Passa al menu Passa al contenuto
Incentivi
Legge di Bilancio
Codice Appalti
Salva Casa
Bonus ristrutturazione
T.U. Edilizia
Tutti i topic

Ingenio

Iscriviti Accedi

Menu

  • Home
  • Cosa è Ingenio
    • INGENIO: Presentazione della testata tecnica
    • INGENIO: il Sistema Editoriale
    • INGENIO: gli ambiti di approfondimento
    • Comitato Scientifico
    • Le Media Partnership di INGENIO
    • FAQ su INGENIO
    • Pubblicità
  • Dossier
    • Che cosa è il Dossier
    • Archivio Dossier
  • Per fare pubblicità
    • Il mediakit di Ingenio
    • Come comunicare con Ingenio
    • Il Club Ingenio
    • Dossier di Ingenio
    • La Gazzetta di Ingenio
    • I tuoi Video su Ingenio
    • L'Articolo in Evidenza
    • Le campagne DISPLAY
    • Personalizzazione Articoli Tecnici
  • Contatti
Iscriviti Accedi
Architettura, Tecniche Costruttive
Comfort, Finiture e Design
Conservare
Digitale
Infrastrutture e Mobilità
Professione
Sicuro
Vivere Sostenibile
InCalcestruzzo
BOLOGNA FIERE SPA
Data Pubblicazione: 27.03.2020

A SAIE 2018 la seconda edizione di DIGITAL&BIM Italia - dal 17 al 20 ottobre a Bologna

Articolo superato e rimosso

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

In Evidenza

Vedi tutti
Sicurezza Lavoro

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Digitalizzazione

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: l'UE pubblica le linee guida

La Commissione europea ha fornito un pacchetto di documenti (regolamento delegato, di esecuzione e orientamenti su tempi specifici) con l'obiettivo di aiutare gli Stati membri alla redazione dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale, da presentare entro la fine del 2025

Leggi

Condoni e Sanatorie

Quando serve davvero l’autorizzazione sismica nella SCIA in sanatoria? La motivazione tecnica è fondamentale per la validità dei procedimenti

L'Italia, caratterizzata da un rischio sismico medio-alto, richiede specifici obblighi e procedure per gli interventi edilizi in zone sismiche, al fine di garantire la sicurezza strutturale e la tutela delle persone. Assume particolare rilievo la gestione della SCIA in sanatoria, soprattutto quando le opere interessano elementi strutturali soggetti ad autorizzazione sismica. La sentenza TAR Lazio n. 10682/2025 chiarisce che le amministrazioni devono fornire una motivazione tecnica esaustiva e rispettare il contraddittorio procedimentale nel negare l’efficacia della SCIA per carenza di autorizzazione sismica, valutando caso per caso la natura degli interventi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Parere paesaggistico: cosa accade se la Soprintendenza si esprime oltre i termini previsti?

Il parere della Soprintendenza, sebbene vincolante nell’ambito dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 167, comma 5, del DLGS n. 42/2004, diventa inefficace oltre il termine perentorio di 90 giorni. La sentenza del TAR Campania n. 4406/2025 chiarisce le conseguenze giuridiche di un parere tardivo, ribadendo che, in tal caso, l’amministrazione competente può adottare la decisione finale anche in assenza o in difformità da esso.

Leggi

Antincendio

Sistemi di accumulo BESS e prevenzione incendi: i Vigili del Fuoco chiariscono le linee guida 2024

Con la Nota 9467/2025 i Vigili del Fuoco chiariscono le linee guida del DM 23 dicembre 2024: definizione di isola BESS, distanze di sicurezza interne ed esterne, criteri per la progettazione, installazione e gestione in sicurezza dei sistemi di accumulo di energia elettrica.

Leggi

News

Vedi tutte
Sicurezza Lavoro

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Mobilità

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

Energia

Energia, via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega su CCS, idrogeno e metano

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di legge delega per regolamentare CCS, idrogeno ed emissioni di metano. L’obiettivo è accelerare la decarbonizzazione e garantire la sicurezza energetica nel rispetto degli impegni europei.

Leggi

Architettura

Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano

Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: l'UE pubblica le linee guida

La Commissione europea ha fornito un pacchetto di documenti (regolamento delegato, di esecuzione e orientamenti su tempi specifici) con l'obiettivo di aiutare gli Stati membri alla redazione dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale, da presentare entro la fine del 2025

Leggi

Appalti Pubblici

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

ingenio-web.it

Il Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM)
Tel.
0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Accesso

Non te la ricordi?
Non hai un account?
Registrati gratuitamente

Iscriviti

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Minimo 8 caratteri

Sei già iscritto?

Privacy - Area Riservata

v.2022.09

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.