One Team presenta le novità BIM del 2023
In questo articolo tutte le ultime novità in merito ai software BIM di casa Autodesk e i trend per i prossimi anni.
Pagina 13
In questo articolo tutte le ultime novità in merito ai software BIM di casa Autodesk e i trend per i prossimi anni.
Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.
Segreti e applicazioni del modello interoperabile per l'industria delle costruzioni.
Al fine di intraprendere il processo di digitalizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi, è nato il progetto denominato BIM-FDC (Fire Digital Check). Harpaceas, coinvolta nel Tavolo tecnico del progetto, ha messo a disposizione la propria esperienza in ambito BIM, nella digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie per la verifica e validazione dei modelli BIM.
25 super ospiti provenienti dal mondo dell'università e della ricerca presentano 15 grandi progetti e casi studio in una concreta dimostrazione del valore del BIM e della sua applicazione.
Focus dedicato alle più recenti tecnologie geospaziali applicate per la creazione del digital twin.
Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha scelto Harpaceas come il partner per il percorso interno di ottimizzazione dei processi digitali e l’aggiornamento documentale in accordo alle normative nazionali ed internazionali in tema di digitalizzazione.
Il mondo delle nuvole di punti, della modellazione 3D, e ovviamente del BIM e non solo, si intersecano in un continuo matematico che è il cuore della modellazione, della computer grafica e dei sistemi avanzati che rappresenteranno da qui a poco l’infinito mondo del Digital Twin, del metaverso e ovviamente delle attività professionali legate alla modellazione Full 3D, che i land surveyor e non solo devono cominciare a capire ed impiegare. Nel presente articolo, uno dei maggiori esperti italiani, insieme ad un collega che opera di fatto in questo mondo, provano a spiegare in maniera semplice, un mondo troppo complesso per essere compreso nella pratica operativa di tutti i giorni. Buona lettura.
Un progetto volto a recuperare 70mila metri quadri di un'ex area industriale scommettendo su un ecosistema digitale che comprenderà hotel, residenze, un’area food & beverage, un’area wellness, verde pubblico, aree multifunzionali e un’arena da 6.500 posti con parcheggi sotterranei dedicati.
Lo studio Minnucci Associati è cresciuto molto negli anni anche grazie all’utilizzo di Archicad che li accompagna ogni giorno nella creazione dei Digital Twin, dal concept alla gestione dell’edificio. Un ruolo decisivo che ha contribuito alla vittoria ai buildingSMART International Awards 2022.
L'articolo 41 del Nuovo Codice Appalti conferma l'addio al progetto definitivo del d.lgs. 50/2016: non ci saranno quindi più livelli intermedi di progettazione, ma solamente due livelli e successivi approfondimenti tecnici, ossia: il progetto di fattibilità economica e il progetto esecutivo.
Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.
Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.
Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro rimane ancora oggi rilevante nel settore delle costruzioni, con migliaia di infortuni riportati ogni anno in Italia e con un tasso di decessi più elevato rispetto a molti altri settori produttivi. Se ampliamo l’orizzonte oltre la fase realizzativa, al ciclo di vita dell’opera, il quadro si fa ancora più grave. Può il BIM innescare un cambio di approccio con cui viene trattato il tema della sicurezza nel contesto edilizio che possa migliorare la condizione attuale?
Il 9 novembre torna l’evento annuale rivolto agli operatori di progettazione, produzione e vendite
“One Team User Meeting”. Scopri come partecipare.
Il coordinamento BIM di un gruppo di progettazione multidisciplinare risponde sempre di più all’esigenza di incrementare non solo la qualità del prodotto ma anche la produttività dei team. Per questa ragione la metodologia di lavoro adottata per il progetto del Cluster 4 di MilanoSesto ha cercato di superare il gap tra management, progettazione e produzione della documentazione caratteristico del settore. Il risultato è stato il raggiungimento degli obiettivi della Committenza e dei Progettisti e un progetto integrato sin dalle fasi preliminari.
A Bologna, in occasione del SAIE, si è tenuta la premiazione del BIM&DIGITAL Awards 2022 promosso da CLUST-ER BUILD, SAIE e ASSOBIM e che ha visto 12 vincitori tra le migliori realtà innovative nell’ambito della trasformazione digitale dell’ambiente costruito.
Due progetti di Harpaceas sono stati premiati nell'ambito dei "BIM&Digital Award 2022", la cui cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno di SAIE. Il progetto 7DeGreen è stato nominato primo classificato nella Categoria Ricerca Industriale, mentre SAMBA si è piazzato secondo nella Categoria Smart Building and Cities. Scopriamo i dettagli.
Sta per concludersi il progetto BIM4REN, esperienza quadriennale che GBC Italia ha portato avanti insieme a numerosi partner italiani ed europei. Lo scopo del progetto è quello di sanare il gap del comparto edile nella sfida verso la digitalizzazione del settore, anche in ottica PNRR, individuando nel BIM uno strumento in grado di fornire informazioni tecniche sull’edifico anche rispetto al ciclo di vita previsto e con particolare attenzione alla ristrutturazione degli edifici.
I partecipanti all’evento digitale “Building Together” acquisiranno informazioni pratiche e attuabili sulle più attuali sfide e opportunità che l'industria AEC deve affrontare oggi. Gli esperti condivideranno le loro conoscenze e le best practice su argomenti tra cui architettura sostenibile, trasformazione digitale, visualizzazione immersiva e la responsabilizzazione di futuri architetti e ingegneri.
Il progetto 7DeGreen, gestito interamente da Harpaceas, mira a potenziare, mediante programmazione, il software BIM Solibri® di Model & Code Checking come strumento per il controllo informativo automatizzato dei modelli BIM rispetto a determinati requisiti e criteri di sostenibilità. Scopriamone i dettagli.
Il quindicesimo incontro di Italians in Digital Transformation Uk (IDTUk) si è tenuto a Londra il 22 settembre con tema “Architettura rigenerativa e sostenibilità”, grazie all’ospitalità dello studio di architettura Morris&Company nella East London.
Anche in questa sede la community si è riunita in modalità ibrida tra connessione da remoto e presenza, in modo da agevolare tutti i desiderosi di partecipare all’evento.
Il convegno, che si svolgerà sotto forma di workshop nelle date del 4 e 7 novembre vuole proporsi come l’incontro fra i due mondi: la domanda di committenti privati e stazioni appaltanti pubbliche e l’offerta in sua risposta di progettisti e imprese. Il Capitolato Informativo sarà lo strumento per definire un piano zero di nozioni e conoscenze e come ponte di collegamento.
ICMQ ha pubblicato i dati relativi ai certificati emessi per le principali figure professionali del settore delle costruzioni. I dati mostrano come, negli ultimi cinque anni, il numero di professionisti certificati, sia aumentato esponenzialmente.
Significativo il dato relativo agli esperti BIM: 2280 i certificati registrati da Accredia, di cui l’86% emessi da ICMQ che si rivela ancora leader del comparto.