Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Home

CITTÀ: Il Rapporto di LEGAMBIENTE fotografa la situazione italiana

Presentato il rapporto Ecosistema Urbano di legambiente che traccia la classifica delle città piu vivibili

Leggi

ITALIA SICURA: piano nazionale x 7 mila opere e 9 miliardi di euro nel ciclo 2014-20

In 85 giorni, dall'alluvione nel Gargano ad oggi, 15 vittime, 2 mila famiglie senza casa e oltre 2 miliardi di danni, anche nei settori produttivi e nell’agricoltura.

Leggi

Legge di stabilità, AMBIENTE: gli eco-emendamenti di Legambiente e Radicali Italiani

Via sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili e nuove regole di tutela e tassazione per cave, acque minerali, concessioni balneari, consumo di suolo, questi gli eco-emendamenti di Legambiente e Radicali Italiani

Leggi

EUROSOLAR: assegnati i premi per l’edizione 2014

Assegnati i premi per l’edizione 2014 dell' EUROSOLAR. La competizione premia le eccellenze europee e mondiali nel campo del solare e delle altre fonti rinnovabili

Leggi

Reati ambientali: pubblicato il primo report europeo

pubblicato il primo report europeo sui Reati ambientali

Leggi

ASCE : la Sostenibilità richiede nuovi standard x la progettazione delle infrastrutture del futuro

Dobbiamo sostituirlo con quello che abbiamo avuto in passato o ci sono nuove condizioni che abbiamo bisogno di adattarsi al per il futuro? Il fatto è che ci sono nuove condizioni là fuori e ci sono nuovi standard di progettazione che abbiamo bisogno di definire e indirizzo

Leggi

A Roma presentazione del Rapporto nazionale sul riutilizzo 2014

“L’Italia del riutilizzo: verso un uso efficiente delle risorse”, realizzato grazie alla collaborazione tra Federambiente, Legambiente, Rete Nazionale Operatori dell’Usato e Occhio del Riciclone, tenta di rispondere a questa esigenza di confronto dando vita ad un dibattito aperto tra esponenti del mondo delle istituzioni, dell’associazionismo, delle aziende di igiene ambientale, operatori del settore e tecnici ambientali.

Leggi

Rapporto GREENITALY 2014: la RIQUALIFICAZIONE rilancia il SETTORE EDILIZIO

Meno costruzioni e più ristrutturazioni: è questa la tendenza dell’edilizia italiana che cerca di agganciare la ripresa puntando sulla riqualificazione energetica del patrimonio esistente,

Leggi

FUORI DAL FANGO - 11/11 a ROMA gli STATI GENERALI contro il DISSESTO IDROGEOLOGICO

FUORI DAL FANGO”. L’11 NOVEMBRE A ROMA GLI STATI GENERALI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO Galletti: “Vincere sfida per...

Leggi

70 morti e 2000 sfollati nell'alluvione in Piemonte del 1994 - dopo 20 anni gli stessi problemi

Fare prevenzione significa divulgare la conoscenza dei rischi naturali per imparare a conviverci

Leggi

La GREEN ECONOMY, la strada maestra per uscire dalla crisi

Conclusi gli Stati Generali della Green Economy

Leggi

7 strade x far crescere in Italia la green economy

Sette gruppi di lavoro, un pacchetto di proposte su sette temi. Gli Stati Generali della Green Economy 2014 si sono arricchiti con le 7 sessioni...

Leggi

Dissesto idrogeologico: ne hanno parlano i geologi riuniti a Genova

Si sono tenuti a Genova gli Stati Generali dei Geologi sul Dissesto Idrogeologico: nell’incontro è stato confermato che il rischio di frane e alluvioni è elevato in oltre 6 mila Comuni italiani e la regione più a rischio è la Toscana, in cui il 98% dei Comuni si trova in aree dissestate. A seguire, le regioni più esposte risultano la Calabria, l’Umbria, la Valle d’Aosta e le Marche.

Leggi

Sostenibilità

Holcim Awards 2014: annunciati i vincitori per la Regione Africa Middle East

Annunciati i vincitori degli Holcim Awards 2014 per la Regione Africa Middle East

Leggi

Bomba d’acqua sulla Maremma: il dissesto idrogeologico fa ancora vittime.

Dopo la recente alluvione di Genova, un altro evento meteo colpisce la zona della Maremma

Leggi

IHS: domanda mondiale di fotovoltaico in crescita del 20 per cento nel 2014.

Secondo IHS Technology (Londra), nel 2014 le installazioni globali di impianti fotovoltaici saliranno a 45,4 gigawatt (GW), ed il 32 per cento dell’aumento stimato (14,4 GW) arriverà nel quarto trimestre. In controtendenza Germania e Italia.

Leggi

Abitazioni carbon neutral in Olanda: il Regno Unito potrebbe essere il prossimo

Il consorzio olandese Energiesprong potrebbe riqualificare più di 100.000 abitazioni sociali in tutta l'Inghilterra, permettendogli di raggiungere lo standard “carbon neutral”

Leggi

La Commissione europea lancia EUROfusion: elettricità da fusione entro il 2050

Il 9 ottobre 2014 la Commissione europea ha lanciato ufficialmente il Consorzio europeo per lo sviluppo dell'energia da fusione, EUROfusion in breve.

Leggi

Dalla filiera del riciclo in arrivo 195.000 posti di lavoro

Secondo WAS Report 2014 dalla filiera del riciclo in arrivo 195.000 posti di lavoro

Leggi

Sostenibilità

Holcim Awards 2014 per l'Europa: l’oro va all’ITALIA

Presentati ieri, 4 settembre, a Mosca, i vincitori degli Holcim Awards 2014 per l'Europa.

Leggi

Imprints, WeSenseIt e UrbanFlood: i sistemi unici di previsione e allerta alluvioni dell'Ue

Imprints, WeSenseIt e UrbanFlood: i sistemi unici di previsione e allerta alluvioni dell'Ue

Leggi

GALLETTI: tutela ambiente conciliabile con una "cultura del fare, della crescita, dell'occupazione"

GALLETTI: tutela ambiente conciliabile con una "cultura del fare, della crescita, dell'occupazione"

Leggi

Carburante pulito da ACQUA e LUCE del SOLE: riprodotta la fotosintesi

Carburante pulito da ACQUA e LUCE del SOLE: riprodotta la fotosintesi

Leggi

Boom fotovoltaico, si rischia carenza pannelli

Boom fotovoltaico, si rischia carenza pannelli

Leggi