Data Pubblicazione:

"Diffondere la conoscenza per accrescere la competenza" - Seminario del 03/07/18

cosimo2.JPG

LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE - OIM - Seminario Informativo - Martedì, 3 luglio 2018, all’ITI VERONA TRENTO - Messina

L’Ordine degli Ingegneri di Messina, in collaborazione con il Centro Studi e Formazione e RINA S.p.a., la società operativa del Registro Italiano Navale, organizza il Seminario informativo gratuito, sulla DIRETTIVA PED 2014/68/UE, che si terrà martedì, 3 luglio 2018 dalle ore 15,30, presso Aula Magna dell’ITI "Verona Trento" di Messina, Via Ugo Bassi, 73.

Evento coordinato dal Responsabile scientifico del seminario: Prof. Ing. Cosimo Sanfilippo.

Un tema del seminario alquanto interessante.

Informazioni pratiche sulla Direttiva PED sui sistemi a pressione (PED: Pressure Equipment Directive), passando dalla Direttiva 97/23/CE alla 2014/68/UE PED, dando all’incontro un aggiornamento sul contesto legislativo e normativo vigente, in maniera da agevolare il fabbricante, il progettista, il consulente, nella scelta del percorso di qualifica da intraprendere per rispondere agli obblighi legislativi, andando a considerare i requisiti dei prodotti e gli obblighi dei fabbricanti, disamina delle differenze e delle similitudini tra i due scenari legislativi.

Il seminario avrà inizio con i saluti della Dirigente dell’ITI “Verona Trento”, Prof.ssa Simonetta Di Prima, con il Presidente dell’Ordine Ingegneri di Messina, l’Ing. Francesco Triolo, e con il Presidente del Centro Studi e Formazione dell’OIM, l’Ing. Santi Trovato.

Il tavolo tecnico sarà composto da:
- l’ing. Ornella D’Arrigo - Business Development Manager - con la presentazione dell’Azienda RINA S.p.a.
- l’ing. Giuseppe Pace, Italy Welding & Pressure Equipmente Certification – con la nuova Direttiva PED 2014/68/UE e i moduli di valutazione di conformità alla Direttiva, obblighi del fabbricante, l’interazione con l’organismo notificato, infine domande e approfondimenti.

La partecipazione al seminario riconoscerà, agli Ingegneri iscritti, 3 crediti formativi.

Un Ordine sempre all’avanguardia per dare per dare una formazione completa ed esaustiva a tutti i professionisti, che, a livello operativo, si trovano ad affrontare tutte le problematiche relative all’applicazione della Direttiva.

seminario-3luglio.jpg