Data Pubblicazione:

Con INNOVance verso l’ottimizzazione del processo edilizio

Il database INNOVance nasce quindi per diventare la prima banca dati nazionale per le costruzioni capace di archiviare, aggiornare, trasmettere in modo chiaro, standardizzato e interoperabile tutte le informazioni del settore

L’esperienza di Andil per l’ottimizzazione del processo edilizio attraverso una gestione efficiente delle informazioni

A. Pavan, S. Lupica Spagnolo, B. Daniotti, D. Pasini, M. Chiozzi, Politecnico Di Milano, Dipartimento ABC,
A. Di Fusco, R. Gulino, ANDIL

Il progetto INNOVance – finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per un valore totale di 13,8 mln € - è ufficialmente terminato a luglio 2014 ed ha visto la creazione del primo Database e BIM (Building Information Modeling) Server nazionale della filiera delle costruzioni.
ANDIL ha seguito, fin dall'avvio del progetto (luglio 2011), i lavori di sviluppo e implementazione della «scheda tecnica di prodotto» e di revisione della norma Uni 11337 e redazione della specifica Uni/TS, inerenti i criteri di raccolta e archiviazione delle informazioni tecniche. ANDIL ha coinvolto le aziende associate nella compilazione delle «schede tecniche», i cui dati sono dunque archiviati nel Database e resi accessibili grazie al portale web di INNOVance. ANDIL ha fornito il proprio contributo anche per le analisi energetiche e le misure ambientali dei sistemi edilizi assemblati di involucro/partizione verticale e orizzontale/inclinato.
Oggi, in condivisione con il Politecnico di Milano ed il gruppo di lavoro UNI/CT033/GL05 "Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia", l'intento è quella di sfruttare/valorizzare il prototipo di piattaforma web e puntare ad un formale riconoscimento della digitalizzazione del processo costruttivo; in grado altresì di ristabilire la trasparenza e il controllo degli appalti pubblici, favorendo così efficienza e qualità delle opere stesse. L'impegno è anche sull'attivare una comunicazione informativa (sia interna rivolta alle aziende associate, sia esterna all'intero settore) al fine di migliorare la conoscenza delle metodologie BIM, approfondendo così l'esperienza fatta con INNOVance.

INTRODUZIONE
Il processo edilizio coinvolge, nelle sue diverse fasi, una pluralità di attori per i quali troppo spesso insorgono problematiche dovute essenzialmente ad una gestione poco efficiente delle informazioni. Queste inefficienze rappresentano un considerevole dispendio di tempo e di risorse economiche.
Il progetto INNOVance ha come obiettivo quello di rendere efficiente lo scambio di informazioni tramite la definizione di criteri per identificare e descrivere in maniera univoca i soggetti e gli oggetti che intervengono nell’intero ciclo di vita dell’opera e l’implementazione di strumenti ICT a servizio della filiera delle costruzioni.
L’interazione tra i diversi attori della filiera viene facilitata grazie ad un unico collettore di dati (il database INNOVance) al quale è possibile accedere, caricando o scaricando informazioni, sia tramite un portale user friendly opportunamente studiato che tramite dei web service interoperabili che permettano l’interscambio con i software.

Il database INNOVance, a tal fine, è stato sviluppato da un lato in modo da strutturare in modo efficiente tutta l’informazione dei prodotti, siano essi di tipo edilizio, impiantistico, mezzi o attrezzature, in modo da facilitarne la scelta e dare una maggior trasparenza in fatto di completezza di informazioni fornite dal fabbricante stesso.
Dall’altro lato, il database consente anche di archiviare le informazioni che gravitano attorno al processo edilizio, permettendo ai diversi operatori coinvolti di leggere e scaricare le informazioni più aggiornate di proprio interesse e di caricare documenti o dati di propria competenza. Per i prodotti da costruzione, è stato costituito un apposito tavolo tecnico UNI, che vede, tra gli altri, la partecipazione di diverse Associazioni e Federazioni di Categoria dei fabbricanti di prodotti e materiali per l’edilizia (ANDIL, ATECAP, FederLegnoArredo e UNICMI).
Il gruppo di lavoro, in linea con quanto previsto dalla normativa tecnica nazionale di riferimento esistente e con quanto è in fase di elaborazione, ha sviluppato un sistema per denominare univocamente i prodotti e standardizzare la raccolta di informazioni relative al loro ciclo di vita.
Il sistema, attraverso le schede tecniche redatte dai diversi produttori, consente di conoscere e confrontare le caratteristiche tecniche e prestazionali dei prodotti e avvalersi di suggerimenti progettuali per la messa in opera, la manutenzione e la gestione.

L’intento è quello da un lato di agevolare considerevolmente l’identificazione e la scelta dei prodotti e materiali oltre che delle soluzioni da adottare, dall’altro di metterne a disposizione in modo trasparente e immediatamente fruibile tutte le informazioni relative. Il database INNOVance nasce quindi per diventare la prima banca dati nazionale per le costruzioni capace di archiviare, aggiornare, trasmettere in modo chiaro, standardizzato e interoperabile tutte le informazioni del settore.
A tal fine, partendo dall’utilizzo di un linguaggio univoco (dato dalla codifica e dalla denominazione normalizzata), il gruppo di lavoro ha definito i parametri per la standardizzazione delle informazioni raccolte nelle schede tecniche rendendole fruibili, unitamente agli ulteriori attributi informativi necessari, attraverso un sistema centrale facilmente accessibile.

PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO SCARICA L'ARTICOLO INTEGRALE

Si ringrazia l’ANDIL per la gentile collaborazione.