CSP FEA S.C.
CSPFea offre servizi a professionisti e società di Ingegneria e Architettura, fornendo strumenti software per simulazione numerica, formazione di base e affiancamento su progetto del cliente.
CSPFea offre servizi a professionisti e società di Ingegneria e Architettura, fornendo strumenti software per simulazione numerica, formazione di base e affiancamento su progetto del cliente.
Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.
Intervista a Luigi Griggio (CSPFea) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.
L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.
I metodi migliori, a seconda della complessità, per affrontare l’analisi e la verifica di strutture in muratura esistenti tramite software di calcolo FEM.
Giovedì 8 giugno CSPFea organizza a Roma un evento evento dedicato agli ingegneri e ai professionisti che vogliono conoscere le innovazioni del settore infrastrutture dove si approfondiranno, anche con casi reali, i concetti di Building Information Modeling (BIM) e Digital Twin applicati alle infrastrutture.
CSPFea organizza una giornata di approfondimento tecnico a Roma il 19 maggio 2023 dedicata all'Ingegneria 4.0 per affrontare il tema del Building e dei nuovi strumenti di simulazione innovativa per la progettazione di edifici e strutture. Scopri il programma ed iscriviti alla manifestazione.
La capacità che i sistemi HVAC siano in grado di effettuare un efficace ricambio dell'aria è alla base delle certificazioni LEED e WELL, procedure che stanno riscontrando una crescita di interesse anche a seguito degli eventi degli ultimi anni e della maggior attenzione che viene data alle problematiche di salute pubblica. L'uso della simulazione CFD per l'analisi della ventilazione e del comfort termico in ambienti interni è l'unico strumento che può supportare queste verifiche a livello progettuale.
Scienza, tecnica e tecnologia dei ponti costruiti nel '900 spiegate e confrontate con il mondo ipertecnologico di oggi. Sarà un momento unico per aumentare la consapevolezza e la knowledge delle nuove generazioni che si approcciano “digital-based” ad un universo che è sempre stato “analogico”. Appuntamento a Milano il 20 aprile. Evento solo in presenza.
Il patrimonio immobiliare italiano è composto per buona parte da edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’80 e la maggior parte di questi ha la struttura in cemento armato. Tuttora le tipologie strutturali più utilizzate per gli edifici nuovi, prevedono sempre l’utilizzo del cemento armato anche se rispetto al classico telaio, ultimamente anche l’utilizzo di solette piene alleggerite, combinate con pareti piene, sta avendo sempre più successo.
Mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 10.30, CSPFea in collaborazione con AKERON, organizza un webinar gratuito su come gestire l'intero ciclo di vita della commessa.
È possibile progettare le infrastrutture ottimizzando i processi infraBIM e FEM? L’interoperabilità è un mezzo per passare dal digitale al reale? Scoprilo in questo articolo.
Come viene utilizzato il software Midas Civil per valutare la sicurezza di un cavalcavia stradale esistente? L’articolo propone il caso studio di un cavalcavia a tre campate modellato e analizzato con il software Midas Civil tenendo conto delle linee guida MIT 2020.
Intervista a Paolo Segala, Ceo CSPFea, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE 2022.
Dall’incontro tra software e applicazioni moderne e conoscenza a tutto tondo del mondo architettura, ingegneria e costruzioni nasce la partnership Akeron - CSPFea.
Vista l’esigenza stringente che coinvolge gestori e progettisti di attuare una digitalizzazione spinta delle infrastrutture, CSPFea presenta la...