TECNOSTRUTTURE SRL

Dal 1983 Tecnostrutture offre costruzioni offsite. New Performance System è il proprio sistema composto da trave, pilastro e solaio. Una soluzione per costruire in modo veloce, sostenibile e sicuro, sempre più scelta anche all’estero.

Dal Mercato

Vedi tutti
TECNOSTRUTTURE SRL

Smontabile e riutilizzabile: ecco NPS FLEX® il nuovo sistema costruttivo brevettato da Tecnostrutture

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Sismica

Interventi in zona sismica: casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed ampliamento con il sistema NPS®

Nel webinar in programma giovedì 17 Marzo 2022, dalle 12 alle 13, saranno illustrati i vantaggi della soluzione strutturale NPS® per zone sismiche attraverso casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed esempi di ampliamento e messa in sicurezza dell’esistente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Seminario sul sistema composito NPS® per interventi sull’esistente – Siracusa, 29 novembre

Seminario sul sistema composito NPS® per interventi sull’esistente in sicurezza sismica – Siracusa, 29 novembre

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura multipiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura monopiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

La valutazione di impatto ambientale delle strutture mediante LCA

Con questo articolo si intende illustrare come l'LCA possa integrare e supportare il processo progettuale e produttivo delle strutture stesse. L’analisi LCA, infatti, può considerarsi parte di un approccio integrato per la progettazione strutturale sostenibile. A tal proposito, si descrivono alcuni casi studio esemplificativi, analizzati nel corso di una collaborazione tra Tecnostrutture e Università di Genova.

Leggi

Progettazione strutturale innovativa e LEED come vantaggi competitivi

In che modo la sismoresistenza e l’ecosostenibilità delle strutture miste acciaio-calcestruzzo possano essere determinanti nella...

Leggi

Innovazione tecnica e progettazione: quale futuro? intervista a F. Daniele, Tecnostrutture

Per conoscere più da vicino quale sia la reale percezione e utilizzo di quelli che sono gli strumenti più innovativi nel campo della progettazione abbiamo voluto chiedere il punto di vista, il commento a chi sta quotidianamente a contatto con committenze nell’ambito delle costruzioni. Intervista a Franco Daniele, fondatore e presidente di Tecnostrutture s.r.l, azienda con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione e produzione di strutture prefabbricate e miste acciaio-calcestruzzo NPS® e Stefano China, direttore tecnico dell’azienda.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

L’utilizzo di Travi NPS®CLS e Pilastri PDTI® per una scuola “antisismica” in classe d’uso IV

EDILIZIA SCOLASTICA: grazie all’impiego di pilastri PDTI® NPS® il nuovo edificio della scuola media statale di Montecchio Emilia (RE) è considerato edificio strategico in caso di sisma, classificato in classe d’uso IV.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Eraldo’s Fashion Building, come le travi in acciaio-cls semplificano la gestione del cantiere

L'articolo descrive come le Trave REP® semplificano la gestione del cantiere e donano valore estetico nella realizzazione del Eraldo’s Fashion Building,

Leggi

Archivio

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture al BAU, la Fiera leader mondiale dell'architettura, dei materiali e dei sistemi

Al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) Tecnostrutture presenterà i suoi ultimi sviluppi in tema di economia circolare e in particolare prodotti e innovative soluzioni in spessore di solaio

Leggi

Prefabbricati

La costruzione offsite NPS® per un edificio adibito ad uffici vicino all'aeroporto di Amburgo

Per la realizzazione dello Sky Campus Nordport, un edificio di 5 piani realizzato vicino all'aeroporto di Amburgo, è stato scelto il sistema prefabbricato in acciaio e calcestruzzo NPS dell'azienda italiana Tecnostrutture. Questo sistema off site ha permesso di adattarsi tempestivamente all'andamento del cantiere in ogni sua fase e la costruzione di 10.000 mq in soli 7 mesi, con minori costi e impatti ambientali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

40 anni di Tecnostrutture, 40 anni di evoluzione nel costruire

Quest'anno, Tecnostrutture festeggia 40 anni di attività. L'azienda di Noventa di Piave rappresenta un punto di riferimento nel settore delle strutture miste in acciaio e calcestruzzo e dei prefabbricati per costruzioni civili ed industriali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ecco perché la costruzione offsite e modulare è il futuro dell’edilizia

Spostare la costruzione dal cantiere alla fabbrica per velocizzare i tempi e ridurre i costi, proteggendo anche l’ambiente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Grazie alla velocità e flessibilità del sistema costruttivo offsite NPS®, realizzato un edificio di 2.200 mq in 6 mesi

In soli 6 mesi, grazie al sistema costruttivo offsite NPS®, è stato realizzato e consegnato chiavi in mano un edificio di 2.200m² in provincia di Belluno. Considerando l’interruzione per 4 settimane causa Covid-19, il cantiere ha proseguito a ritmo no-stop grazie alla flessibilità delle strutture impiegate. All'interno la fotogallery delle varie fasi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La flessibilità d’impiego delle strutture miste acciaio-calcestruzzo per una struttura agroindustriale dalle grandi luci e altezze

Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema NPS® AIR per un’esclusiva villa residenziale a picco sul golfo ligure

Villa Poggio dell’Orizzonte, edificio di 5 piani e 530 mq totali. Pianta molto irregolare dovuta all’esigenza di adattarsi all’andamento del terreno. Numerose varianti di progetto. Spazi minimi di cantiere. Zona sismica. Montaggio di travi, pilastri e solaio riuscito in modo semplice e veloce, grazie alla soluzione NPS Air.

Leggi

Infrastrutture

Come realizzare un ampliamento stradale in totale autoportanza in contesti difficili

Il caso della Strada Provinciale 25 di Garniga con 9 metri di precipizio, risolto con il sistema misto acciaio–calcestruzzo NPS®.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come è cambiato il modo di lavorare in cantiere durante il Covid-19: il caso del Principato di Monaco

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha mutato non solo il modo di vivere nel breve periodo, ma anche quello di lavorare nel lungo periodo. Così il mondo delle costruzioni, al fine di tutelare l’obiettivo primario della sicurezza sanitaria in cantiere e di tutti gli addetti, prende coscienza delle regole e delle nuove procedure di distanziamento sociale, in termini di restrizioni e di condizioni lavorative.

Leggi

Professione

Tecnostrutture: premio economico ai collaboratori per impegno durante la pandemia e volontariato aziendale

Un premio da 1500 euro agli 80 collaboratori come riconoscimento dell’impegno mostrato durante la pandemia, ricavi di esercizio pari a 19,7...

Leggi

Sismica

Costruire un edificio estremamente moderno garantendo sismoresistenza e sostenibilità

La nuova sede direzionale del gruppo farmaceutico Angelini rappresenta una soluzione strutturale e architettonica senza spreco di territorio. Per...

Leggi

Come rendere sismoresistente una struttura residenziale di 33 piani

Torre Eurosky, il caso della torre più alta di Roma, 120 metri realizzati in velocità costruttiva e con accorgimenti mai utilizzati...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Come funziona il metodo costruttivo top down: fasi costruttive e caso studio

Un caso studio dimostra quanto questa soluzione, in situazioni di criticità del cantiere, sia preferibile all’impiego di puntoni provvisionali o...

Leggi

L'adeguamento sismico del Tribunale de L'Aquila: i dettagli dell'intervento

L’edificio del Tribunale de L’Aquila è risultato gravemente danneggiato durante il terremoto del 2009, che ha avuto epicentro...

Leggi

Caratterizzazione sperimentale di pilastri centrifugati in HSC (High Strength Concrete)

Panoramica delle attività di ricerca su pilastri centrifugati in HSC (High Strength Concrete) svolte presso l’Università di Tongji (Cina).

Leggi

Le travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo nella progettazione di telai sismo-resistenti

Sebbene l’invenzione delle travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo risalga agli anni 1960, gli approfondimenti scientifici e tecnici...

Leggi

Come sopraelevare un edificio esistente senza gravare le fondazioni?

Grazie al sistema NPS® AIR di Tecnostrutture è stato possibile realizzare un intervento di sopraelevazione di oltre 300 mq con una struttura completamente esterna all’edificio esistente, dotata di proprie fondazioni, non gravando quindi sulle quelle esistenti.

Leggi

NPS® System di Tecnostrutture al MADE Expo di Milano

Tecnostrutture sarà presente al MADE Expo di Milano mettendo a disposizione dei visitatori il proprio team tecnico ed i prodotti NPS®.

Leggi

NPS® Air: la soluzione strutturale per zone sismiche

La soluzione strutturale NPS studiata per costruzioni in zone sismiche è NPS® Air. Si compone da Trave BASIC NPS®, Pilastro PDTI® NPS® e Solaio Airfloor™. scorpi gli altri vantaggi della soluzione di TECNOSTRUTTURE.

Leggi

Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi Superbonus

Airfloor, il solaio subito pedonabile che riduce i tempi di cantiere del 40%. Consente risparmio nelle fondazioni e di costruire strutture sismoresistenti conformi ai CAM, con vantaggi fiscali fino al 110%. La soluzione ideale per residenziale, terziario e sopraelevazioni.

Leggi

Tecnostrutture partecipa alla 9 Conferenza Internazionale sulle Costruzioni Miste in Acciaio e Calcestruzzo

Tecnostrutture partecipa al CCXI in qualità di partner, avendo l’occasione di presentare tre contributi tecnico-scientifici sugli sviluppi tecnologici e casi studio.

Leggi