Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 32

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di giugno di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Normativa Tecnica

Sicurezza delle piscine domestiche: aggiornata la norma UNI di riferimento

Con l'arrivo delle belle giornate, molti desiderano rinfrescarsi con un tuffo in piscina, specialmente se possiedono un giardino. La norma UNI EN 16582-1:2021 garantisce la sicurezza e la qualità delle piscine domestiche, stabilendo requisiti per la loro costruzione, installazione e utilizzo sicuro, oltre a considerare aspetti ambientali e durabilità dei materiali.

Leggi

Coperture

Tutto quello che c'è da sapere sul sistema di copertura RubberGard EPDM

Il sistema di copertura in EPDM, contrariamente a quanto si pensa, è una membrana che non richiede protezione per essere utilizzata a vista, è durevole oltre 50 anni, è compatibile con impianti fotovoltaici e tetti verdi, ed è riciclabile. Grazie alla sua elasticità, resistenza agli agenti atmosferici e manutenzione minima, si adatta a nuove costruzioni e ristrutturazioni. L'EPDM è sostenibile e certificato a livello internazionale, dimostrandosi una soluzione affidabile e versatile per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Sismica

Edilizia sicura e antisismica. Condono edilizio e idoneità statica: quando è necessaria

Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Costruzioni in legno: partnership tra Hilti e XLAM DOLOMITI all’insegna dell’edilizia sostenibile

L’Italia, terzo produttore in Europa di bioedilizia, necessita di player esperti e affidabili. La collaborazione tra le due aziende nasce con l'obiettivo di migliorare performance, tempistiche e sostenibilità, attraverso soluzioni Hilti altamente tecnologiche che consentono a XLAM DOLOMITI di incrementare il grado di prefabbricazione delle sue costruzioni in legno.

Leggi

Antincendio

Valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio protette

Le strutture in acciaio protette costituiscono una delle principali soluzioni disponibili per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, specialmente quando il progettista sviluppa strategie antincendio basate su soluzioni conformi alle normative. In questo lavoro, destinato ai progettisti antincendio e agli ingegneri strutturali, vengono delineati i criteri di dimensionamento per le strutture in acciaio protette, considerando sia gli aspetti inerenti alla progettazione delle strutture in acciaio, sia quelli relativi al dimensionamento del sistema di protezione scelto, in conformità con la normativa tecnica vigente.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

ARMIS ALL-IN-ONE il nuovo sistema Tassullo di connessione strutturale

ARMIS ALL-IN-ONE è l’innovativo sistema di connessione strutturale di Tassullo, marcato CE secondo ETA. Composto da ARMIS STRONG BAR e ARMIS STRONG BLOCK, il sistema è adatto a tutti gli spessori di muratura.

Leggi

BIM

Il BIM nelle opere di protezione del territorio

Attraverso un esempio di progettazione parametrica delle opere di protezione del territorio, questo webinar di ALLPLAN Italia ti illustrerà come studiare e posizionare gli elementi in modo dinamico per adattarli nel rispetto delle geometrie di progetto e dei vincoli.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FAKRO: il lucernario FWP, soluzione termoisolante, sicura e di design per tutti gli ambienti

Il lucernario FWP di FAKRO, un'innovativa soluzione per tetti che unisce design moderno, sicurezza nell'accesso e eccellenti prestazioni termoisolanti. Perfetto per migliorare illuminazione, ventilazione e comfort abitativo in tutti gli ambienti.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: dall'aggiornamento normativo alla valutazione del rischio fino all'analisi di prodotti e software

Codice di Prevenzione Incendi e RTV, Progettazione, Materiali, Rischio incendio, Fotovoltaico, Batterie, Impianti, su questo e molto altro l'ultimo Focus di INGENIO.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Profili in FRP: la marcatura CE e alcune applicazioni strutturali

La M.M. srl ha ottenuto la marcatura CE tramite ETA per una vasta gamma di profili in vetroresina. Qual è l’uso strutturale di questi profili? Come ottenere la marcatura CE tramite Valutazione Tecnica Europea (ETA)? Approfondiamo insieme questi temi e possibili applicazioni.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Un Hub Energetico Sostenibile a Ravenna: il Progetto Romagna 1&2 di Agnes s.r.l.

Il Progetto Romagna 1&2 a Ravenna, ideato da Agnes s.r.l., ha conquistato l'approvazione grazie a un approccio integrato alla sicurezza e all'innovazione nel settore energetico. Affrontando normative complesse, l'hub energetico ha garantito la massima protezione, trasformando sfide in opportunità. Questo articolo esplora la struttura e il successo del progetto, focalizzandosi sull'impianto "Agnes Ravenna Porto" e il suo ruolo nella produzione di energia sostenibile e idrogeno verde.

Leggi

Risparmio Energetico

Schermature solari: la guida sulle norme igienico-sanitarie ed efficienza energetica, pratiche sismiche e prevenzione incendi

I sistemi ombreggianti tra cui tende, pergotende, pensiline, tettoie hanno la particolarità di farsi coinvolgere nelle norme più disparate: dal Testo Unico dell’Edilizia, alla normativa tecnica relativa al risparmio energetico passando per la normativa antisismica e antincendi, senza dimenticarsi del Codice civile per quanto concerne i rapporti con il vicinato. Di seguito i principali riferimenti da considerare.

Leggi

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.4)

Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Manutentori: la manutenzione e l’installazione delle porte tagliafuoco

Competenze del manutentore di presidi antincendio con le modifiche del Decreto Controlli Manutentori del 2021. In caso di porte tagliafuoco, come operare se non è installata correttamente e quali sono le responsabilità per un manutentore e/o di un’impresa all’atto della presa in carico.

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza nei grandi eventi: il dissuasore Hörmann per il controllo degli accessi e della mobilità al UEFA EURO 2024

Il dissuasore temporaneo OktaBlock di Hörmann, certificato per la sicurezza degli eventi pubblici come UEFA EURO 2024, è progettato per proteggere le persone da veicoli a motore, facilmente installabile senza ancoraggi e utilizzabile in strade strette, passaggi pedonali e piste ciclabili.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e dispositivi per interventi in sicurezza sulle coperture

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro in Italia, specialmente nel settore edile. Garantire la sicurezza ai lavoratori che accedono alla copertura rappresenta il motivo primario per l’installazione di un sistema anticaduta.

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Ecosism: miglioramento sismico e riqualificazione energetica in un'unica soluzione

In un webinar in programma il 30 maggio sarà possibile conoscere da vicino Geniale Cappotto Sismico® di Ecosism, la soluzione che garantisce in un’unica lavorazione il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio senza trascurare la stringente normativa RTV 13 in materia di prevenzione incendi. Iscriviti all'evento!

Leggi

Antincendio

Progettazione degli impianti antincendio idranti e sprinkler: caratteristiche degli ugelli e influenza sui calcoli

La scelta del corretto coefficiente di flusso k di un erogatore, in base alle specifiche esigenze dell'impianto antincendio, è fondamentale per evitare sprechi e garantire prestazioni ottimali. Diversamente, un k errato porta all’inefficienza dell’impianto, non solo in termini di conformità e prestazioni, ma pure economici. Scopri come progettare correttamente un impianto antincendio con CPI win SPIDI.

Leggi

Software Strutturali

Nuovo applicativo del Software Straus7 per le verifiche strutturali antincendio

L’articolo illustra un nuovo applicativo di Straus7, sviluppato con il modulo API, che consente di portare la raffinatezza delle analisi del Software Straus7 al livello dei codici di calcolo dedicati alla valutazione della resistenza al fuoco delle strutture, soddisfacendo i requisiti degli Eurocodici.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di ponti: approccio basato su rete bayesiana in supporto a ispezioni SHM

L'articolo illustra l'applicazione delle reti bayesiane nel monitoraggio delle infrastrutture, combinando dati provenienti da sensori e ispezioni visive per diagnosticare e prevenire guasti strutturali. Questo approccio integra informazioni quantitative e qualitative, consentendo un'analisi completa e continua dello stato delle opere civili.

Leggi