DOMODRY SRL

Il Gruppo LEONARDO SOLUTIONS – DOMODRY è leader nel settore della deumidificazione e del risanamento edilizio, ambito in cui si è distinto per aver sviluppato nel 2009 la tecnologia CNT.

Video

Vedi tutti
Umidità

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
DOMODRY SRL

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Leggi

DOMODRY SRL

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Umidità

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Restauro e Conservazione

Prevenzione e mitigazione dell’umidità negli edifici storici: un approccio tecnologico innovativo

Le patologie murarie causate dall'umidità di risalita sono una sfida per la conservazione dei beni culturali. Tecnologie innovative, come la CNT, offrono soluzioni durature e non invasive, supportate dalla ricerca scientifica. Abbiamo approfondito sul tema con un'intervista a Manlio Montuori, coordinatore del gruppo di ricerca interuniversitario CNT-APPs.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero del patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: quali sfide e quali opportunità?

Ma soprattutto, quali strategie e approcci mettere a sistema per un riuso e una gestione efficiente del patrimonio costruito alla luce dei cambiamenti climatici e della transizione energetica in atto? Di questo e molto altro, si parlerà in un importante convegno in programma il 5-6 giugno 2023 a Ravello.

Leggi

Archivio

Patologie Edili

Umidità e Beni Culturali: 10 Anni di Sperimentazione Scientifica

A Napoli, un evento imperdibile attende architetti, ingegneri e geometri desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo della conservazione del patrimonio architettonico. Il prossimo 19 aprile presso l'Aula Magna "Leopoldo Massililla" dell'Università Federico II, si terrà un Convegno Tecnico-Scientifico incentrato sul tema dell'umidità e dei suoi impatti sui beni culturali.

Leggi

Restauro e Conservazione

IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica

Scopri il programma completo del Convegno internazionale "IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica" in programma il 5 - 6 giugno 2023 presso Villa Rufolo, Ravello (SA). Tutti i dettagli dell'evento. Iscrizioni entro il 24 maggio.

Leggi

Umidità

A Ferrara: METODO SCIENTIFICO ed INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL RISANAMENTO delle MURATURE

IL GRUPPO LEONARDO SOLUTIONS - DOMODRY PROTAGONISTA AL SALONE DELL’ARTE DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI 2013
il Convegno scientifico dal titolo:METODO SCIENTIFICO ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE.
La tecnologia elettrofisica a neutralizzazione di carica quale strumento “a impatto zero” per la prevenzione e definitiva risoluzione delle patologie da umidità capillare, con l’intervento di importanti relatori tra i quali:

Leggi