cessione del credito

Cessione del Credito

Cessione del credito a rilento: quali banche li acquistano? Piattaforma di Enel X pronta a settembre

In un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario del MEF Sandra Savino ha spiegato che attualmente solo Enel X, Intesa Sanpaolo e Sparkasse riacquistano mentre Credit agricole, Unicredit e Poste Italiane stanno ancora ultimando le procedure

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: la documentazione completa dei lavori protegge solo dalla colpa grave?

Dopo le modifiche apportate dal DL Cessioni al regime della responsabilità solidale del cessionario, se quest'ultimo dispone del dossier documentale integrale, sarà esente non solo da profili di colpa grave (e dalla conseguente responsabilità solidale per imposta), ma anche – e a monte – persino da qualunque profilo di colpa ordinaria.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: ecco i codici tributo per l'utilizzo in compensazione delle opzioni dal 1° aprile 2023

L'Agenzia delle Entrat ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti, ceduti o fruiti come sconto ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge 34/2020, relativi al Superbonus, al Sismabonus e al bonus barriere architettoniche.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus, Sismabonus e Barriere con detrazione in 10 anni: comunicazioni dal 2 maggio 2023

La possibilità si applica ai crediti d'imposta relativi a interventi agevolati con Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche derivanti dalle opzioni per la prima cessione o per lo sconto in fattura comunicate alle Entrate entro il 31 marzo di quest’anno.

Leggi

Cessione del Credito

L'annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura e la tutela in giudizio

Il provvedimento di annullamento dell’opzione coincide, di fatto, con un “diniego dell’opzione” da parte del Fisco (il quale, con potere d’imperio, nega sul piano fiscale “l’efficacia” nei suoi confronti dei patti di cessione dei privati sul piano civilistico): può allora ipotizzarsi che soggetto “leso” da tale atto non sia soltanto il contribuente che l’opzione fiscale ha esercitato, ma anche indirettamente il fornitore o il cessionario.

Leggi

Cessione del Credito

L'opzione per la diluizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi

Il beneficiario che vuole invece detrarre l’onere sostenuto in 10 rate di pari importo (nella modalità naturale, senza opzioni), deve esercitare tale scelta nella dichiarazione dei redditi 2024 (anno 2023), a condizione che la rata non sia stata indicata nel Modello Redditi PF 2023 (anno 2022).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus e bonus edilizi con detrazione in 10 anni: le regole del Fisco

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per l'utilizzo in 10 anni dei crediti da bonus edilizi oggetto di cessione e sconto in fattura, dopo la possibilità introdotta dal Decreto Cessioni. Comunicazioni dal 2 maggio direttamente online

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus illegale per costituzione di condominio fittizio: l'Agenzia delle Entrate blocca la comunicazione

La CGT Trieste ha affermato che, in caso di elusione fiscale per abuso del diritto, è legittimo il provvedimento, notificato dall'Agenzia delle Entrate, di annullamento della comunicazione di cessione del credito formulata dal condominio

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: le deroghe speciali del Decreto Cessioni modificato. Onlus, barriere, case popolari, edifici danneggiati dal sisma

Ci sono alcuni lavori che beneficiano di deroghe speciali al divieto di opzione sconto in fattura o cessione del credito dal 17 febbraio in poi: interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, interventi su immobili di ONLUS, ADV, case popolari e associazioni di volontariato, interventi su immobili danneggiati da eventi sismici.

Leggi

Cessione del Credito

Bilancio 2022 e superbonus: contabilizzazione dello sconto in fattura da parte delle imprese esecutrici

Il credito di imposta deve essere iscritto sulla base del relativo valore di mercato e solo quando tale valore non sia desumibile l’OIC consente che sia iscritto al costo sostenuto

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni è legge dello Stato: tutte le novità! Proroga Superbonus unifamiliari e comunicazioni cessione, deroghe al divieto, attestazione per l'edilizia libera

La legge di conversione del DL Cessioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Queste le principali novità: proroghe per Superbonus unifamiliari e comunicazioni opzioni anno 2022, ok alle varianti, nuove possibilità per le banche, esenzioni al divieto di cessione e sconto in fattura per determinati interventi, regole per dimostrare gli interventi di edilizia libera, detrazione usufruibile in 10 anni.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus case unifamiliari e comunicazione opzioni 2022: proroghe già operative! L'annuncio del MEF

Sei mesi in più per completare i lavori del Superbonus 110% sulle unità unifamiliari: il nuovo termine passa dal 31 marzo al 30 settembre 2023, sempre a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma, Superbonus e Cessione del credito confermati fino al 2025. Castelli: "Impegno mantenuto"

Il Commissario Straordinario per la Rigenerazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli esprime grande soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento che proroga fino al 2025 la cessione nel credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110%.

Leggi

Cessione del Credito

L'applicazione dello sconto in ogni fattura emessa: molto rumore per nulla?

L'esposizione integrale dello sconto nella sola fattura di saldo non incide sui i presupposti legittimanti la fruizione dei bonus fiscali, né costituisce ostacolo ai controlli delle Entrate.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti di imposta e connessi profili di responsabilità: nuova audizione di Ruffini (Agenzia Entrate)

Il grado di diligenza richiesto al cessionario di un bonus fiscale edilizio dipende dalla qualifica professionale dello stesso, sicché nel caso degli operatori professionali il suddetto grado di diligenza deve essere elevato e qualificato.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus 110% e le criticità del SAL al 31 marzo 2023

Nel caso in cui vengano corrisposti acconti prima della liquidazione di un SAL che certifica una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 D.L. 34/2020 rimane “congelato” fino a quando non si realizza anche il presupposto della liquidazione di un SAL con le caratteristiche di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 121

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura per spese di sistemi di climatizzazione e impianti fotovoltaici: ok anche con contabilizzazione diversa

La cessione del bonus edilizio con sconto in fattura è ammissibile con riguardo a tutta la spesa sostenuta, anche se erroneamente rappresentata nella sola fattura di acquisto emessa a saldo del corrispettivo.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: vietata la seconda cessione per trasferimento di ramo d'azienda

L'articolo 121 del DL Rilancio contiene una disciplina ad hoc, che opera in deroga a quella di carattere generale prevista per la cessione dei crediti d'imposta (in relazione alla quale è espressamente previsto che il cessionario non possa cedere il credito oggetto della cessione) e della cessione delle eccedenze nell'ambito del gruppo

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: chi può ancora richiederle?

Se un intervento edilizio agevolato col Superbonus o con un'altra agevolazione fiscale è stato avviato prima del 17 febbraio, per quell'intervento si sarà già richiesto (e probabilmente ottenuto) il relativo permesso o sarà già stata presentata la CILA-S e si potrà ancora "optare" per la cessione del credito o lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del bonus

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: le nuove regole della responsabilità solidale del cessionario. Tutti i documenti necessari

Il concorso nella violazione (per dolo o colpa grave) è escluso con riguardo ai cessionari che dimostrano di aver acquisito il credito di imposta e che siano in possesso di alcuni documenti relativi alle opere edilizie dalle quali, poi, è scaturito il credito d'imposta.

Leggi

Cessione del Credito

Stop a cessione del credito e sconto in fattura: il commento del settore delle costruzioni

Il nuovo decreto prevede che per tutti i bonus edilizi non sarà più possibile né la cessione del credito né lo sconto in fattura. Allarme da tutti gli operatori delle costruzioni per le conseguenze devastanti sul piano economico sociale.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati), non sarà più possibile per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.) optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi non perfezionata: l'erede beneficia delle rate non fruite

La cessione del credito d'imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso del titolare dell'edificio, si trasmette interamente al figlio erede che conserva la detenzione del bene

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazioni per cessione del credito e invio spese edilizie condominiali: c'è tempo fino al 31 marzo 2023

Il DDL di conversione del DL Milleproroghe posticipa di 15 giorni (dal 16 al 31 marzo) la scadenza per la trasmissione al Fisco delle opzioni alternative alla fruizione diretta del bonus (sconto in fattura e cessione del credito) prevista per le spese sostenute nel 2022 per alcuni interventi edilizi.

Leggi