Data Pubblicazione:

Master di II Livello - "Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture"

MICA è un “Master in Innovazione nella progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture: valutazione e adeguamento in zona sismica”. Vengono approfonditi gli aspetti dell’ingegneria sismica, tenendo presenti le linee guida della sicurezza e sostenibilità delle costruzioni del territorio.

Master di II Livello in "Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture: Valutazione e Adeguamento in Zona Sismica”

Università degli Studi Roma Tre: www.mastermica.org

Preiscrizioni entro 20/12/2013, iscrizioni entro 31/1/2014

Innovazione, controllo e adeguamento sono tre obiettivi strategici su cui si articola la formazione in relazione alle esigenze del futuro. Non a caso sono anche le tre parole chiave dell’acronimo MICA, il Master nato all’interno dell’Università Roma Tre e sviluppato con la cooperazione di molte Università Italiane, è diventato un suo fiore all’occhiello in più di dieci anni con una vocazione sempre più internazionale.
Trattandosi di un Master di secondo livello, rivolto ai laureati in Architettura, Ingegneria civile e Ingegneria edile, richiede un titolo di studio equivalente alla laurea magistrale ed è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di competenze nella progettazione e adeguamento di strutture esistenti, con particolare attenzione a quest’ultime, che oggi rappresentano l’80% della domanda.
Per esteso, il MICA è un “Master in Innovazione nella progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture: valutazione e adeguamento in zona sismica”. Vengono approfonditi gli aspetti dell’ingegneria sismica, tenendo presenti le linee guida della sicurezza e sostenibilità delle costruzioni del territorio.
Il Master ha avuto ad oltre 100 studenti. Tutti hanno trovato lavoro qualificato in società di progettazione, nelle imprese di costruzione e nelle pubbliche amministrazioni in Italia e all’estero.
E’ attivo lo scambio di docenze e studenti sia in Europa che in Cina, grazie a varie iniziative di cooperazione internazionale . Attualmente ad esempio, Studenti di Roma tre stanno svolgendo attività sperimentali sull’adeguamento di ponti presso l’Università di Fuzhou in Cina.

Le attività che lo studente svolge durante i 12 mesi di corso di Master possono essere suddivise per tipologie e per periodi:

1° Periodo: da Febbraio a Luglio
Corsi Teorici a frequenza obbligatoria: le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato mattina concentrate per una media di circa 15 ore settimanali;
Laboratorio di Progettazione Strutturale: incontri con cadenza quindicinale con i docenti del laboratorio per la discussione e la revisione dei progetti;
Seminari: nell'ambito dei corsi sono invitati alcuni esponenti del mondo del lavoro ad illustrare le loro esperienze;
Conferenze: con cadenza mensile, sono invitati dei relatori di fama internazionale a parlare su temi specifici inerenti la progettazione strutturale del cemento armato.

2° Periodo: da Luglio a Novembre
Stages: gli stages coprono un periodo di circa 3 mesi (2 mesi minimo) e possono essere svolti presso cantieri, imprese di costruzione, aziende di prodotto, studi di progettazione o enti Pubblici, ad esempio il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

3° Periodo: fino alla Prova Finale (Dicembre 2012/Febbraio 2013)
Preparazione della Tesi: il tema della tesina che il candidato concorda con il Consiglio del Master, può essere proposta sulla base dell'esperienza maturata durante il periodo di stage oppure nell'ambito delle attività svolte durante il periodo di formazione (corsi e laboratorio).

A titolo di esempio si riporta il titolo di alcune tesi di Master discusse nell’ottobre 2013:

  • “Comportamento al fuoco delle strutture in calcestruzzo armato: valutazioni analitiche e indagini sperimentali post evento.”
  • “Progettazione di un edificio in C.A. su isolatori a scorriemento in zona sismica, confronto con la soluzione a base fissa.”
  • “Un confronto tra analisi statiche e dinamiche non lineari di edifici in cemento armato in accordo all' Eurocodice 8.”
  • “Intervento edilizio su edificio esistente ai sensi della Legge Regionale n. 13/2009 - recupero dei locali sottotetto per fini abitativi”

Alcune domande esemplificative a cui il Master Mica intende rispondere con una completa formazione teorica (lezioni-conferenze) e pratica (progetti e stages) sono ad esempio:

Come si valutano le caratteristiche fisico meccaniche di una struttura esistente?
Come si progetta una struttura in zona sismica?
Quali tecniche di protezione sismica innovativa esistono?
Si possono adottare le tecniche innovative per la protezione sismica delle strutture esistenti?
Come si realizza una struttura in legno calcestruzzo?
Come si realizza una struttura mista acciaio calcestruzzo?
Precompressione parziale o precompressione totale?
Precompressione a cavi iniettati o cavi esterni?
Come si rinforza una struttura con materiali compositi?
Cosa dicono le normative europee?
Che tipo di ponti realizzare e come?
Come si valuta un progetto?
Come si usa l’analisi non lineare?
Che programmi di calcolo usare?
Come si progetta la resistenza al fuoco?
Come si eseguono le prove in laboratorio ed in sito?

Le domande di ammissione vanno inviate entro il 20/12/2013 all'Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura, Segreteria del Master MICA, Largo Giovanni Battista Marzi 10, palazzina 4 – 00153 Roma.

Le iscrizioni dovranno avvenire entro e non oltre il 31/01/2014.

Per maggiori informazioni:
http://www.mastermica.org
Segreteria Didattica – Polyna Kharchenko
Tel. 06 5733 2992/6241
polyna.kharchenko@uniroma3.it