SAINT-GOBAIN ITALIA SPA
Data Pubblicazione:

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

L'evento "Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability"

L’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”, promosso dall’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain, indagherà il rapporto tra innovazione progettuale e sostenibilità ambientale nel panorama architettonico globale. L'evento è in programma il 7 maggio 2025 alle ore 11 presso il teatrino di Palazzo Grassi a Venezia.

Con la continua crescita delle città e l'intensificarsi delle sfide climatiche, l'architettura deve evolversi, non solo come risposta tecnica e pratica, ma come forza creativa che armonizza estetica, benessere, funzionalità e responsabilità ambientale. È con questo obiettivo che Saint-Gobain, leader nel settore dell’edilizia sostenibile e delle soluzioni per il comfort abitativo, ha voluto organizzare un momento di confronto per approfondire l'intersezione tra design, tecnologia e responsabilità, facendo luce sull'evoluzione del ruolo e dell'impatto dell'architettura in un mondo che cambia sempre più velocemente.

Proprio per portare un’accelerazione collettiva verso un'edilizia sostenibile, questo dibattito riunirà esperti di spicco provenienti da diversi settori, tra cui l'architettura, la pianificazione urbana, il mondo accademico, la politica, l'edilizia, la finanza, le ONG e gli studenti.

  

(Crediti: Saint-Gobain)

 

REGISTRATI ALL'EVENTO

L'evento sarà in lingua inglese.

Tra i relatori confermati:

  • Benedetta Tagliabue – EMBT Architects;
  • Luca De Franceschi – Direttore dell’Architettura e dello Sviluppo Sostenibile di Immobilière 3F;
  • Pascal Eveillard – Direttore dello Sviluppo Sostenibile di Saint-Gobain;
  • Prof. Ashraf M. Salama – Co-direttore UNESCO/UIA membro della Commissione per l’Educazione all’Architettura e Capo dell’Architecture and the Built Environment presso l’Università della NorthumbriaM
  • Claire Weisz – FAIA, RAIC, Hon FASLA, Principale Responsabile WXY StudioM
  • Erika Capasso -  Delegata alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, sussidiarietà circolare e nuove cittadinanze – Comune di Bologna

Leggi anche