Data Pubblicazione:

Conosciamo gli Ordini degli Ingegneri di Sicilia ... SIRACUSA

Consulta Ingegneri di Sicilia

ordsr.jpg

DIVULGARE, FAR CONOSCERE E COMUNICARE QUESTI SONO ALCUNI OBIETTIVI DI INGENIO SICILIA.

ABBIAMO CHIESTO AI SINGOLI PRESIDENTI DI PRESENTARCI E RACCONTARCI LE ATTIVITÀ DEI LORO ORDINI.

ALCUNI PRONTAMENTE HANNO RISPOSTO, ALTRI LO FARANNO PROSSIMAMENTE.

L’ORDINE INGEGNERI DI SIRACUSA

Il consiglio dell’ordine degli Ingegneri di Siracusa per il quadriennio 2017-2021 è stato totalmente rinnovato e composto da un gruppo di colleghi, molto motivati e molto preparati, alcuni giovani, altri meno, ma soprattutto tutti super Perbene, requisito fondamentale per gestire il bene della nostra comunità.

E’ un consiglio di continuità, e non di rottura, con le precedenti Gestioni, che ha portato energia nuova nelle “Sacre mura” del nostro ordine. La rotazione serve proprio a generare energia e stimoli nuovi.

 Il nostro Vice Presidente è la collega Barbara Tinè, unica donna del nostro direttivo, il più impegnato di tutti il Segretario Salvo Buccheri, al più anziano di età, Mario Roggio, Tesoriere è stata affidata la “Cassa” dell’Ordine, Federico Lo Bello fresco del prestigioso incarico di  Tesoriere della Consulta Regionale, Gianni Andronico esperto di strutture si occupa dell’organizzazione dell’iniziativa “Diamoci una scossa” e coordina la commissione sismica, Franco Formica si occupa di Urbanistica, Vincenzo Gugliotta è il consigliere di riferimento per le problematiche legate ai docenti iscritti all’albo, Enrico Lombardo ha la delega alla formazione che gestisce in maniera eccellente, un cavallo di razza, Enzo Salemi si occupa di tutte le problematiche legati ai colleghi della sezione B ed infine (in ordine alfabetico), Lucio Salerno si occupa principalmente delle problematiche legate alla zona industriale. Il Presidente, dopo un primo mandato di consigliere, è approdato alla conduzione del direttivo nel Settembre del 2017.  Si occupa di progettazione strutturale e sviluppo software per procedure di verifiche strutturali in ambito sismico.

All’unanimità abbiamo impostato il nostro mandato sulla regola “la colpa è sempre degli assenti”, infatti siamo costantemente presenti in tutti i tavoli tecnici, con tono sembra basso, poco aggressivo ma sempre rigorosi e rispettosi della qualità e forza della nostra splendida corporazione professionale.  E’ necessario portare in prima linea la figura professionale dell’ingegnere.

La nostra Commissione Marittima, a cui va il mio ringraziamento per lo splendido lavoro, insieme alla Capitaneria di Porto di Siracusa, ed alla Lukoil (anche in qualità di sponsor), organizza annualmente il Premio del Mare, coinvolgendo le scolaresche di molte scuole medie e superiori, al fine di promulgare la cultura, la tutela, la difesa e la salvaguardia del mare.

Siamo promotori della nuova “Rete delle Professioni”, un tavolo tecnico composta da tutti gli ordini professionali, nato per affrontare con più vigoria le problematiche comuni legate alle professioni. Abbiamo tanti temi, tra cui il contributo per i vari piani regolatore dei comuni della provincia, il “poco efficiente” funzionamento dei vari uffici territoriali di nostro interesse, il nuovo Piano di Protezione civile comunale e provinciale e tanta altre attività minori.

Il nostro ordine a fine Giugno e Settembre è stato prescelto come Organizzatore degli eventi aggregativi sportivi per l’anno 2018. Abbiamo ospitato circa 1700 tra atleti e familiari che si sono confrontati sportivamente nelle discipline di Calcio, Calcio a 7, Vela, Tennis e Golf.

Abbiamo portato un indotto turistico alla nostra provincia stimato in 800.000 euro in 4 giorni. Abbiamo “Ingegnerizzato” l’organizzazione dei tornei ed abbiamo ricevuto i complimenti per la capillare organizzazione garantita dal comitato organizzatore composto da tanti colleghi in forma volontaria, capitanati dal collega Concetto Capodicasa, che hanno faticato non poco per raggiungere il traguardo. Per quanto si tratti di una competizione poco ingegneristica, ma sicuramente di grande spirito aggregativo nazionale, è stata l’occasione per evidenziare la qualità e la valenza della nostra comunità.

Lo scrivente sta coordinando il “Patto territoriale per Siracusa”, tavolo tecnico per il turismo organizzato da Confindustria a cui partecipano tutti i portatori di interesse, come ordini professionali, associazioni di categoria, sindacati, sigle ambientaliste. Lo scopo di questo coordinamento, come comunità scientifica, è quello di portare la figura dell’Ingegnere in prima linea nel contributo allo sviluppo economico della nostra provincia. Vogliamo dire la nostra e stare in prima fila, per difendere gli interessi della nostra categoria. Questa è una delle tante occasioni che ci siamo costruiti.            

Stiamo partecipando a molti tavoli nazionali organizzati dal CNI. Siamo presenti, con grande partecipazione, nel comitato “Industria 4.0”, “C3I”, “Sisma Bonus”, “Protezione civile”, “Giovani”. Siamo parte attiva in redazione Nazionale per il “Giornale dell’Ingegnere”.

Siamo in prima linea nella iniziativa Nazionale “diamoci una scossa”. Molti colleghi hanno effettuato i sopralluoghi gratuiti ai proprietari che ne hanno fatto richiesta.

Per ultimo, non meno importante, abbiamo azzerato tutti i vecchi debiti con un percorso virtuoso iniziato già nei mandati precedenti e concluso con l’approvazione dell’ultimo bilancio consuntivo.

Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto.

Un gran bel Team.

L’avventura comincia!!!!!!!!

Il Presidente - Sebastiano Floridia

floridia.jpg