Scale Next, è il nuovo software della Stacec dedicato alla dedicato alla progettazione strutturale di scale in c.a., basato sull’analisi agli elementi finiti che consente piena liberta di geometria e soluzioni.
Il software consente la progettazione di scale in c.a. secondo le seguenti tipologie:
Per le scale “a rampe” è possibile gestire sia la tipologia “a soletta rampante”, sia quella con “travi a ginocchio. Per tutte le scale è possibile gestire la partenza differita, utile per la costruzione di gradini a ventaglio negli angoli.
Scale Next è stato implementato nell'ambito della nuova e moderna piattaforma dei prodotti Stacec, basata sulle ultime tecnologie informatiche, e che offre una serie di innovazioni operative.
Esempi di tipologie realizzabili
Una volta scelta la tipologia di base, è possibile personalizzare ulteriormente il modello mediante le varie funzioni operative presenti:
È inoltre possibile personalizzare le tipologie di materiali (anche esistenti), sezioni, carichi, criteri di progetto, colonne stratigrafiche, dati per durabilità.
Esempio di personalizzazione della geometria
Il software elabora automaticamente le combinazioni di carico di default considerando anche l’azione del sisma. Le combinazioni possono essere completamente gestite e modificate dall’utente, aggiungendo azioni da neve, vento e carichi personalizzati locali e globali (carichi concentrati su nodi, distribuiti su aste, piastre e parapetti).
La modellazione delle scale viene effettuata secondo i criteri più avanzati degli elementi finiti. Rampe e pianerottoli vengono modellati mediante mesh di elementi shell bidimensionali.
Nel caso di scale con fondazione superficiale viene aggiunto il contributo del letto di molle “alla Winkler”.
Nel caso di pali di fondazione, questo vengono aggiunti al modello mediante l’utilizzo di elementi “beam”, come le altre aste, considerando la presenza di molle trasversali e verticali per simulare la presenza del terreno.
Ambiente di visualizzazione dei risultati dell'analisi
Analisi
Scale Next è basato sull'utilizzo dei classici tipi di analisi:
Verifiche
Le verifiche strutturali elaborate da Scale Next sono interamente personalizzabili. L'utente può scegliere la progettazione automatica delle armature proposta dal software (basata sui "criteri di progetto") o personalizzare completamente le armature (anche per ogni singolo elemento strutturale) utilizzando Scale Next esclusivamente come strumento di verifica. Dall'esperienza dei precedenti software Stacec, anche Scale Next è un ambiente unico ed integrato per le verifiche strutturali.
Output
I risultati delle varie elaborazioni possono essere visualizzati secondo diverse modalità:
I risultati delle verifiche strutturali (ad es. coefficienti di sicurezza e sollecitazioni di calcolo) sono rappresentati mediante colormap, scegliendo tra numerose opzioni utili ad approfondire il comportamento delle varie parti strutturali.
Gli esecutivi, personalizzabili con diverse opzioni grafiche, comprendono, piante delle carpenterie e dettagli costruttivi, dei vari elementi strutturali. Tutti gli elementi sono progettati secondo le indicazioni delle Norme Tecniche vigenti e degli Eurocodici.
Gli elaborati sono componibili attraverso la creazione automatica delle tavole esecutive (personalizzando graficamente la disposizione dei vari elaborati) esportabili in formato DXF/DWG.
Armature della rampa
La relazione di calcolo (esportabile nel nuovo formato docx) può essere personalizzata componendo i documenti secondo le più diverse esigenze, comprendendo anche relazione geotecnica e sulle fondazioni.
È possibile, inoltre, elaborare il computo metrico per le quantità dei vari materiali.
In presenza del modulo opzionale MaSt il software elabora il piano di manutenzione delle parti strutturali in base alle norme vigenti.
>>> per maggiori dettagli su Scale Next vai sul sito di Stacec <<<
News Vedi tutte