Data Pubblicazione:

TORRETTA: conoscenza, funzionalità, sostenibilità, gestione risorse, tutela persone e ambiente

Conoscenza, funzionalita?, sostenibilita?, gestione delle risorse, tutela delle persone e dell’ambiente, sono efficacemente sintetizzati nella metafora “La famiglia che esce con la sua auto rossa e verde ad aria condizionata, servofreno e servosterzo, attraversa citta? mal asfaltate, rese orribili dalla spazzatura, edifici degradanti, cartelloni pubblicitari, pali della luce a sostenere linee che avrebbero dovuto essere interrate da un pezzo” con cui Galbraith gia? nel 1958 (“La societa? opulenta”), sosteneva che si sarebbe potuto condurre una vita piu? lunga ed appagante, se si fosse prestata piu? attenzione alla qualita? e non solo alla quantita? della crescita.

Il discorso di apertura dell'ASSEMBLEA UNI del Presidente Ing. Piero Torretta
Milano, 29 APRILE 2014
 
“La sola funzione delle previsioni degli economisti è far sembrare rispettabile l’astrologia” ha detto John Galbraith uno tra i più influenti economisti del secolo scorso!
 
Un’affermazione provocatoria, come del resto nei suoi 97 ani di vita, spesso sono state le affermazioni di Galbraith di cui molte, nella evoluzione della situazione economica e sociale, sono diventate “realtà”.
 
Sulla fallacia degli economisti negli ultimi anni, basta scorrere le interviste, gli articoli, i report sulle previsioni economiche, per rendersi conto come, anche importanti ed autorevoli istituzioni, hanno prodotto stime sull’attività economica, sull’occupazione, sulla produzione industriale che, quasi sistematicamente, sono state riviste, o profondamente modificate più volte in poco tempo.
 
Disporre di uno strumento efficace per la lettura del futuro, del domani, non è però solo un vantaggio competitivo del sistema produttivo perché orienta le decisioni del business, ma è sempre più un elemento fondamentale per dare fiducia alle persone, speranza di poter avere una “vita buona”, di poter assicurare ai propri figli un futuro, se non migliore, non peggiore del proprio (un aspetto non secondario se si considera che il 60% dei giovani dichiara di trovarsi oggi in una situazione peggiore rispetto a quella dei propri genitori alla loro stessa età).
 
Ancora oggi però tale strumento, se esiste, è altamente imperfetto.
 
Per alcuni la ragione sta nelle metodologie che, pur se sofisticate, si basano sempre solo su modelli e dati quantitativi. Dati che per definizione, sono i dati di ieri, i dati del passato.
La realtà di tutti i giorni ci dice però che, i dati del passato, sono una memoria che incorpora eventi, comportamenti, relazioni di causa?effetto che non trovano oggi più riscontro nella “nuova quotidianità” in cui il “sentiment”, soprattutto della gentenon è più quello pieno di speranza e di fiducia degli anni della crescita e dello sviluppo.
 
Conseguentemente diverse sono oggi le reazioni, i comportamenti, le relazioni di causa?effetto di cui una metodologia quantitativa che si basa sulla memoria del passato, non può aver tenuto conto.
Di questo occorre essere consapevoli quando si fanno scelte basate su previsioni economiche quantitative, senza poter tener conto dei “sentiment” della gente.
 
Per questo, ancora una volta, può essere utile dare voce alle provocatorie affermazioni di Galbraith sulle modalità con cui si formano le decisioni di spesa dei cittadini, che dovrebbero essere considerati come “persone portatori di idee e di valori” e non semplici “consumatori” condizionabili dalle scelte unilaterali di “marketing” dei produttori.
 
Considerazioni più che mai attuali oggi, sia per le ridotte disponibilità indotte dalla crisi economica (il 38% dei consumatori va nel punto vendita più conveniente), sia per la crescente “coscienza” sulla finitezza delle risorse naturali e sulla impossibilità di una crescita infinita di cui la Earth Day, la Giornata della Terra, celebrata lo scorso 22 aprile, è stata l’emblema (il 35% dei consumatori sceglie per ragioni ideologiche o salutiste).
 
Conoscenza, funzionalità, sostenibilità, gestione delle risorse, tutela delle persone e dell’ambiente, sono efficacemente sintetizzati nella metafora “La famiglia che esce con la sua auto rossa e verde ad aria condizionata, servofreno e servosterzo, attraversa città mal asfaltate, rese orribili dalla spazzatura, edifici degradanti, cartelloni pubblicitari, pali della luce a sostenere linee che avrebbero dovuto essere interrate da un pezzo” con cui Galbraith già nel 1958 (“La società opulenta”), sosteneva che si sarebbe potuto condurre una vita più lunga ed appagante, se si fosse prestata più attenzione alla qualità e non solo alla quantità della crescita.
 
Una considerazione la sua che, se negli anni 50 poteva essere considerata l’utopia di in sognatore, è divenuta oggi di grande attualità.
 
Forse anche per questo Galbraith non è mai stato insignito del premio Nobel per l’economia.
Questo perché, se nei rapporti tra imprese e consumatori, tra politici e cittadini, tra finanza e economia, tra lavoro ed ambiente, tra reddito e tutela dei diritti, anziché fare “singolarmente” il meglio che possiamo per cercare il massimo vantaggio o l’utilità immediata (indifferenti ?in un gioco a somma zero? degli effetti sugli altri), avessimo nella allocazione e nella distribuzione delle sempre più scarse risorse (tra cui il lavoro) un comportamento più attento, più collaborativo, più consensuale, più trasparente, avremmo molte più opportunità di uscire dalla crisi, di costruire un sistema di “ben essere”, di rendere possibile una “vita buonain modo vasto e generalizzato, di quanto qualsiasi previsione, di qualsiasi economista della mainstream, può disegnare. (Keynes già nel 1930 in “Le possibilità economiche per i nostri nipoti” scriveva “torneremo ad attribuire maggiore valore ai fini rispetto ai mezzi, al bene rispetto all’utile”)
****
In Italia ci sono segnali di lenta estensione della ripresa .... L’andamento della produzione industriale e le inchieste presso le imprese, indicano che l’attività economica ha continuato a crescere moderatamente nei primi mesi dell’anno”.
 
E’ quanto afferma il bollettino economico della Banca d’Italia pubblicato la scorsa settimana: “Il recupero rimane differentemente alto tra categorie di imprese e sul territorio nazionale, ma andrebbe estendendosi. E’ essenziale che i segnali di ripresa si consolidino, infatti il quadro economico resta fragile. Per il progressivo riassorbimento della disoccupazione è necessaria una crescita duratura ed una accresciuta capacità di innovazione delle aziende .... Occorre che le politiche economiche sostengano la fiducia delle imprese e delle famiglie, proseguano nella realizzazione delle riforme, contrastino l’eccesso di disinflazione”.
“Andrebbe estendendosiè una considerazione da osservatore prudente, quale è quello della Banca d’Italia, non più gestore della politica monetaria ormai demandata alla Banca Centrale Europea.
 
 
 
Certa invece è la constatazione che, per il riassorbimento della disoccupazione, sia necessaria una “crescita duratura” ed una “accresciuta” capacità di innovazione nelle aziende. La fragile ripresa è infatti insufficiente a garantire il ritorno dell’occupazione e dei consumi.
Osservando la realtà, ascoltando i dati sulla disoccupazione e sul disagio crescente delle famiglie italiane è impossibile non ricordare il pensiero di Galbraith sulla astrologia, sperando che le osservazioni della Banca d’Italia siano diverse dalle previsioni degli economisti.
 
I dati di ieri, la memoria di questi anni di crisi, ma anche i dati di oggi, sono purtroppo poco confortanti.
Le rilevazioni ISTAT del mese di febbraio dicono infatti che, nell’ultimo anno, 365.000 persone, 1000 al giorno, hanno perso il lavoro e che la disoccupazione ha raggiunto il 13% (+ 1% dallo scorso anno).
 
I dati di oggi, l’osservazione della quotidianità, ci dice che il 56% delle famiglie non riesce a risparmiare neppure un euro e che 1.130.000 famiglie non hanno reddito da lavoro, vivono cioè nella assoluta povertà!.
 
I dati di ieri e di oggi disegnano un paese in cui tra disoccupati, sfiduciati, cassa integrati, più del 20% delle persone si trova in una condizione di difficoltà, senza lavoro, senza fiducia e spesso senza speranza.
 
Una condizione insostenibile e che ha trovato nella VIA CRUCIS dello scorso Venerdì Santo rappresentazione nei “nuovi crocefissi”, con un operaio ed un imprenditore assieme alla Seconda Stazione Il pesante legno della crisi” recitare: “di tutte le ingiustizie che hanno prodotto la crisi economica, con le sue gravi conseguenze sociali, precarietà, disoccupazione, licenziamenti, un denaro che governa invece di servire, la speculazione finanziaria, i suicidi degli imprenditori, la corruzione, l’usura le aziende che lasciano il proprio paese .... questa è la croce pesante del mondo del lavoro, l’ingiustizia posta sulle spalle dei lavoratori. Ma proprio la croce, il suo pesante legno, ci insegna a non vivere più nell’ingiustizia, ci rende capaci di creare ponti di solidarietà e di speranza, lottare insieme per il lavoro in reciprocità, vincendo la paura e l’isolamento, recuperando la stima per la politica, cercando di uscire assieme dai problemi”.
 
Mai come oggi, l’osservazione e la constatazione del mondo “laico” della Banca d’Italia e la “preghiera” della Chiesa convergono sulle necessità del nostro Paese.
Per rendere più leggero il “legno della croce” però è necessario portarla tutti insieme, è necessario che tutti siano guariti.
 
E’ questo un auspicio che, negli scorsi giorni, si ritrovava anche nello scambio epistolare tra il Corriere della Sera e il Presidente della Repubblica. L’attenzione e l’impegno perché l’attenuarsi della emergenza finanziaria, così come la fragile ripresa, “non siano l’occasione per il riaffiorare di egoismi e di logiche corporative”. La classe dirigente, non solo quella politica, deve saper essere all’altezza del proprio compito, conoscere il senso della responsabilità, “non coltivare l’inganno delle cifre o inseguire il consenso con l’arma delle promesse vacue che si sa di non poter mantenere”.
 
Serve cioè il linguaggio della verità.
 
Senza impresa è impossibile pensare a qualsiasi ripresa della occupazione. Ma dalla crisi non si esce se riprende la produzione, ma non riprende l’occupazione.
Dalla crisi non si esce con le politiche mercatistiche che giocano la competitività nel mercato globale con la compressione dei costi e con la negazione dei diritti e delle tutele delle persone e dell’ambiente. Ma dalla crisi non si esce se, come dice il sen. Bombassei, non cambia la cultura del paese che vuole gli imprenditori di successo eroi e, gli, altri malfattori.
 
Dalla crisi non si esce costruendo recinti tra chi è al di là del muro e chi, al di qua, deve accontentarsi di guardare nei pertugi.
Dalla crisi si esce tutti insieme. Ognuno facendo la sua parte. Ognuno valorizzando il
proprio ruolo, le proprie capacità e le proprie competenze.
 
Per questo servono strumenti che stimolino e non contrastino la creazione di nuove imprese. Serve una integrazione tra le Istituzioni, la valorizzazione dei ruoli e degli strumenti disponibili. Serve superare la logica della preservazione delle posizioni e del potere che alza la voce quando ha timore di perdere qualcosa.
****
Preoccupante è però che nessuno sembra avere una soluzione.?Ancora oggi infatti si discute se serva flessibilità e minori oneri nel lavoro per stimolare l’impresa ad assumere, produrre ed immettere prodotti sul mercato o, se servono risorse per stimolare la domanda e sostenere la produzione.?Il Governo Renzi ci sta provando, anche se i primi provvedimenti sembrano più incisivi nella flessibilità del lavoro che non nel sostegno della domanda perché, anche la sua encomiabile “velocità”, il suo entusiasmo, la sua voglia di “rimettere in circolo la speranza”, deve fare i conti, stantibus rebus, con i vincoli del bilancio e del fiscal compact.
 
Ma bilancio e finanza non possono essere gli unici equilibri di cui ci si preoccupa. Così come le politiche di recupero della competitività non possono basarsi solo sulla la compressione del costo del lavoro. Questo modello infatti, se va bene nell’immediato per le esportazioni, deprime la domanda interna che è l’80/90% dell’economia ed alla lunga finisce per aggravare la malattia.
 
La verità è che molto probabilmente, nelle politiche di sempre, nelle teorie della scienza economica mainstream, non esiste ricetta.?La preoccupazione, dopo 6 anni di crisi, per la “deflazione” incipiente, ne è la conferma. I beni perdono valore, ci si avvita in un perverso vortice di frustrazione e di attesa. Le persone, il Paese continuano ad impoverirsi.
 
Per questo serve un po’ di tutto.?L’annunciato nuovo impegno della BCE di immettere rilevanti risorse nei bond, piace ai mercati. Ma da tempo, come dimostra la controtendenza dell’andamento delle borse rispetto ai problemi della gente, ciò che piace ai mercati non risolve il problema delle persone, del Paese.?(“la situazione economica è tale che, se vuoi fare politiche intelligenti, devi avere il coraggio intellettuale e morale di non dare retta a chi dice che il pericolo sono i mercati” ha scritto il Nobel Paul Krugman).
 
Serve forse allora che il Governo, i Governi, tornino ad essere forti, imparziali, equilibrati rispetto al contesto finanziario, economico e sociale.?Serve cioè che i Governi svolgano il ruolo di indirizzo e di arbitro regolatore dei mercati e dei comportamenti (finanziari, economici e sociali).
 
Servono misure per riequilibrare le posizioni delle diverse categorie sociali e per contrastare tutte le situazioni (diritti acquisiti, finanza, concessioni pubblica utilità, energia, tecnocrazia, tecnologie invasive) che configgono con il “bene comune”, inteso come l’interesse più esteso del Paese.
 
Serve superare le politiche “estrattive” che creano monopoli o proteggono gli interessi che controllano i mercati, ma sono a danno della popolazione e della più diffusa capacità di iniziativa economica.
 
Serve che i Governi sviluppino politiche “inclusive” che incoraggino, favoriscano la partecipazione, sostengano lo sviluppo autentico del Paese e permettano alle persone di realizzare il proprio progetto di vita.?Solo equilibrio e senso della misura potranno dare una risposta.
 
E’ questa la convinzione della maggior parte di tutti noi.?E’ questa convinzione che dovrebbe indirizzare l’azione di qualsiasi Governo
 
****?E’ tempo però di agire, di parlare con la bocca della verità.
 
Diversamente il percorso non solo sarà difficile ma, come dimostrano le pur pittoresche iniziative secessioniste ed ancor più la violenza che si sta impossessando delle piazze, può diventare problematico.
 
 
 
Ad ognuno la propria parte, sia nel parlare che nel fare.
 
Anche la Normazione in questo, può, deve svolgere un ruolo importante.
 
“Ora una violenta lotta alla burocrazia” ha detto il Presidente Renzi, sottolineando e rimarcando l’insostenibile dipendenza delle attività economiche nel nostro paese dai vincoli della burocrazia. Una condizione sintetizzata nel recente rapporto della Commissione Bicamerale sulla Semplificazione, con l’immagine di un Italia Gulliver imprigionata a terra da tanti sottilissimi fili lillipuziani che, dice la Commissione, se si vuole far ripartire il paese, vanno sciolti uno a uno
 
Uno di questi fili, forse più di uno, sia per la modalità partecipata con cui si formano le Norma, sia per l’efficacia del loro contenuto rispetto ai bisogni del mercato e della società, può essere sciolto con un maggior ricorso alla Normazione Tecnica (lo Standard) quale strumento di autoregolamentazione “volontaria, trasparente, democratica, condivisa”
 
Una considerazione questa che trova un forte sostegno anche a livello internazionale in cui è sempre più convinzione che, per gli aspetti tecnologici, economici, commerciali, ambientali e sociali “le norme tecniche consensuali sono un efficace soluzione per un cambiamento durevole” e per questo “l’intervento della Legge deve essere l’ultima risorsa, una Normazione appropriata la prima”.
 
L’interesse verso la Normazione come strumento di integrazione e supporto della Legislazione trova sempre più consenso anche nel nostro sistema economico e sociale.?La rete dei professionisti tecnici ordinamentali (ingegneri, architetti, geometri, periti, geologi) da tempo infatti sostiene che molto potrebbe essere fatto in tema di semplificazione se si facesse, come in molti altri paesi, ricorso alla Normazione Tecnica consensuale. Il Presidente degli Ingegneri Zambrano su questo tema si è fatto promotore di una puntuale iniziativa politica.
 
 
 
Nessuna Norma in fatto è però risolutiva in se.
 
Se non è conosciuta, se non è condivisa, se non estesa e controllata nella sua applicazione (sensibile, consensuale, misurata), anche la migliore Norma perde buona parte della sua efficacia. Per questo una buona Norma è strumento di equilibrio della concorrenza, di stimolo al miglioramento, di garanzia del consumatore, solo se è abbinata ad un efficace sistema di monitoraggio e certificazione (il triangolo della qualità).ù
 
Quando così non è, anche una buona Norma, riduce la sua applicazione a qualche pioniere motivato, ma disperde buona parte delle sue potenzialità di strumento di governo e di indirizzo del mercato e la sua funzione viene ridotta a semplice strumento di composizione delle liti.
 
Ma una Norma applicata solo se rivendicata diviene un vincolo, non una opportunità di qualificazione e differenziazione. Non è sensibile, non è consensuale, è subita e come tale mal vista, mal sopportata.
 
Lo standard, in un modello di sviluppo “inclusivo” che trova la sua potenzialità, la sua efficacia nella collaborazione ed integrazione delle parti, non può limitarsi all’interesse di qualche pioniere.?Deve essere contestuale strumento di concorrenza?competizione, di crescita? miglioramento, di garanzia nella scelta dell’utente, nel più vasto ambito possibile.
 
Per questo è importante operare perché il riferimento alla Norma sia sempre più esplicitata nei prodotti e nei contratti. Così come, dove è opportuno ed utile, è importante che la corrispondenza allo Standard sia attestata da un Ente terzo, a sua volta accreditato, che certifichi la conformità dei prodotti e delle prestazioni allo standard conosciuto e condiviso (la ricerca Censis ? Accredia attesta che il 40% dei consumatori ritiene che le etichette dei prodotti non siano chiare e potrebbero non essere veritiere).
 
 
 
L’efficacia della certificazione è però un aspetto purtroppo ad oggi irrisolto, non solo nel nostro paese.?Per tale ragione abbiamo espresso perplessità verso chi ritiene un punto di forza la presenza nel mercato Italiano di 87.000 imprese certificate ISO 9001 (secondi al mondo dopo la Cina). Così come, mancando certezze sulle modalità di funzionamento nei diversi paesi, ci siamo espressi criticamente sul progetto ISO di una directory per la promozione degli organismi certificati ISO 22000 sulla sicurezza alimentare.
 
Una criticità, quella della sicurezza alimentare che, oltre alle problematiche legate agli accordi come il Ttip (transatlantic trade investment partnership), nel nostro Paese passa, ancora spesso, attraverso l’autoreferenzialità (sia normativa, che di certificazione) dei prodotti BIO (sia nazionali, che di importazione).
 
Un tema che porta con se problemi che, non fosse altro per coerenza di ruolo e di luogo, non possono essere sottaciuti se EXPO 2015 “nutrire il pianeta” vuole essere una opportunità per uno sviluppo sostenibile (sempre ricerca Censis – Accredia dice che il 70% dei consumatori è preoccupato della qualità dei prodotti alimentari).
 
Una rigorosa politica di monitoraggio e verifica sulla effettiva esistenza delle prestazioni dichiarate può, non solo indirizzare la Normazione verso Norme Utili (anche questo è parte della “violenta lotta” per la semplificazione e la competitività), ma può essere anche un efficace strumento per la governance del commercio internazionale per definire standard comuni di sicurezza, premiare le filiere produttive sostenibili che danno a loro vita, fornendo alla globalizzazione meccanismi che, in tema di tutela del lavoro e dell’ambiente, convergano verso l’alto e non verso il basso, verso gli interessi di tutti e non un vantaggio economico di pochi.
 
Questo è secondo noi il modo per valorizzare il ruolo alla Normazione quale strumento di integrazione e supporto della Legislazione.
 
 
Il modo per fare la nostra parte, per sostenere la capacità di innovazione delle aziende”, per offrire un “efficace soluzione al cambiamento durevole”, per sostenere “la fiducia delle imprese e delle famiglie”, per limitare la necessità di intervento della Legge, per far svolgere allo standard” la funzione di “prima risorsa”
Per questo UNI non perde occasione per ricordare che, soprattutto nel sistema Europeo in cui vigono i principi del “nuovo approccio e della “univocità dei ruoli”, Normazione ed Accreditamento si devono muovere su linee politiche condivise e convergenti, se vogliono efficacemente sciogliere qualche filo della lillipuziana burocrazia.
 
Per questo non ha senso che si continui a pensare che possa esistere certificazione di conformità senza una
Norma o una Prassi di riferimento.
 
Questo, unitamente alla elaborazione, diffusione, promozione di Norme che rispettino gli interessi generali, che tutelino le persone e l’ambiente, che limitino le prevaricazioni dei più forti, sostengano la conoscenza e la sua diffusione, stimolino l’innovazione ed il miglioramento continuo (tecnologico, economico, commerciale, ambientale, sociale), è quanto possiamo fare per parte nostra per cercare di contribuire a costruire un sistema paese migliore.
 
Questo è il contributo che la Normazione può dare per ridare valore e senso al “sentiment” della gente, per ridare fiducia in una “vita buona”, per creare “ponti di solidarietà e di speranza”, per cercare di uscire insieme dai problemi”, per realizzare uno sviluppo economico e sociale sostenibile ed equilibrato.
 
Questo è anche quanto abbiamo cercato di fare assieme in questi anni su temi quali:
         ?  il ruolo economico e sociale delle normazione;
         ?  il coinvolgimento dei soggetti deboli;
         ?  la certificazione e l’accreditamento;
         ?  la normazione europea (CEN) ed internazionale (ISO);
         ?  la sicurezza del lavoro, domestica e del tempo libero, finanziaria, del cittadino;
         ?  la sostenibilità delle costruzioni;
         ?  la valorizzazione delle professioni;
         ?  la valorizzazione del brand UNI:
         ?  la creazione di documenti paranormativi;
         ?  la responsabilità sociale. ?
 
Temi che unitamente alla efficienza energetica (nella produzione e nell’uso), ai cambiamenti climatici ed alle emissioni di gas serra, alla sicurezza alimentare, al commercio internazionale, alla sicurezza informatica (tutela dei minori), trasmettiamo come impegno ai rappresentanti che saranno oggi nominati negli organi deliberanti per lo sviluppo e la gestione dell’attività dell’UNI nei prossimi anni. ?Un impegno che, quale classe dirigente che conosce il senso della responsabilità, dovrà essere svolto proseguendo nella politica di coinvolgimento degli Stakeholder del mondo della produzione, delle professioni, del consumo, della scuola, della società e della pubblica amministrazione, per poter raccogliere idee, valori ed interessi, per interpretare la realtà, per fare sintesi del “sentiment” e contribuire a disegnare un futuro che risponda ai bisogni della gente.