Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 10

Efficienza Energetica

CER, il modello pubblico-privato dell'Appennino centrale illustrato a KEY2025 come esempio virtuoso

Il progetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), finanziato con 68 milioni di euro dal programma Next Appennino, mira a rilanciare le aree colpite dal sisma 2016 attraverso la sostenibilità energetica e la collaborazione pubblico-privato. Presentato al KEY2025 di Rimini, il modello CER punta a contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo locale con investimenti innovativi e supporto istituzionale.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY 2025, il Ministro Pichetto Fratin: "Manifestazione che dimostra la voglia di puntare sulla transizione energetica"

KEY 2025, la fiera internazionale sulla transizione energetica, si svolge a Rimini dal 5 al 7 marzo con oltre 1.000 espositori e delegazioni da 50 Paesi. L’evento evidenzia il ruolo dell’Italia nelle energie rinnovabili e l’importanza dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione per la crescita economica e ambientale.

Leggi

Sostenibilità

Un’occasione persa nella lotta al cambiamento climatico: gli USA annullano la tassa sul metano

La riduzione delle emissioni di metano è considerata una delle strategie più rapide per limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, il Congresso USA ha recentemente votato per eliminare la tassa sul metano, annullando un incentivo volto a contenere le emissioni del settore energetico. Questa decisione rappresenta un passo indietro significativo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le travi NPS® di Tecnostrutture per la scuola Jolie Manon a Marsiglia: innovazione ed efficienza

A Marsiglia, la scuola Jolie Manon sta nascendo nel quartiere Belle de Mai con una struttura moderna ed efficiente. Grazie alle travi NPS® Basic di Tecnostrutture, il progetto unisce stabilità, resistenza e ottimizzazione degli spazi, migliorando la qualità dell'ambiente scolastico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: negli USA sviluppato esemplare auto-rigenerativo

Un team dell'UCLA ha sviluppato una pompa di calore auto-rigenerativa basata su un polimero ferroelettrico, capace di trasferire calore senza parti meccaniche. Questa tecnologia compatta ed ecologica offre prestazioni superiori ai metodi tradizionali, con applicazioni in elettronica, refrigerazione portatile e accessori indossabili.

Leggi

Rifiuti

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Ambiente

Alleanza per l’Aria e il Clima: TEKNE tra le 56 aziende che hanno risposto alla chiamata del Comune di Milano

TEKNE rinnova il suo impegno per la sostenibilità aderendo all'Alleanza per l'Aria e il Clima del Comune di Milano, collaborando con altre imprese per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni e promuovere la consapevolezza ambientale. Questo percorso, iniziato con la divisione Green Building nel 2012 e rafforzato dalla certificazione B Corp nel 2023, prosegue con la trasformazione in Società Benefit nel 2024, consolidando l’impegno per il benessere sociale e ambientale.

Leggi

Architettura

Architettura: Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025

L'architetto cinese è stato insignito della più alta onorificenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Liu Jiakun è il 54° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso e da garage Hörmann: chiusure sicure, isolate termicamente e a zero emissioni di CO2

Hörmann, leader europeo nel settore delle chiusure residenziali, presenta la sua attesa iniziativa promozionale su porte d'ingresso e garage di alta qualità, isolamento termico e sicurezza come RenoMatic, ThermoSafe e Thermo65, con un'impronta ecologica impegnata nella sostenibilità. A queste soluzioni si aggiungono quest'anno le nuove casette e box da giardino Juno.

Leggi

Energia

Energy Release 2.0: presentate 559 istanze, per una richiesta che supera i 70 Terawattora

Sono state presentate 559 domande per l'Energy Release 2.0, coinvolgendo 3.400 soggetti energivori con una richiesta di oltre 70 TWh di energia. Il programma permetterà di sviluppare oltre 5 GW di nuova capacità rinnovabile, con l'assegnazione dell'energia prevista entro aprile.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Impianti Idraulici

Climatizzazione, impianti termici e sanitari: tutte le novità di REHAU e MEPA a ISH 2025

REHAU Building Solutions e MEPA porteranno alla fiera ISH 2025 soluzioni innovative per impianti idrotermosanitari, climatizzazione avanzata e prefabbricati modulari, puntando su efficienza, flessibilità e facilità di installazione per il settore edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Formazione e divulgazione per sostenere la transizione energetica

La prima exhibition & conference internazionale dedicata alle pompe di calore, Heat Pump Technologies, vedrà nell’alto valore contenutistico del programma di convegni, workshop e sessioni formative il suo tratto distintivo.

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Architettura

Oltre il confine tra terra e acqua: cinque progetti iconici che rivoluzionano il waterfront albanese

Cinque progetti iconici trasformano la costa con porti turistici d’avanguardia, resort esclusivi e torri dal design scultoreo, fondendo tradizione e innovazione. Ogni intervento valorizza il paesaggio, creando spazi che esaltano il rapporto tra natura e architettura, ridefinendo l’esperienza del vivere sul mare con un’estetica raffinata e sostenibile.

Leggi

Condizionamento Aria

Ventilazione smart e purificazione dell’aria: come Flexa 25 cambia il controllo della climatizzazione

Airzone lancia Flexa 25, un sistema avanzato che integra controllo climatico, ventilazione e purificazione dell'aria per ottimizzare comfort, efficienza energetica e qualità dell’ambiente interno.

Leggi

Energie Rinnovabili

Colonnine di ricarica condominiali: normativa, disciplina e obblighi

Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

In vigore il Decreto FER X Transitorio: incentivi alle Rinnovabili fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, stabilisce un nuovo sistema di incentivazione per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati, valido fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Certificazione

Certificazione Project Manager: vantaggi e opportunità nel Nuovo Codice Appalti

Project Manager certificati: la nuova UNI 11648:2022 e il Codice Appalti ne esaltano il ruolo strategico per la gestione di progetti complessi, offrendo vantaggi competitivi e garantendo qualità ed efficienza.

Leggi

Software Impiantistica

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia

La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.

Leggi