Il mercato delle ristrutturazioni in Italia è in crescita. Intervenire sul patrimonio edilizio esistente permette di aumentare sia il comfort termico e acustico delle abitazioni che la sicurezza complessiva dell'immobile. Quali vantaggi offre l'uso del laterizio in caso di ristrutturazione?
Il mercato immobiliare italiano è caratterizzato prevalentemente da edifici residenziali che rappresentano circa l’80% del patrimonio edilizio.
La maggior parte di essi presentano però caratteristiche simili come inefficienza, deterioramento e inidoneità. Per fare un esempio: il 97% degli edifici in Italia è in categoria energetica G.
Chi ne beneficia è il mercato delle ristrutturazioni che continua a crescere e risulta sempre più dinamico, grazie anche all’impulso che proviene dagli incentivi fiscali concessi dal nostro Paese a chi decide di ristrutturare il proprio immobile. La domanda è infatti spinta dall’esigenza di intervenire su un patrimonio estremamente datato ed energivoro.
La ristrutturazione è quindi diventata una necessità, legata sia alla volontà di ammodernare e personalizzare abitazioni, che all’esponenziale crescita della domanda di edifici sostenibili e passivi.
Secondo alcune ricerche di settore in Italia ci sono oggi circa 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni che necessitano di una ristrutturazione.
Vista la situazione in cui versano le costruzioni esistenti, si rende inevitabile intervenire per ristrutturare l’attuale patrimonio edilizio italiano. Ristrutturare oggi il proprio immobile è un importante opportunità perché con piccoli cambiamenti si possono ricavare grandi vantaggi:
Le tramezze in laterizio della gamma rettificata Porotherm BIO PLAN e della gamma a incastro Porotherm BIO rappresentano la soluzione ideale per ristrutturare il proprio immobile. Esse infatti offrono elevate prestazioni energetiche, di resistenza al fuoco e di potere fonoassorbente, assecondando le richieste dalle vigenti normative.
Per le tramezze in laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN, rispetto alla tramezza ad incastro, è possibile realizzare il giunto di malta sottile di appena 1 mm, andando ulteriormente ad incrementare le performance della struttura esistente. Inoltre, i setti sottili di questi elementi permettono di migliorare le prestazioni rispetto a un normale laterizio. Le pareti ristrutturate con i blocchi in laterizio a incastro Porotherm BIO inc garantiscono anch’essi un isolamento termico salubre e di durata praticamente illimitata.
Grazie alla microporosità contenuta, ottenuta con farine di legno vergini e miscele di fibre vegetali, questi elementi in laterizio assicurano non solo una struttura naturale e duratura, ma rendono l’involucro esistente ben coibentato, riducendo i costi di gestione degli edifici.
Le tramezze in laterizio Wienerberger garantiscono infatti la riduzione dei consumi di energia sia per il raffrescamento estivo, agendo come una “barriera” all’ingresso del calore, che per il riscaldamento invernale. Questo perché diventa molto più facile mantenere temperature interne omogenee vista la più alta temperatura superficiale della parete esistente.
In poche parole, utilizzare le tramezze BIO PLAN e BIO incastro crea un comfort abitativo interno più elevato grazie all’efficace isolamento termico, riduce i costi energetici e aumenta il valore dell’immobile.
L’aumento della temperatura superficiale, insieme ad un’ottimale traspirabilità e, conseguentemente, alla riduzione di umidità, garantisce anche un’efficace protezione contro le muffe.
Le nostre tramezze in laterizio possiedono una massa volumica molto superiore a quella dei normali elementi in laterizio e questo è importante sia per l’attenuazione dell’onda sonora che per la resistenza e reazione al fuoco.
Questi elementi, come tutti quelli in laterizio, vengono classificati ai fini della reazione al fuoco in “Euroclasse A1”, infatti il laterizio, avendo già affrontato il fuoco durante la fase di cottura, non è infiammabile e non fornisce quindi alcun contributo all’incendio.
Le pareti realizzate con le tramezze con spessore variabile tra 20 e 8 cm con intonaco raggiungono una classe di resistenza al fuoco EI 120.
Anche l’isolamento acustico è uno dei punti di forza delle tramezze Porotherm BIO PLAN per garantire il massimo comfort abitativo. Pareti monostrato di diverso spessore più intonaco hanno un potere fonoisolante Rw, accertato sulla base di prove sperimentali, maggiore di 44 dB.
>>> per maggiori informazioni visita il sito di Wienerberger
News Vedi tutte