipologie di linee vita, a disposizione di tutti i professionisti e scaricabili previa registrazione.
Il BIM è cruciale per comfort ed efficienza termica negli edifici: ottimizzando soluzioni con simulazioni termiche e collaborazione tra professionisti, riduce consumi energetici e migliora la gestione nel tempo. Emerge in questo contesto DDScad, il software Open BIM per la progettazione impiantistica.
Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici con strategie innovative: il ruolo chiave del BIM nella progettazione e gestione energetica.
Graphisoft organizza un corso di formazione dedicato alla figura del BIM Specialist, al via il 20 febbraio. Durerà 4 settimane, e al termine i partecipanti impareranno come gestire al meglio i modelli BIM e i relativi documenti. Il docente sarà Luca Manelli (Training Manager di Graphisoft).
La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nel mondo dell'edilizia e della progettazione. Per poter raggiungere risultati sempre più elevati, è necessario avere a disposizione dati concreti e sapere come saperli utilizzare al meglio. Per questo, NTI organizza per l'8 febbraio un evento online e gratuito dedicato all’importanza di una gestione sostenibile dei dati.
Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.
Nella nota del professor Ciribini si delinea in modo approfondito il ruolo cruciale della digitalizzazione nei Contratti Pubblici, esaminando il ciclo di vita contrattuale e il contributo fondamentale delle Regioni. Attraverso l'esplorazione di temi quali l'e-Procurement, la gestione informativa digitale e la certificazione delle piattaforme, offre una prospettiva chiara sulle sfide e le opportunità connesse all'evoluzione normativa e tecnologica nel contesto degli appalti pubblici.