Data Pubblicazione:

Buon VOLO alla COLLEGA: alle 22 l'Ingegnere Samantha Cristoforetti parte x lo SPAZIO

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è pronta ad accogliere il Capitano Samantha Cristoforetti, pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per una nuova missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la missione “FUTURA”.

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è pronta ad accogliere il Capitano Samantha Cristoforetti, pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per una nuova missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la missione “FUTURA”.

La data di partenza della Spedizione ISS 42/43 è fissata per il 23 Novembre alle 22:01 italiane. Ci vorranno circa sei ore per raggiungere la Iss, dopo quattro orbite intorno alla Terra a una velocità di 28mila chilometri orari.

Sul sito di Asi.tv - http://www.asitv.it - domenica sera, a partire dalle 20:30 sarà possibile seguire in diretta la partenza di Samantha.

Per vedere la presentazione dell’Agenzia Spaziale Italiana: http://www.asitv.it/media/webtv/c/5

Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977) è un ingegnere, aviatrice e la prima astronauta italiana ad andare nello spazio.
Nata a Milano nel 1977 è cresciuta a Malè (TN), studiato a Trento e si laureata in ingegneria meccanica all'Università tecnica di Monaco (Germania).
Ammessa all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli nel 2001 ne è uscita nel 2005 come ufficiale del ruolo naviganti normale e con la laurea in Scienze aeronautiche. Successivamente si specializzò negli Stati Uniti presso la Euro-Nato Joint Jet Pilot Training di Wichita Falls in Texas.
Nel suo curriculum operativo figura il servizio presso il 61º Stormo (Lecce), il 32º Stormo (Aeroporto di Amendola) e il 51º Stormo di Istrana, prima nell’ambito della Squadriglia Collegamenti (2007-2008) e poi del 132º Gruppo Cacciabombardieri (2009), e l'abilitazione al pilotaggio degli aeromobili Aermacchi SF-260, Cessna T-37 Tweet, Northrop T-38 Talon, Aermacchi MB-339A, Aermacchi MB-339CD eAMX.
A maggio 2009 fu selezionata come astronauta dall'Agenzia Spaziale Europea — prima donna italiana e terza europea in assoluto dopo la britannica Helen Sharman (1991) e la francese Claudie Haigneré (2001) — risultando tra le sei migliori di una selezione alla quale avevano preso parte 8 500 candidati.

La missione cui Cristoforetti è destinata a prendere parte, della durata di circa 6-7 mesi, è denominata ISS Expedition 42/43 Futura e prevede, il 24 novembre 2014, il raggiungimento della Stazione Spaziale Internazionale a bordo di un veicolo Sojuz; si tratta della prima missione di una donna italiana nello spazio, e del settimo astronauta italiano, preceduta sulla ISS da Umberto Guidoni,Paolo Nespoli, Roberto Vittori e Luca Parmitano.

Cristoforetti parla italiano (madrelingua), tedesco, inglese, francese e il russo, utilizzato nelle comunicazioni tra la stazione spaziale e il centro di controllo a terra presso il cosmodromo di Baikonur. Nel programma della missione vi sono esperimenti sulla fisiologia umana, analisi biologiche e la stampa di oggetti 3D in assenza di peso in modo da sperimentare anche la possibilità di stampare pezzi di ricambio per la stazione stessa senza dover dipendere dagli invii da terra.

La Stazione Spaziale è un grande laboratorio orbitante che dal momento del suo completamento è entrata nella fase di pieno utilizzo, divenendo un incredibile centro di ricerche a 400 km dalla Terra. L’attività degli astronauti è quindi focalizzata principalmente sull’attuazione del piano di ricerca e sperimentazione multinazionale e multidisciplinare programmato per le diverse strumentazioni presenti a bordo, incluse quelle italiane. Samantha sarà protagonista di numerosi esperimenti selezionati dall’ASI, ideati e sviluppati da Università, Enti di ricerca e PMI italiane, oltre a sperimentazioni scelte dall’ESA e dalle altre Agenzie partner della ISS.

Una Missione di lunga durata come “FUTURA” è un’occasione davvero imperdibile per tutti gli appassionati di spazio di immergersi nello straordinario scenario che la ISS rappresenta per la scienza, per la tecnologia, per la cooperazione internazionale, per la pace e per il futuro dell’umanità.

Fonti:
ASI - WIKIPEDIA - WIRED