CDM DOLMEN SRL
CDM DOLMEN srl è una software house che sviluppa e distribuisce, da più di 30 anni, il software DOLMEN per il calcolo strutturale, geotecnico e di resistenza al fuoco.
CDM DOLMEN srl è una software house che sviluppa e distribuisce, da più di 30 anni, il software DOLMEN per il calcolo strutturale, geotecnico e di resistenza al fuoco.
L’articolo descrive l’interessante progetto di interventi di miglioramento sismico realizzato dall’ing. Claudio Mirti e dall’Arch. Roberto Pinci riguardante il Palazzo degli Studi di Foggia, edificio originariamente realizzato tra il 1931 ed il 1937. Il progetto, basato principalmente su interventi volti ad incrementare le caratteristiche di resistenza delle murature esistenti, ha permesso di coniugare l’obiettivo di conseguire il livello di sicurezza richiesto con la necessità di non snaturare la tipologia costruttiva del fabbricato, imposta dai vincoli di tutela. Sono illustrate le strategie progettuali, proposte e poi adottate, per il raggiungimento degli obiettivi richiesti ed alcune particolarità legate alla modellazione e calcolo dell’edificio.
Nel presente articolo viene illustrato lo studio strutturale condotto per la riqualificazione della Scuola di I grado Giovanni Pascoli di Torino, ubicata in piazza Bernini 5 a Torino.
Descrizione di nuove prove sperimentali a fuoco delle volte in muratura, i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti numericamente combinando l’analisi limite e il metodo delle sezioni ridotte.
La descrizione del progetto di ripristino strutturale. Per le numerose simulazioni e sviluppi di calcolo è stato utilizzato il software di calcolo Dolmen.
Nel presente articolo vengono analizzate le strutture ad arco (e/o voltate) in muratura soggette ad incendio con un nuovo modello di calcolo in grado di tracciare automaticamente le possibili curve delle pressioni.
In questo articolo si illustrerà il progetto di un ponteggio in tubi e giunti installato per la manutenzione ordinaria della facciata di un edificio in pieno centro storico a Torino.
Attraverso l'esempio applicativo di un fabbricato residenziale, nell'articolo si analizza l'uso e la progettazione dei solai a piastra in c.a.
Attraverso l'uso del software CDM Dolmen lo studio della vulnerabilità è stato applicato ai comuni Valdostani di La Salle e Morgex e si è diviso in due fasi principali.
Approccio metodologico con riferimento a due autorimesse oggetto di Interventi di adeguamento alle Norme di Prevenzione incendi.
Procedura per effettuare l’analisi di vulnerabilità sismica di strutture in cemento armato in modo più rapido, partendo da alcuni dati di partenza e senza la necessità di test intrusivi.
In questo articolo si illustra l’intervento di miglioramento strutturale di un edificio scolastico esistente, mettendo in luce le principali...
Il progetto di restauro e consolidamento della torre campanaria situata ad Agugliano (AN) in località Castel D’Emilio.
Esempio applicativo del software Dolmen per la progettazione di un villino in muratura armata. La modellazione viene fatta a telaio equivalente
L’utilizzo di micropali è sempre più significativo nella pratica professionale; prestazioni, velocità di esecuzione, maneggevolezza della...
Valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture per mezzo dell’analisi dell’indice di difformità mediante il software DOLMEN, per edifici esistenti a Casale Monferrato
L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato: i motivi della scelta, i principi di progettazione e la modellazione
La verifica strutturale della carpenteria metallica di un capannone allo scopo di valutarne l’effettiva resistenza al fuoco
Si descrivono le varie fasi per analizzare la capacità portante di due ponti in calcestruzzo armato costruiti negli anni '60 secondo nel Nord Italia
Di seguito si descrivono gli interventi necessari per la ricostruzione e messa in sicurezza delle strutture balneari nell’area denominata...
La sicurezza strutturale in caso d’incendio nei capannoni industriali esistenti in c.a. prefabbricato, alla luce del nuovo D.M. 12 aprile 2019
La riqualificazione urbana della Fantoni Farm Analisi del caso Urban Farm è un contest universitario nato dall’esigenza di...
Esempio di applicazione del Sismabonus su due edifici in cemento armato costruiti in differenti epoche.
L'obiettivo del lavoro di tesi è stato proprio quello di reperire dati riguardanti le caratteristiche tipologico strutturali dei fabbricati di civile abitazione presenti in una specifica area comunale e conseguentemente sfruttarli per le stime di vulnerabilità (GDD)
Descrizione delle varie fasi di un intervento di adeguamento sismico di un'ospedale con struttura in c.a.