Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.
Impermeabilizzazione dei getti di calcestruzzo contro pali, quali sono le principali criticità?
Cosa significa "vasca bianca"
Con vasca bianca s’intende una struttura in c.a. gettata in opera che garantisca prestazioni di impermeabilità e tenuta all’acqua, esente da qualsiasi rivestimento impermeabilizzante in adesione diretta.
A seconda della destinazione d’uso e dell’ubicazione del manufatto, la vasca bianca dovrà resistere ad una spinta idrostatica positiva, negativa o frequentemente ad entrambe.
Si tratta dunque di strutture di nuova costruzione impermeabili e a tenuta fin dal principio, senza l’ulteriore applicazione di materiali impermeabili in adesione corticale, nel cui caso si parlerebbe di vasche nere.
La vasca bianca si contrappone ai sistemi tradizionali (= vasche nere) quali teli in pvc, pannelli bentonici e guaine che, opportunamente posizionati e fissati all’esterno del manufatto, realizzano un involucro impermeabile e meccanicamente resistente se integro e continuo. Con tali premesse, risulta chiaro che il sistema della vasca bianca risulta più competitivo ancora di più nei casi in cui si debba gettare con mono-cassero direttamente contro terra (pali e diaframmi), il metodo vasca bianca risulta quindi vincente, grazie ad una riduzione delle fasi di lavoro, snellezza e ridotti tempi di cantiere.
Le vasche bianche tradizionali richiedono generalmente la preparazione di un calcestruzzo con rapporti a/c molto bassi e con un Rck molto elevato, con conseguente difficoltà, sia per quanto riguarda la lavorabilità, sia per il controllo dei getti. Un calcestruzzo con tali caratteristiche, infatti, si presenta più difficile per quanto riguarda la messa in opera e può subire problematiche correlate alla fessurazione da ritiro igrometrico. È imprescindibile infatti la necessità di prevedere un’armatura integrativa anti-fessurativa, che rende ancor più complessa (e costosa) la posa in opera.
Il Sistema di Vasca Bianca PENETRON® si basa sul comportamento dell’additivo reattivo a cristallizzazione PENETRON® ADMIX per confezionare calcestruzzi con matrice strutturale impermeabile, capaci di reagire attivamente cicatrizzando microlesioni fino a 400 micron e restituendo le prestazioni meccaniche originali. Il Sistema è composto, inoltre, da una gamma completa di accessori idonei a conferire la tenuta idraulica in tutti i giunti di costruzione, strutturali e di fessurazione programmata molto semplici da posare in opera e studiati ad hoc per le singole casistiche.
La vasca bianca reattiva impermeabile eseguita con il Sistema PENETRON® presenta numerose differenze con le altre vasche bianche presenti sul mercato, che si concretizzano in semplicità operativa e tempistiche di cantiere ridotte, con conseguente economicità finale dell’intervento. Il grande vantaggio, però, è rappresentato dall’esecuzione di getti di calcestruzzo impermeabili nell’intera massa e capaci di auto-cicatrizzare – “self healing” – microlesioni di ampiezza fino a 0,4 mm, con valori prestazionali d’impermeabilità crescenti nel tempo, con un conseguente aumento della durabilità complessiva delle strutture trattate.
Nel dettaglio si riepilogano i principali vantaggi tecnico-operativi utilizzando la vasca bianca con Sistema PENETRON®:
Il personale tecnico specializzato della Penetron Italia s.r.l., distributore nazionale esclusivo del Sistema, analizzerà insieme al progettista strutturale le soluzioni ottimali per i particolari costruttivi di riferimento: giunti di costruzione-ripresa di getto, giunti di frazionamento-fessurazione programmata, giunti strutturali e di adeguamento antisismico, elementi passanti, distanziali-tiranti dei casseri, etc. adottando le migliori tecnologie disponibili sul mercato per la tenuta dei dettagli critici attraverso l'uso degli Accessori complementari del Sistema PENETRON® ADMIX.
L'assistenza tecnica coinvolgerà inevitabilmente tutto il corso dell'opera: dalle fase di progettazione con la redazione dei disegni esecutivi e delle prescrizioni operative, alla fase esecutiva con la qualifica della centrale di betonaggio di riferimento per la miscelazione, la supervisione e controllo nell'esecuzione dei getti in calcestruzzo (secondo la direttive vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni Testo Unico D.M. 14.01.2008 e la normativa UNI EN 206-1) e dei particolari di riferimento prescritti (installazione degli elementi accessori "a regola d'arte"). Si procederà infine alle operazioni di collaudo finale dell'opera a tenuta idraulica per la definizione delle garanzie (emissione di polizza decennale postuma di rimpiazzo e posa in opera specifica sul Sistema Penetron®).
Leggi anche
News Vedi tutte