Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.
Un problema frequente degli edifici esistenti, sia di recente costruzione che antica, è l’umidità di risalita che si genera quando, in assenza di un sistema di impermeabilizzazione o in presenza di un sistema non correttamente progettato, l’acqua e i Sali dal terreno risalgono all’interno delle pareti per “capillarità” innescando i fenomeni di degrado (fisico e chimico) del sistema costruttivo che si concretizzano con la comparsa di macchie sulle pareti, con la disgregazione degli intonaci o dei materiali da costruzione o con il distaccamento degli strati pittorici o, più in generale, con lo sfogliamento delle tinteggiature.
Nel caso in cui, dopo una accurata diagnosi, si concluda che la presenza di acqua all’interno di una muratura sia da attribuire alla risalita capillare e non a perdite dovute alla rottura di tubazioni o ad infiltrazioni, si dovrebbe provvede normalmente ad effettuare delle analisi di laboratorio di alcuni campioni di materiale prelevati dal sito, al fine di determinare la quantità e la natura dei Sali presenti.
Un altro fondamentale intervento precedente all’utilizzo di qualsiasi tecnica di risanamento della muratura è la preparazione del supporto, quindi il trattamento dei Sali al suo interno.
Attualmente, nella pratica edilizia, ci sono vari tipi di sistemi che vengono utilizzati per interrompere o limitare al massimo i processi di degrado dovuti alla presenza di acqua nelle murature; i principali sono:
Queste differenti tipologie di soluzione, possono essere usate singolarmente, oppure associate al fine di garantire risultati più efficaci e duraturi. Precedentemente all’utilizzo di qualsiasi tecnica di risanamento delle murature affette da umidità di risalita, è di fondamentale importanza procedere ad una accurata diagnosi delle cause del degrado.
Tra le varie soluzioni sviluppate da Mapei, il gel MAPESTOP CREAM è una soluzione efficace e pronta all’uso per la realizzazione di barriere chimiche contro l’umidità di risalita.
È indicato per il risanamento di murature esistenti compatte in pietra, mattoni, tufo, calcestruzzo e miste, anche di pregio storico e artistico, o di recente costruzione, interessate dalla presenza di umidità di risalita capillare e Sali solubili.
Il sistema può essere impiegato per interrompere e/o diminuire sensibilmente la risalita di umidità proveniente dagli elementi interrati, attraverso i pori capillari presenti in tutti i materiali da costruzione, in particolar modo per risanare:
L’utilizzo dell’intonaco deumidificante viene raccomandato per risanare murature degradate dalla presenza di umidità di risalita capillare e dall’azione disgregante prodotta dai Sali solubili quali solfati, cloruri e nitrati.
Vediamo come è possibile intervenire attraverso l’innovativo POROMAP Deumidificante, un unico prodotto per il risanamento delle murature.
Per il risanamento di murature soggette ad umidità di risalita si può prevedere l’utilizzo di un intonaco deumidificante.
Mapei ha sviluppato due diversi sistemi:
Indipendentemente dal sistema prescelto, occorre completare l’intervento con adeguate finiture e pitture che non ostacolino in alcun modo l’evaporazione dell’umidità presente nella muratura.
I sistemi deumidificanti Mapei si basano su tre caratteristiche principali: macroporosità, in grado di “favorire” l’evaporazione dell’umidità contenuta nelle murature, resistenza ai Sali, per intervenire in modo durevole, e compatibilità con le caratteristiche chimico-fisiche e prestazionali della muratura sulla quale si sta intervenendo.
Il sistema monoprodotto Mapei è caratterizzato inoltre dalla possibilità di realizzare l’intero sistema di risanamento con l’utilizzo di un unico prodotto: POROMAP Deumidificante.
POROMAP Deumidificante è una malta premiscelata in polvere per intonaci deumidificanti macroporosi e isolanti, composta da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica e resistenti ai Sali solubili, sabbie naturali, aggregati leggeri, speciali additivi, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 R Plus).
Le caratteristiche e i benefici principali del prodotto sono:
Applicazione a cazzuola di PoroMap Deumidificante.
Il sistema monoprodotto Mapei può essere preferito al sistema tradizionale, soprattutto laddove si volesse puntare a ottenere un ciclo di risanamento facile e veloce, garantendo comunque all’intervento le sopra menzionate caratteristiche di macroporosità e resistenza ai Sali.
La sostenibilità e in generale le tematiche ambientali - argomenti trasversali a diversi settori produttivi - rappresentano un obiettivo primario del processo edilizio, grazie alla sempre maggiore attenzione e sensibilità dell’opinione pubblica, dei governi e di tutti gli attori coinvolti, dalla committenza fino ai progettisti e ai costruttori.
L’edilizia, responsabile dell’estrazione del 50% delle materie prime di tutta Europa, del 36% delle emissioni di CO2, del 40% dei consumi energetici e del 21% dei consumi d’acqua, ha elevati margini di miglioramento per essere sempre di più definita “green”.
Questo cambiamento, che deve riguardare l’intero ciclo di vita dell’edificio e l’ecosistema che gli gravita attorno (LCA), può essere ottenuto attraverso scelte che possono rendere più sostenibile il settore delle costruzioni. Una scelta più attenta delle metodologie costruttive, delle tecnologie e dei materiali, è sicuramente un passo fondamentale verso un'edilizia sostenibile.
L’utilizzo di materiali prodotti con alto contenuto di riciclato in impianti efficienti e che sfruttano le energie rinnovabili, a basso impatto ambientale, con bassissime emissioni di sostanze organiche volatili, sono alla base del percorso che Mapei sta compiendo nel campo della sostenibilità.
Anche grazie all'attività di Ricerca e Sviluppo, Mapei vuole coniugare lo studio dei materiali del passato e di tecnologie innovative con la tematica della sostenibilità, con l'obiettivo di fornire materiali di alta qualità, ma anche meno impattanti in cantiere grazie a una più facile gestione dei rifiuti e a una diminuzione dei tempi e delle energie per la realizzazione dei sistemi di prodotto.
Un esempio concreto di questo percorso sono i prodotti della nuova Gamma Mape-Antique NHL ECO, in particolare MAPE-ANTIQUE NHL ECO RISANA, un intonaco deumidificante monoprodotto e monostrato a base di pura calce idraulica naturale e materiali riciclati, esente da cemento, per il risanamento di murature soggette a umidità di risalita, particolarmente indicato in edilizia storica ma anche quella di recente costruzione.
Questa eco malta, che possiede le più importanti caratteristiche dei deumidificanti (alta traspirabilità, macroporosità e resistenza chimica e fisica ai sali), è studiata per rispondere ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), è compatibile con tutte le murature in mattone, pietra tufo e miste ed è applicabile sia a cazzuola che con intonacatrice.
Inoltre, oltre a essere conforme alla EN 998-1 (R-CSII – Malta da risanamento), possiede la certificazione di marcatura GEV EMICODE EC1 Plus, che certifica la bassissima emissione di sostanze organiche volatili in modo da garantire un’eccellente qualità dell’aria anche quando applicato su murature interne.
Applicazione a cazzuola di MAPE-Antique.
Essendo un deumidificante monoprodotto e monostrato, l’applicazione è facile e veloce.
MAPE-ANTIQUE NHL ECO RISANA, può essere applicato direttamente sulle murature, senza l’ausilio di un rinzaffo, caratteristica che permette una forte diminuzione dei tempi e costi di applicazione, oltre che di energie.
Un ulteriore importante elemento è la marcatura relativa al sacco che contiene questa malta: il logo Aticelca, infatti, garantisce la sua riciclabilità nella carta e cartone, diminuendo così i costi e consumi per lo smaltimento dell'imballo.
Per le sue caratteristiche di sostenibilità, MAPE-ANTIQUE NHL ECO RISANA è stato pensato per progettisti della bioediliza, ma anche per i tecnici che si occupano di edifici storici, in quanto tutti i prodotti della Gamma Mape-Antique NHL ECO sono composti da pura calce idraulica naturale, senza l’utilizzo di cementi, nel rispetto dei vincoli che spesso sono posti dalle Soprintendenze.
Grazie alla crescente sensibilità verso l’ambiente, questi prodotti sono sempre più richiesti da imprese che operano in grandi e piccoli cantieri e quindi facilmente reperibili nelle rivendite di materiali edili.
Risanamento delle mura degli edifici contro i disagi causati dall’umidità?
RICHIEDI UNA CONSULENZA TECNICA A MAPEI
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale. Con 91 consociate distribuite in 57 Paesi e 84 stabilimenti produttivi operanti in 35 nazioni, il Gruppo occupa circa 11.000 dipendenti in tutto il mondo. Nell’anno 2020 il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 2,8 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità.
News Vedi tutte