Dal Liberty alla Classe A. L’evoluzione sostenibile di un edificio del ‘900
A Tagliolo Monferrato, una villa Liberty e una cascina sono state oggetto di importanti interventi di riqualificazione energetica con installazione di pompe di calore, impianti fotovoltaici e nuovi serramenti, passando dalla classe G alla A. I lavori hanno portato a una drastica riduzione dei consumi e a un'autonomia energetica quasi totale, con gestione digitale da remoto.
A Tagliolo Monferrato, in provincia di Alessandria, sorge un’unità residenziale in stile Liberty, risalente ai primi anni del Novecento. L’edificio presentava alcune criticità tipiche delle strutture dell’epoca e notevoli dispersioni termiche: per questo motivo il proprietario già nel 2008 aveva deciso di intraprendere un primo intervento di ristrutturazione.
Era stato perciò realizzato un cappotto termico interno ed era stata installata una nuova caldaia Hoval UltraGas® 35. Dopo una quindicina di anni è sorta l’esigenza di un upgrade energetico, nato dal desiderio del proprietario di sondare fino a che punto si potesse ottimizzare l’efficienza di un edificio del ‘900, adottando soluzioni strutturali e impiantistiche ancora più evolute.
Salto di qualità: dalla Classe G alla A
Dopo un accurato studio dello status quo, l’anno scorso è stato elaborato un nuovo progetto che prevedeva la sostituzione degli infissi a triplo vetro, la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra, costituito da 36 pannelli per una potenza totale paria 12 kW e l’installazione di una pompa di calore Hoval Belaria Pro coadiuvata, quando necessario, dalla preesistente caldaia Hoval UltraGas® 35. La nuova soluzione impiantistica ha pro-dotto risultati oggettivi e indiscutibili: l’edificio è riuscito a ottenere il salto di più classi energetiche, dalla G alla A e anche sul piano economico il vantaggio è stato più che tangibile.
Prima dell'intervento, i costi del gas arrivavano a toccare i 700 euro al mese, mentre oggi si aggirano intorno ai 50 euro, grazie al fatto che la pompa di calore è la principale fonte di riscaldamento, mentre la caldaia interviene solo in casi eccezionali, come per i picchi di consumo di acqua calda.
SCOPRI DI PIU' SU HOVAL ULTRAGAS 35

La cascina: un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione
Accanto alla Villa Liberty sorge un’antica cascina, anch’essa ristrutturata una quindicina di anni fa e suddivisa in due diversi appartamenti, sempre della stessa proprietà. Pur conservando tutto il fascino suggestivo dell’antico, con le parti in mattoni a vista, il pozzo all’interno della corte e i fienili trasformati in terrazzi, la cascina rinnovata è una struttura moderna che non presenta ponti termici, è stata rivestita con un cappotto interno ed è dotata di un impianto di riscaldamento a pavimento e di un impianto solare di 18 m2.
Ė, in sintesi, una struttura già molto performante e in classe A. Anche qui era stata già installata in passato una caldaia UltraGas ® 35 e anche qui il proprietario ha deciso, nonostante l’ottima situazione di partenza, di attuare un ulteriore upgrade con l’obiettivo di ottimizzarne l’efficienza fino a raggiungere la Classe AAA.
Le soluzioni adottate ricalcano sostanzialmente le scelte relative all’intervento effettuato sulla residenza principale: la sostituzione con serra-menti in legno più performanti, nonché l’installazione di una pompa di calore Belaria Pro e di un impianto fotovoltaico da 12 kw. “Inoltre – come spiega Mirko Benzi, titolare della MB Calor che ha seguito il progetto - in entrambe le case abbiamo rimosso i vecchi bollitori preesistenti per scongiurare il rischio di legionella, sosti-tuendoli con Hoval Transtherm Aqua F, che provvede allo scambio istantaneo di acqua. In questo modo riusciamo anche a mantenere una temperatura costante a 45°, senza doverla stoccare a 60°.
Anche la parte impiantistica di questo secondo intervento è stata nel frattempo ultimata con soddisfazione del cliente in termini di efficienza energetica e di contenimento dei costi, con una casa a impatto zero e un auto-consumo quasi totale. Inoltre – conclude Mirko – l’efficienza degli impianti viene ulteriormente ottimizzata grazie al sistema digitale telegestito con le applicazioni di Hoval Desk. In questo modo anche noi tecnici siamo in grado di gestire l’impianto da remoto”.
Si dichiara molto soddisfatto della soluzione adottata anche l’installatore Filippo Maggio: “Conosco bene i prodotti Hoval perché sono anni che li utilizzo. In particolare, la pompa di calore Belaria Pro offre prestazioni davvero elevate. La potrei definire la “Ferrari” delle pompe da calore, tanto che ho deciso di installarla anche a casa mia, dove ho già cominciato ad apprezzarne i risultati sul piano dell’efficienza e del risparmio energetico. Dal punto di vista dell’installazione, in questo intervento di Tagliolo Monferrato, i lavori si sono svolti in modo molto semplice e senza difficoltà”.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp