MASTER BUILDERS SOLUTIONS ITALIA SPA
Data Pubblicazione:

Additivi innovativi e sostenibilità: la sfida "green" di Master Builders Solutions nel calcestruzzo

Roberto Spaggiari di Master Builders Solutions racconta l’impegno dell’azienda nell’innovazione degli additivi per supportare cementi a basso tenore di clinker. Focus su prefabbricazione, clima, sostenibilità e nuovi servizi per una transizione ecologica concreta.

Nel contesto della transizione ecologica del settore edile, l’utilizzo di cementi a ridotto contenuto di clinker rappresenta una sfida tecnologica e ambientale di primaria importanza. Roberto Spaggiari, AD di Master Builders Solutions, racconta ad Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, come l’azienda stia affrontando questo cambiamento attraverso ricerca, innovazione e servizi tecnici su misura, puntando a una sostenibilità concreta e misurabile.

 

Additivi in evoluzione: come supportate l’uso dei cementi “green”?

Andrea Dari:
Siamo in una fase di cambiamento nella produzione di additivi? Quali aspetti tecnici state curando maggiormente per garantire prestazioni elevate del calcestruzzo anche con cementi a ridotto contenuto di clinker?

Roberto Spaggiari: 

Il gruppo Master Builders Solutions è sempre in prima linea per risolvere le problematiche che si presentano ogni giorno legate al cambio dei cementi in ottica “green”. I nostri centri di ricerca, ed in particolare quello che fa base a Treviso, è a supporto dei produttori di calcestruzzo preconfezionato e prefabbricato.

A seguito del lancio del brand MasterCO2re, basato sull’innovativa tecnologia Intelligent Cluster System (ICS), la gamma è stata rivisitata, ampliata ed ottimizzata in modo da adattarsi al meglio alle variazioni compositive dei nuovi cementi a basso contenuto di clinker. L’utilizzo combinato con gli additivi promotori di cristallizzazione, Master X-Seed e Master X-Seed STE, consente di spingere le carenze prestazionali in termini di resistenze meccaniche a compressione alle brevi e lunghe stagionature dovute al minor contenuto in clinker.

 

Cementi a basso tenore di clinker e condizioni climatiche: che riscontri avete?

Andrea Dari:
Con il passaggio alla stagione primaverile e l’aumento delle temperature, avete osservato cambiamenti significativi nel comportamento dei cementi a basso tenore di clinker? In positivo o in negativo?

Roberto Spaggiari:

L’ampliamento di gamma della linea MasterCO2re ci ha permesso di risolvere senza grosse problematiche il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile. Stiamo sviluppando in aggiunta dei nuovi additivi per pavimentazioni industriali, sempre della linea MasterGlenium PAV, specifici per i nuovi cementi a basso contenuto clinker che consentano ai pavimentisti una miglior gestione del calcestruzzo, molto sensibile in questa applicazione alle escursioni termiche sia stagionali che giornaliere.

 

Prefabbricazione e sostenibilità: quali soluzioni dedicate?

Andrea Dari:
L’evoluzione delle tecniche progettuali spingono verso un uso sempre più spinto della prefabbricazione nelle costruzioni sostenibili. Ma l’introduzione di cementi a basso tenore di clinker sta portando anche qualche problema di maturazione accelerata. Quali soluzioni, additivi o strategie state sviluppando specificamente per il mondo del prefabbricato in calcestruzzo?

Roberto Spaggiari:

Soprattutto nel settore della prefabbricazione pesante, l’utilizzo di additivi promotori di cristallizzazione Master X-Seed, che contribuisco alla veloce formazione di cristalli idrati, permettono di compensare le carenze in termini di resistenze meccaniche a compressione alle brevi stagionature, con e senza maturazione accelerata.
Un argomento di ricerca interessante su cui MBS sta da alcuni anni investendo in attività di ricerca, in collaborazione con aziende del settore ed università, è quello dei calcestruzzi Ultra-High Performance. Si tratta di un calcestruzzo speciale con resistenza a compressione superiore ai 150 MPa.

Uno dei vantaggi principali nella produzione di manufatti in UHPC è la possibilità di realizzare elementi più sottili e leggeri, con una durabilità e resistenza agli agenti atmosferici eccezionale. Additivi disperdenti ad alte prestazioni della linea MasterEase e MasterCO2re sono componenti essenziali per rendere il calcestruzzo UHPC, così ricco in materiale fine, estremamente fluido e facilmente lavorabile. L’UHPC può fornire un importante contributo alla sostenibilità e ad un'edilizia più rispettosa dell'ambiente, in quanto consente di ridurre il consumo complessivo di materiali per ottenere prestazioni di altissima resistenza, durabilità, leggerezza ed eccezionali aspetti estetici dei manufatti realizzati.

 

Cambia il rapporto con il cliente? Nuovi servizi per una nuova domanda

Andrea Dari:
Questa evoluzione del settore sta cambiando anche il vostro approccio verso i clienti? Che tipo di servizi, consulenze o strumenti di supporto tecnico proponete oggi per accompagnarli nella transizione ecologica?

Roberto Spaggiari:

L’evoluzione del settore edile ci porta ad arricchire il nostro modo di interagire con i clienti, offrendo loro un supporto costante, innovativo e orientato alla sostenibilità. Master Builders Solutions punta ad essere un partner affidabile e sicuro nel percorso verso la transizione ecologica. Il nostro slogan è infatti “Il vostro partner per costruire performance sostenibili”.
Proponiamo prodotti innovativi, consulenze e strumenti di supporto tecnico pensati appositamente per accompagnare i nostri clienti in questa fase di cambiamento.

Attraverso la nostra rete di vendita forniamo supporto specializzato per scegliere i materiali e le soluzioni più sostenibili e performanti, aiutando i clienti a ottimizzare i progetti in ottica di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale. Offriamo inoltre strumenti e servizi di valutazione dell’impronta di carbonica, come il Tool Eco2Now, e di impatto ambientale delle soluzioni proposte.

Corsi e seminari e webinar dedicati alle nuove tecnologie, ai materiali innovativi e alle best practice per la costruzione sostenibile vengono periodicamente organizzati da MBS.

 

 

Oltre il tema della sostenibilità: quali sono le frontiere dell’innovazione?

Andrea Dari:
State spingendo anche su altri fronti oltre al tema dell’evoluzione dei calcestruzzi? Quali sono i prodotti più innovativi e strategici che state oggi proponendo al mercato?

Roberto Spaggiari:

A livello di gruppo MBS le novità si stanno concentrando su additivi della linea MasterSure SBS ed RTC con l’obiettivo di riutilizzare il più possibile materiali di scarto, come ad esempio il calcestruzzo di ritorno non utilizzato, le acque di lavaggio di mezzi ed impianti, le sabbie ricche in materiali argillosi. Ultimo nato in MBS è MasterMatrix LF 630, nuovo additivo modificatore di viscosità, che fornisce omogeneità e stabilità al calcestruzzo, consentendo di compensare fino a 70 Kg di parti fini nel mix design ottimizzando le miscele di calcestruzzo. È una soluzione economicamente vantaggiosa che permette l’uso di sabbie con frazione fine limitata o insufficiente e quando mancano fini di qualità o ceneri volanti. MBS è sempre vicino al cliente per offrire soluzioni innovative mirate a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare nel settore edilizio.

 

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI MASTER BUILDER SOLUTIONS

Leggi anche